Memoria difensiva opposizione per impignorabilità assolutaInquadramentoIn tema di opposizione all'esecuzione in fase di attuazione del sequestro, il debitore può proporre opposizione ex art. 615 c.p.c., facendo valere l'impignorabilità assoluta di beni. Il convenuto in opposizione può costituirsi con il deposito di una memoria difensiva, diretta a contestare le eccezioni del debitore, su cui grava l'onere della prova della dedotta impignorabilità. FormulaTRIBUNALE DI ... MEMORIA DIFENSIVA NELL'OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE Per: il Sig. ..., CF. ..., nato a ... il ... e residente in ... alla via ... rappresentato e difeso dall'Avv. ... C.F. ... con studio in ... alla via ..., PEC ..., ove elettivamente domicilia come da procura in calce (o a margine) del presente atto; Contro: Il Sig. ..., C.F. ..., nato a ... il ... e residente in ... alla via ... rappresentato e difeso dall'Avv. ... C.F. ... con studio in ... alla via ..., PEC ..., ove elettivamente domiciliato come da procura in calce (o a margine) in calce al ricorso; FATTO Con ricorso in opposizione depositato il ... il Sig. ... sul presupposto: - che con ordinanza del ..., reso nell'ambito del procedimento rubricato con RG n. ..., il Tribunale di ... ha disposto il sequestro dei seguenti beni ... appartenenti al Sig. ...; - che in data ... l'ufficiale giudiziario, recatosi sui luoghi, ha sottoposto a sequestro i beni così descritti: ...; - che i beni non sarebbero pignorabili in quanto ...; ha proposto opposizione avverso il sequestro attuato dall'ufficiale giudiziario, chiedendo l'accoglimento delle seguenti conclusioni: COPIARE CONCLUSIONI tanto premesso, in fatto, l'esponente impugna quanto ex adverso dedotto ed eccepito, in quanto infondato in fatto e in diritto, sottoponendo al Giudice le seguenti osservazioni: INDICARE MOTIVI Da quanto esposto CHIEDE all'Ill.mo Giudice adito di voler dichiarare l'inammissibilità e la fondatezza dell'opposizione all'esecuzione proposta da ..., con ricorso depositato il ... e notificato il ... alla stregua dei motivi sopra esposti. Con vittoria di spese, diritti ed onorari di causa. Si allegano, in copia, i seguenti documenti: INDICARE DOCUMENTI Salvo ogni diritto. Firma Avv. ... COMMENTOIn tema di opposizione all'esecuzione in fase di attuazione del sequestro, il debitore può proporre opposizione ex art. 615 c.p.c. con ricorso sottoscritto da un difensore munito di procura da depositarsi presso la cancelleria del giudice dell'esecuzione. Per quanto qui ci interessa, l'art. 615, comma 2 c.p.c. prevede espressamente che attraverso l'opposizione all'esecuzione possa farsi valere – tra l'altro - l'impignorabilità assoluta di beni (art. 514 c.p.c.), come le cose sacre, i beni strettamente personali, indispensabili per la vita quotidiana. Si ritiene, infatti, che l'impignorabilità non può essere rilevata d'ufficio, in quanto prevista nel solo interesse del debitore (Capponi, Lineamenti del processo esecutivo, 2008), salvo nei casi in cui l'impignorabilità derivi dalla inalienabilità del bene, essendo prevista a tutela di un interesse pubblico (Verde, Pignoramento mobiliare). Di conseguenza, nel momento in cui si trova di fronte ad un bene assolutamente impignorabile, l'ufficiale giudiziario è tenuto ad astenersi dal pignoramento, ma se ignora l'ostacolo e procede, allora il rimedio a disposizione del debitore è l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c. L'onere della prova grava sull'opponente il quale dovrà dimostrare l'esistenza del vincolo di impignorabilità. Il convenuto in opposizione può costituirsi prima dell'udienza fissata e, comunque, nella pratica all'udienza di comparizione davanti al giudice dell'esecuzione con il deposito di una memoria difensiva, diretta a contestare le eccezioni del debitore, fornendo al giudice la propria prospettazione dei fatti. |