Dichiarazione del lavoratore per detrazioni d'imposta

Massimo Brisciani

Inquadramento

Si riporta un esempio con il quale il contribuente dichiara di aver diritto alle detrazioni dall'IRPEF (art. 23 DPR 600/73).

Formula

DICHIARAZIONE DEL LAVORATORE PER DETRAZIONI D'IMPOSTA

 (art. 23 D.P.R. n. 600/73 e successive modificazioni)

 

 

IlLa sottoscritto/a ____________________________________________ nato/a a ______________________________ il _________________________________ C.F. ____________________________________ residente in ______________________ CAP ___________________________________ Comune _____________________ (__) Stato civile ________ dipendente/collaboratore dell'impresa ___________________________________

 

sotto la propria responsabilità DICHIARA di aver diritto, a far data dal __________, alle seguenti detrazioni dall'imposta lorda.

 

Nucleo Familiare

Grado di parentela Cognome e Nome Mesi a carico Codice Fiscale Data di nascita Percentuale a carico Mesi detrazioni Disab. Sep. Leg. 100%
Coniuge                
                 
                 
                 
                 
                 
                 

I dati del coniuge sono obbligatori anche se non a carico (indicare 0 sui mesi).

Le detrazioni per figli spettano solo se di età pari o superiore a 21 anni, ma inferiore a 30 o se con disabilità art. 3 della L. 104/1992 a prescindere dell'età; diversamente indicare 0 nei mesi detrazione.

 

[ ] NON CALCOLARE E QUINDI NON ATTRIBUIRE LE DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE (ALTRE DETRAZIONI)

 

[ ] NON CALCOLARE E QUINDI NON ATTRIBUIRE L'ULTERIORE DETRAZIONE per lavoro dipendente di cui alla L. 207/2024(pari a 1.000 euro per un reddito complessivo superiore a 20.000 euro e fino a 32.000 euro o pari o inferiore a 1.000 euro per reddito complessivo da 32.000,01 euro E FINO a 40.000 euro) o [ ] di calcolarlo solo a Conguaglio;

[ ] ALTRI REDDITI DICHIARATI, da aggiungere a quelli di lavoro dipendente in corso per l'attribuzione delle detrazioni: ________________ euro;

 

[ ] REDDITO CEDOLARE, da aggiungere a quelli di lavoro dipendente in corso per l'attribuzione del Trattamento Integrativo DL. 3/2020: _______________ euro;                                                                                                          

 

[ ] APPLICAZIONE DI UN'ALIQUOTA PIÙ ELEVATA, di quella derivante dal ragguaglio al periodo di paga degli scaglioni annui di reddito: _____% (al fine di evitare che l'imposta dovuta in sede di conguaglio sia troppo elevata);

 

[ ] APPLICAZIONE ALIQUOTA PIÙ ELEVATA ANCHE IN SEDE DI CONGUAGLIO (in tal caso non sarà restituito l'eventuale credito IRPEF risultante dal conguaglio);

 

[ ] NON RESTITUZIONE DEL CREDITO IRPEF RISULTANTE DAL CONGUAGLIO

 

 

DICHIARA

 

[ ] Di aver avuto nell'anno un precedente rapporto di lavoro

[ ] Di aver fruito della detrazione TFR di cui all'art. 2 c. 514 L. 244/07

[ ] Di essere pensionato CAT. _______ N. ________ (allegare frontespizio libretto di pensione)

[ ] Che ai fini dell'applicazione delle addizionali regionali e comunali dell'IRPEF il proprio domicilio fiscale al ___________ è nel Comune __________            e al _____________ è nel Comune _____________     

 

 

CHIEDE

 

[ ] Di tenere conto anche dei redditi di lavoro dipendente e/o assimilati, percepiti nel corso di precedenti rapporti intrattenuti. A tal fine MI IMPEGNO a consegnare la Certificazione Unica (CU) del/i precedente/i datori entro i termini di legge.

In caso di rapporti inferiori all'anno (licenziamento e/o assunzione in corso d'anno:

[ ] Di calcolare ed attribuire l'intero importo minimo di detrazione spettante pari a 690,00 € per rapporti di lavoro a tempo indeterminato; 1.380,00 € per rapporti di lavoro a tempo determinato.

 

[ ] Di non calcolare il Trattamento Integrativo al Reddito di cui al D.L. n. 3/2020                                       [ ] di calcolarlo solo a Conguaglio.                                

 

[ ] Di non calcolare l'Indennità esente di cui alla L. 207/2024 per un reddito complessivo fino a 20.000   [ ] di calcolarlo solo a Conguaglio

 

SI IMPEGNA

 

a comunicare tempestivamente le eventuali variazioni alla situazione sopra illustrata.

Data ________________                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Firma del dichiarante ________________

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario