Ordinanza di nomina del CTU per stima del valore delle quoteInquadramentoIn tema di vendita delle quote societarie il giudice dovrà determinare il valore delle stesse mediante apposita consulenza tecnica d'ufficio che valorizzi tutti gli elementi utili ai fini dell'individuazione del valore effettivo della quota. La nomina del CTU potrà essere effettuata una volta depositata dal creditore procedente l'istanza di vendita ovvero all'udienza fissata per la comparizione delle parti. FormulaTRIBUNALE DI ... ORDINANZA DI NOMINA DEL CTU PER STIMA DEL VALORE DELLE QUOTE Il Giudice, ritenuto che: - con verbale dell'Ufficiale Giudiziario in data ... è stata pignorata, su istanza del creditore ... Sig. ..., nato a ... il ..., C.F. ..., residente in ..., via ... n. ..., la quota di partecipazione di nominali Euro ... di proprietà del debitore esecutato Sig. ... nella società a responsabilità limitata ..., con sede in ..., C.F. ..., P.I. ..., numero di iscrizione al Registro Imprese ...; - in conseguenza del suddetto pignoramento è stato incardinato il presente procedimento; - letta l'istanza del creditore procedente con cui è stata chiesta la vendita forzata della quota pignorata, previa nomina di un CTU ai fini della determinazione del relativo valore; - ovvero: ritenuto che all'odierna udienza fissata per la comparizione delle parti e che, in mancanza di accordo tra le stesse, è stata chiesta la vendita forzata della quota pignorata, previa nomina di un CTU ai fini della determinazione del relativo valore; - visti gli artt. 2471-bis e 2352 c.c. e ritenuta la propria competenza [1] , NOMINA Il Dott. ... quale consulente tecnico d'ufficio per la stima del valore della quota di partecipazione di nominali Euro ... di proprietà del debitore esecutato Sig. ... nella società a responsabilità limitata ..., con sede in ..., C.F. ..., P.I. ..., numero di iscrizione al Registro Imprese ..., con i seguenti quesiti: 1. Provveda il C.T.U. alla stima delle quote di partecipazione del debitore ... nella Società ... s.r.l., procedendo ad una sommaria descrizione dell'attività sociale effettivamente svolta dalla Società e all'indicazione di tutti gli elementi utili alla valutazione del valore effettivo della quota, corredando l'elaborato peritale della relativa documentazione a supporto. 2. Precisi il CTU se la quota è liberamente trasferibile ai sensi dell'art. 2471 c.c. e se esistono altri vincoli od oneri opponibili all'acquirente. Fissa per la comparizione e per il giuramento del CTU l'udienza del .... Si comunichi alle parti e al CTU. Luogo e data ... Il Giudice ... 1. Per l'individuazione del giudice territorialmente competente si applica l'art. 2470 c.c. che, riferendosi all'atto di trasferimento di quote societarie, individua l'ufficio del registro delle imprese competente in quello nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale. Ed allora si ritiene competente, per la procedura esecutiva de qua, il Tribunale del luogo in cui si trova la sede della Società. COMMENTOIl pignoramento della quota di società di capitali (società per azioni o società a responsabilità limitata) si estende al complesso di diritti e situazioni giuridiche connesse ed inerenti facenti capo al debitore nella sua qualità di socio. Ad esso segue, quale sbocco naturale del procedimento espropriativo, la vendita della quota. Occorre, a tal fine, distinguere se la partecipazione societaria sia liberamente trasferibile o meno. Nel primo caso, la fase liquidativa si svolge con le modalità stabilite dagli artt. 529 ss. c.p.c. ove compatibili con la natura di tale partecipazione societaria e con la disciplina specifica per essa prevista. In tal caso il giudice dovrà accertare, in base al valore nominale della quota, se il relativo valore superi o meno i ventimila euro e deve fissare un'apposita udienza solo se il valore del bene pignorato superi il suddetto importo; nel caso, invece, in cui il valore come sopra determinato sia inferiore a tale ammontare, può provvedervi direttamente. Se la quota non è liberamente trasferibile, il giudice deve fissare l'udienza per discutere le modalità della vendita, considerato che a norma dell'art. 2471 c.c. deve essere esperito un tentativo di un accordo tra le parti sulla vendita stessa. In mancanza di tale accordo, nella stessa udienza il giudice può nominare un consulente per stimare il relativo valore, non ritenendosi attendibile il valore nominale che la quota rappresenta rispetto al complessivo patrimonio sociale. Si segnala che l'art. 191 c.p.c. è stato oggetto modificato dall'art. 3, comma 13, lett. n), del d.lgs. n. 149/2022 (Cartabia) che ha sostituito le parole: «dell'articolo 183, quarto comma» alle parole: «dell'articolo 183, settimo comma». |