Provvedimento - 7/08/2024 - n. 4292 art. 7 - Registro generale degli indirizzi elettronici

Nicola Gargano
Luca Sileni
Giuseppe Vitrani

Registro generale degli indirizzi elettronici

1. Il ReGIndE è gestito dal Ministero della giustizia e contiene i dati identificativi nonché l'indirizzo di PEC dei soggetti abilitati esterni.

2. Il ReGIndE censisce i soggetti abilitati esterni che intendono fruire dei servizi telematici di cui al Regolamento.

3. I sistemi di gestione informatizzata dei registri di cancelleria utilizzano il ReGIndE al fine di evitare l'inserimento manuale dei dati.

4. Le categorie di soggetti (nel prosieguo anche enti) il cui profilo anagrafico alimenta il ReGIndE sono:

a) soggetti rappresentanti un ente pubblico o privato, chiamati a svolgere una specifica attività processuale nell'ambito di procedimenti civili o penali, escluse le parti private;

b) professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge;

c) professionisti non iscritti ad alcun albo: tutti i soggetti nominati dal giudice come consulenti tecnici d'ufficio, periti o più in generale ausiliari del giudice, non appartenenti ad un ordine di categoria o che appartengono ad ente/ordine professionale che non abbia ancora inviato l'albo al Ministero della giustizia (ad eccezione degli avvocati).

5. Il ReGIndE è direttamente accessibile dai sistemi interni al dominio giustizia, attraverso un apposito web service.

6. Il ReGIndE è consultabile dai soggetti abilitati esterni tramite il proprio punto di accesso o tramite il PST, su connessioni sicure, attraverso un apposito web service; i relativi WSDL sono pubblicati nell'area pubblica del PST.

Commento

Si rimanda al commento dell'art. 7 del D.M. 44/2011

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario