Verbale di consegna del bene dal custode giudiziario all'amministratore giudiziario nel caso di sequestro antimafiaInquadramentoA seguito del sequestro antimafia, l'amministratore giudiziario prende in consegna dal custode (rispettivamente nominato nell'ambito di un'espropriazione immobiliare o nell'ambito di un sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p.) il bene già oggetto di pignoramento ovvero di sequestro preventivo. FormulaCARTA INTESTATA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA VERBALE DI CONSEGNA DEL BENE DAL CUSTODE GIUDIZIARIO ALL'AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO NEL CASO DI SEQUESTRO ANTIMAFIA Addì, ..., alle ore ..., viene redatto, dai verbalizzanti ..., appartenenti al nucleo di polizia giudiziaria in intestazione, il verbale delle operazioni compiute e specificamente di immissione nel possesso fra il Dott. ..., C.F. ..., nato a ... il ..., con studio in ..., n. q. di custode del bene ..., nominato con provvedimento del ... dal Tribunale Ordinario di ..., sezione esecuzioni immobiliari, G.E. Dott. ..., nel processo di esecuzione immobiliare R.G. n. ... promosso dal creditore procedente ... ai danni del debitore esecutato ..., identificato a mezzo ... [1] (di seguito, per brevità, “Custode”) [OPPURE il Dott. ..., C.F. ..., nato a ... il ..., con studio in ..., n. q. di custode del bene ..., nominato con provvedimento di sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. del ... dal Tribunale Ordinario di ..., sezione G.I.P., G.I.P. Dott. ..., nel procedimento n. ..., identificato a mezzo ... [2] (di seguito, per brevità, “Custode”)] E il Dott. ..., C.F. ..., nato a ... il ..., con studio in ..., n. q. di amministratore giudiziario inter alia del bene ..., nominato dal Tribunale Ordinario di ..., sezione misure di prevenzione, con decreto di sequestro ex art. 20 d.lgs. n. 159/2011 del ... nel procedimento di prevenzione n. ... nei confronti del proposto ..., identificato a mezzo ... [3] (di seguito, per brevità, “Amministratore Giudiziario”), PREMESSO CHE - con decreto di sequestro ex art. 20 d.lgs. n. 159/2011 del ... (doc. 1), il Tribunale Ordinario di ..., sezione misure di prevenzione, ha sottoposto a sequestro c.d. antimafia il bene ... (di seguito meglio identificato, v. infra), già sottoposto a pignoramento immobiliare (oppure: a sequestro preventivo) e sottoposto alla custodia del Custode, - di conseguenza, è necessario che sia l'Amministratore Giudiziario a prendere in consegna il bene de quo, ciò premesso e considerato, il Custode e l'Amministratore Giudiziario danno atto, con il presente verbale, che: in data odierna, ..., alle ore ..., in località ..., alla presenza di ... [4], l'Amministratore Giudiziario prende in consegna ... [5] dal Custode il seguente bene: ... [6], il quale, al momento della consegna, si trova nelle seguenti condizioni ... [7], assumendone da questo momento la custodia e l'amministrazione. Fatto, letto e chiuso alle ore ... del giorno odierno ... in località ..., il presente verbale, che si compone di ... pagine, redatto in triplo originale (uno per il Custode, uno per l'Amministratore Giudiziario e uno per l'intestato ufficio di polizia giudiziaria verbalizzante), viene confermato e sottoscritto, oltre che dai verbalizzanti, dal Custode ... e dall'Amministratore Giudiziario .... Si allega in copia: 1. decreto di sequestro antimafia del .... I verbalizzanti ... ... [8] Il Custode L'Amministratore Giudiziario ... [9] ... [10] 1. Estremi del documento di identità. 2. Estremi del documento di identità. 3. Estremi del documento di identità. 4. Eventualmente dei coadiutori. 5. Indicare le modalità della consegna e della presa di possesso: e.g. consegna materiale del bene, consegna delle chiavi, etc. 6. Descrivere dettagliatamente il bene. 7. Indicare le precise condizioni di fatto in cui il bene si trova al momento del passaggio di consegna. 8. Firme dei verbalizzanti. 9. Firma del Custode. 10. Firma dell'Amministratore Giudiziario. COMMENTOAi sensi dell'art. 55, comma 1 d.lgs. n. 159/2011, a seguito del sequestro c.d. antimafia non possono essere iniziate o proseguite azioni esecutive e i beni già oggetto di esecuzione sono presi in consegna dall'amministratore giudiziario. Pertanto il custode (nominato dal G.E. nell'ambito della procedura esecutiva) dovrà consegnare il bene all'amministratore giudiziario. Analogamente avverrà nel caso di sequestro c.d. antimafia su un bene già sottoposto a sequestro preventivo. Pertanto il custode (nominato nell'ambito del sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p.) dovrà consegnare il bene all'amministratore giudiziario. Ai sensi dell'art. 21 d.lgs. n. 159/2011, che disciplina le modalità di esecuzione del sequestro antimafia, la polizia giudiziaria, eseguite le formalità previste nell'art. 104 disp. att. c.p.p., procede all'apprensione materiale dei beni e all'immissione dell'amministratore giudiziario nel possesso degli stessi, con l'assistenza, ove ritenuto opportuno, dell'ufficiale giudiziario. È ragionevole ritenere pertanto che, mutatis mutandis, anche laddove l'immissione nel possesso dell'amministratore giudiziario debba avvenire, come nel caso di specie, dalle mani del custode precedentemente nominato, sia la polizia giudiziaria a dover effettuare le operazioni di apprensione materiale del bene e di immissione dell'amministratore giudiziario nel possesso del bene ora oggetto di sequestro antimafia, redigendo apposito verbale. |