Opposizione a sanzione in materia di stupefacenti, Giudice di pace

Giuseppe Buffone

Inquadramento

La formula ha ad oggetto modello in materia di semplificazione (d.lgs. n. 150/2011).

Formula

GIUDICE DI PACE DI ...

RICORSO EX ART. 75, COMMA 9, D.P.R. N. 309/1990

(OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA IN MATERIA DI STUPEFACENTI EX ART. 8, D.LGS. N. 150/2011) [1]

PER

Nome cognome ... (C.F. ...), nato il ..., in data ..., residente in ..., alla via ..., elettivamente domiciliato in ..., alla via ..., presso lo studio legale dell' Avv. ..., C.F. ..., del Foro di ..., che lo rappresenta e difende in forza di mandando alle liti esteso a margine del/in calce al presente atto; con dichiarazione di voler ricevere ogni comunicazione all'indirizzo di posta elettronica certificata ... @ ...,

-ricorrente-

CONTRO

-Resistente-

Oggetto: Opposizione alla sanzione amministrativa emessa da ..., in data ..., notificata in data ...

ESPOSIZIONE DEI FATTI

Al ricorrente è stato notificato il provvedimento di cui all'oggetto con cui sono state irrogate a suo carico le seguenti sanzioni: (indicare) ... ;

... ;

...

IN DIRITTO

Si chiede l'annullamento del provvedimento impugnato per i seguenti motivi ... ;

...

Parte ricorrente propone istanza per la sospensione dell'efficacia esecutiva del provvedimento impugnato, poiché ricorrono le gravi e circostanziate ragioni di seguito indicate: ...

Per tutti i motivi sopra esposti, attesa la natura della controversia, il ricorrente, come rappresentato e difeso,

CHIEDE

che, letto il ricorso ed espletati gli incombenti di competenza, il Giudice adito voglia fissare con decreto l'udienza di discussione della causa onde sentire accogliere le seguenti

CONCLUSIONI

VOGLIA IL TRIBUNALE ADITO

1) in via preliminare, sospendere l'efficacia esecutiva del provvedimento impugnato;

2) accogliere il ricorso e, per l'effetto annullare il provvedimento impugnato;

3) in ogni caso, condannare la parte resistente alle spese e al compenso di causa, oltre accessori e rimborso forfetario, da distrarsi ai sensi dell'art. 93 c.p.c.

A TAL FINE, INDICA

in modo specifico, i mezzi di prova di cui il ricorrente intende avvalersi e ne chiede l'ammissione:

... ;

...

OFFRE

i seguenti documenti in comunicazione e ne chiede l'acquisizione.

...

Luogo e data ...

Firma Avv. ...

1. Per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'art. 46 disp. att. c.p.c., si rinvia al d.m. n. 110/2023.

COMMENTO

Le controversie previste dall'art. 75, comma 9, del d.P.R. n. 309/1990, sono regolate dall'art. 6 del d.lgs. n. 150/2011. Sono competenti il giudice di pace, e nel caso di trasgressore minorenne, il tribunale per i minorenni del luogo ove ha sede il prefetto che ha pronunciato il provvedimento impugnato.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario