Verbale di vendita telematica con modalità sincrona

Giuseppe Caramia

inquadramento

La vendita sincrona telematica è la modalità di svolgimento dell'incanto o della gara nella vendita immobiliare senza incanto in cui i rilanci vengono formulati esclusivamente in via telematica nella medesima unità di tempo e con la simultanea connessione del giudice o del referente della procedura e di tutti gli offerenti. Alle operazioni di vendita con incanto può assistere chiunque, connettendosi all'indirizzo internet indicato nell'avviso di cui all'art. 490 c.p.c., previa registrazione sul portale.

Lo svolgimento della eventuale gara avviene attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal gestore della vendita telematica designato dal giudice, il quale allestisce sul proprio portale un sistema automatico di computo del termine fissato per la formulazione dei rilanci. Ciascuno dei soggetti partecipanti ha la possibilità di visualizzare l'attività degli altri, poiché ai sensi dell'art. 13, comma 2 d.m. n. 32/2015, «i rilanci e le osservazioni di ciascun offerente sono riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili anche agli altri partecipanti, al giudice o al referente della procedura; allo stesso modo si procede per ogni determinazione di questi».

Formula

TRIBUNALE DI [1] ....

Sez. Esecuzioni Immobiliari

Procedura Esecutiva r.g. n. .... / ....

Giudice dell'esecuzione: Dott. ....

Delegato alla vendita Avv./Dott. ....

VERBALE DI VENDITA TELEMATICA SINCRONA

Il giorno .... dell'anno .... alle ore ...., tramite la piattaforma del gestore .... designato con ordinanza di vendita, il delegato referente della procedura in epigrafe indicata, Avv./Dott. ...., procede all'apertura delle buste telematiche ritualmente trasmesse mediante il Portale delle vendite Pubbliche, afferenti alla vendita immobiliare fissata per la data odierna.

Premesso che sono state ritualmente eseguite le formalità pubblicitarie prescritte nell'ordinanza di vendita e che sono state tempestivamente presentate n. .... buste telematiche, si procede a verificarne il contenuto (ovvero riscontrato che non è stata proposta alcuna offerta di acquisto DICHIARA la vendita deserta).

Le seguenti offerte sono da considerarsi valide ed efficaci (ovvero non validamente formulata e inefficace [2] ) e contengono:

– offerta di acquisto di Euro [3] .... depositata telematicamente in data .... alle ore .... tramite il modulo web ministeriale, dal Sig. ...., nato a .... il ...., residente in ...., a titolo personale (ovvero per persona da nominare, ovvero nell'interesse anche delle altre parti indicate nell'offerta) [4];

– deposito cauzionale di Euro .... effettuato a mezzo bonifico con identificativo CRO/TRN .... in data;

– .... [5]

TUTTO CIò PREMESSO

il referente della procedura, Avv./Dott. ...., dato atto di quanto sopra e ritenute valide le suddette offerte, ha invitato gli offerenti ad una gara sulla offerta più elevata formulata dal Sig. .... che ha offerto Euro .....

Inoltre, richiamando quanto previsto nell'avviso di vendita, il delegato fa presente agli offerenti che ciascuna offerta in aumento non potrà essere inferiore ad € [6] .... e dovrà essere formulata entro sessanta secondi dall'offerta precedente; trascorsi sessanta secondi dall'ultimo rilancio il bene verrà aggiudicato.

Durante la gara vengono formulati, tramite il portale del gestore della vendita, i seguenti rilanci:

Rilancio n. Data e ora Offerente Prezzo offerto
1 12/11/2019 18:24
2 13/11/2019 11:08

Trascorsi sessanta secondi dall'ultima offerta, senza che ne sia seguita altra

AGGIUDICA

al prezzo definitivo di Euro .... al Sig. ...., nato ...., (C.F. ....), residente in ...., l'immobile identificato nell'avviso di vendita come lotto .... e meglio descritto nella relazione di stima ben nota alla parte aggiudicataria, la quale dichiara di essere celibe/nubile (ovvero coniugato con .... in regime di comunione legale/separazione dei beni), e dichiara di eleggere domicilio ai fini del presente atto presso la residenza suddetta e indica i segue ti recapiti .... (tel. ...., email ....).

Dispone che il versamento del saldo prezzo, dedotta la prestata cauzione, avvenga nei termini e nelle modalità stabilite nell'ordinanza di vendita. Si allega al presente verbale per formarne parte integrante, il report d'asta redatto dal gestore della vendita sottoscritto digitalmente.

Alle ore .... si chiudono le operazioni del che si è redatto il presente verbale che letto ed approvato viene sottoscritto telematicamente.

Il professionista delegato [7] ....

[1]Indicare il Tribunale presso il quale pende la procedura esecutiva.

[2]Inserire le ragioni che inficiano l'offerta quali, ad esempio, indicazione di un prezzo offerto inferiore all'offerta minima ammissibile, mancato versamento della cauzione inteso anche come mancato accredito del relativo bonifico prima dell'inizio delle operazioni o comunque nel termine previsto in ordinanza.

[3]Inserire il prezzo offerto.

[4]In caso di offerta per persona da nominare, l'offerente deve essere necessariamente un avvocato munito di procura speciale sostanziale; analogamente se l'offerta è formulata da più persone, alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura è redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata e può essere allegata anche in copia per immagine.

[5]Inserire i dati delle altre offerte.

[6]Indicare l'importo del rialzo minimo previsto nell'avviso di vendita.

[7]Il verbale dovrà essere firmato digitalmente e depositato nel fascicolo telematico.

commento

Una volta che l'offerta telematica sia stata correttamente trasmessa tramite il modulo web “Offerta Telematica” presente sul Portale delle Vendite Pubbliche, la stessa è automaticamente decifrata, inviata e resa intellegibile al gestore della vendita designato con l'ordinanza di vendita, non prima di centottanta e non oltre centoventi minuti antecedenti l'orario fissato per l'inizio delle operazioni di vendita.

Quindi, al momento fissato nell'avviso di vendita per l'inizio delle operazioni e non prima, il professionista delegato potrà esaminare le offerte telematiche decriptate e, verificatane l'ammissibilità, regolarità e completezza ai sensi degli artt. 571 e 572 c.p.c., potrà dare corso all'aggiudicazione ovvero alla gara tra gli offerenti mediante rialzi da effettuare esclusivamente in via telematica.

Le verifiche preliminari sono del tutto analoghe a quelle previste per la vendita analogica; in particolare, per verificare il corretto versamento della cauzione nei termini previsti dall'ordinanza, il delegato dovrà avere la possibilità di consultare on line il conto corrente intestato alla procedura sul quale deve essere stata accreditata la somma, sempre che a tale incombente non vi debba provvedere il gestore della vendita avendo questi contezza del conto corrente indicato nell'avviso di vendita per l'accredito della cauzione.

In caso di vendita sincrona, pura o mista, ai sensi dell'art. 23 del d.m. n. 32/2015, il giudice o il referente della procedura redigono il verbale, eventualmente avvalendosi dei dati riportati nel Portale della vendita e immessi nel corso delle operazioni, trasmessigli dal gestore al termine delle operazioni di vendita. In ogni caso, il gestore deve trasmettere un elenco, sottoscritto con firma digitale, contenente i dati concernenti i rilanci e coloro che li hanno effettuati, l'aggiudicatario, la cauzione da quest'ultimo versata e il prezzo di aggiudicazione, nonché gli altri offerenti, le cauzioni dagli stessi versate e gli estremi dei conti bancari o postali sui quali sono state addebitate.

Circa la valenza probatoria di tale documento redatto dal gestore e comunicato al giudice o al referente, né la legge né il d.m. n. 32/2015 gli attribuiscono la fede privilegiata dell'atto pubblico. Conseguentemente, le risultanze del verbale volto a provare la regolarità delle operazioni di vendita telematica possono essere semplicemente contestate, senza necessità di ricorrere a querele di falso; peraltro, nessuna presunzione di correttezza delle operazioni tecniche può attribuirsi ad un documento redatto proprio dal soggetto al quale eventuali scorrettezze sono imputate.

Il verbale è redatto sulla scorta dei dati del registro del gestore, il quale è tenuto alla registrazione cronologica (che avviene automaticamente) di tutte le operazioni in file di log; ma anche rispetto a questi file si ripropone il problema dell'efficacia probatoria in caso di contestazione. È stato evidenziato che in base alle vigenti regole tecniche dettate dal Ministero non è previsto un sistema per accertare o confutare le contestazioni di un opponente sullo svolgimento della gara; sicché spetterà ai giudici incaricati dei processi esecutivi pretendere dai gestori un meccanismo che attribuisca una patente di inalterabilità delle registrazioni via via inserite nei file log (ad es., attraverso una marcatura temporale) al fine di poter basare le proprie decisioni su dati che, sicuramente, non possono essere stati confezionati ad hoc in un momento successivo.

Terminata la gara ed alla stregua delle informazioni acquisite, il giudice o il delegato provvede all'aggiudicazione. In presenza, invece, di una unica offerta si procederà direttamente all'aggiudicazione, sempre che non sia stata depositata istanza di assegnazione e non ricorrano serie circostanze tali da far ritenere che la celebrazione di un ulteriore esperimento di vendita alle stesse condizioni possa comportare una aggiudicazione a migliori condizioni.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario