Decreto di trasferimento

Giorgia Viola

inquadramento

Versato il saldo prezzo e il deposito relativo alle spese occorrenti al compimento degli incombenti successivi alla vendita e acquisita la dichiarazione prevista dall'art. 585 comma 4 c.p.c. da parte dell'aggiudicatario, il giudice dell'esecuzione emette il decreto di trasferimento in favore di quest'ultimo

Il decreto in commento realizza l'effetto di trasferire al terzo acquirente il diritto reale sul bene immobile sottoposto ad esecuzione comporta l'acquisizione alla procedura delle somme ricavate dalla vendita; segna quindi, la conclusione della fase destinata alla liquidazione giudiziale e scandisce il passaggio alla fase destinata alla distribuzione.

Formula

TRIBUNALE DI ....

UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

DECRETO DI TRASFERIMENTO DI IMMOBILE

IL GIUDICE DELL'ESECUZIONE

dr. .... ha emesso il seguente

DECRETO

nel procedimento di espropriazione immobiliare iscritto al R.G.Es. .... dell'anno ...., promosso da .... in danno di ....

PREMESSO

– che con ordinanza resa in data ...., il Giudice dell'esecuzione ha disposto la vendita dell'immobile pignorato di seguito descritto, delegando le relative operazioni al professionista ....;

– che la vendita .... incanto tenutasi il .... si è conclusa con l'aggiudicazione dell'immobile pignorato in favore di ...., al prezzo di Euro .... (dicesi .... / ....) oltre le spese e le imposte di trasferimento;

– che nei termini concessi dal G.E. l'aggiudicatario ha versato il saldo del prezzo con le seguenti modalità:

(i). Euro .... ( .... /00) a mezzo assegno circolare non trasferibile n. .... emesso dalla Banca .... intestato alla procedura ovvero a mezzo bonifico bancario effettuato il ...., recante il seguente codice identificativo ...., a titolo di cauzione;

(ii). Euro .... ( .... /00) a mezzo assegno circolare non trasferibile n. .... emesso dalla Banca .... intestato alla procedura ovvero a mezzo bonifico bancario effettuato il ...., recante il seguente codice identificativo ...., a titolo di saldo prezzo;

– che parte del prezzo di vendita è stato versato e precisamente Euro .... (dico Euro .... /00) è stato pagato attraverso l'erogazione del finanziamento concesso, ai sensi dell'art. 38 e ss. del d.lgs. n. 385/1993, con il contratto di mutuo fondiario del .... a rogito del notaio ...., recante nn. .... di repertorio e .... di raccolta;

tutto ciò rilevato, letti gli artt. 585 e 586 c.p.c. e 164 disp. att. c.p.c.,

TRASFERISCE

la piena ed esclusiva proprietà (o diversa quota o diritto) dell'immobile di seguito descritto, già di proprietà e

CONTRO

...., C.F. ...., nato a .... il ...., stato civile ....

A FAVORE DI

...., C.F. ...., nato a .... il ...., stato civile ....

IMMOBILE TRASFERITO

LOTTO ....

Quota di 1/1 della piena proprietà (o diversa quota o diritto) dell'immobile sito nel Comune di ...., alla via ...., n. ...., scala ...., piano ...., interno ...., composto da .....

DATI CATASTALI: NCEU del Comune di ...., sez. ...., foglio ...., part. ...., sub. ...., ctg. ...., classe ...., vani ...., R.C. Euro ....

CONFINI:

L'immobile è trasferito a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova e con ogni pertinenza, accessione, servitù, parti comuni e condominiali come per legge, il tutto come meglio precisato – anche in ordine allo status edilizio – nella perizia estimativa redatta dall'esperto nominato dal g.e. .....

SITUAZIONE CATASTALE E URBANISTICA

PROVENIENZA

L'immobile è pervenuto agli esecutati/all'esecutato per atto di .... del notaio .... del ...., rep. ...., trascritto il .... ai nn. .... / .....

ORDINA

al Conservatore dei Registri Immobiliari di .... – che esonera da ogni responsabilità al riguardo – di provvedere alla trascrizione del presente decreto (se c'è mutuo ipotecario: contestualmente all'iscrizione di ipoteca volontaria (sull'unità immobiliare che qui si trasferisce), a garanzia del contratto di mutuo fondiario del .... a rogito del notaio ...., recante nn. .... di repertorio e .... di raccolta), e alla cancellazione, limitatamente al bene trasferito, di tutte le formalità cancellabili ai sensi dell'art. 586 c.p.c., tra le quali:

GRAVAMI

– iscrizione .... eseguita in data .... ai nn. .... / .... a favore di .... contro ....;

– iscrizione .... eseguita in data .... ai nn. .... / .... a favore di .... contro ....;

– trascrizione dell'atto di pignoramento eseguita in data .... ai nn. .... / .... a favore di .... e contro ....;

INGIUNGE

al debitore espropriato, ...., ai suoi aventi causa, a qualunque possessore o detentore non munito di titolo opponibile alla procedura, di rilasciare l'immobile nella piena e libera disponibilità dell'aggiudicatario.

REGIME FISCALE

L'aggiudicatario ha dichiarato, sotto la sua responsabilità, di essere in possesso dei requisiti per la fruizione delle agevolazioni previste per l'acquisto della prima casa e relative pertinenze che intende usufruire di siffatte agevolazioni oppure l'aggiudicatario ha chiesto che la base imponibile sia calcolata sulla base della rendita catastale ricalcolata

Il presente decreto è TITOLO ESECUTIVO per il rilascio immediato dell'immobile.

Il Giudice dell'esecuzione

commento

Il decreto di trasferimento è atto tipico del Giudice dell'esecuzione e ha lo scopo di trasferire all'aggiudicatario il bene espropriato; rappresenta il momento conclusivo della fase di liquidazione con la conversione del bene in denaro, sul quale è garantita la soddisfazione dei creditori.

Quanto al suo contenuto, il decreto di trasferimento deve riportate:

1) le generalità, sia del debitore esecutato che dell'acquirente, con indicazione sia dei loro riferimenti fiscali che della situazione patrimoniale. Al riguardo,

– l'erronea indicazione del debitore esecutato o dell'acquirente può essere rettificata con il procedimento di correzione di errore materiale: cfr. Cass. n. 3792/1992;

–  il decreto non può essere emesso in favore di una persona diversa dall'aggiudicatario e, comunque, va pronunciato nei confronti del debitore ancorché deceduto prima della vendita;

2) il diritto reale che il creditore abbia sottoposto ad esecuzione quando quel diritto “appartenga” al debitore ed abbia ad oggetto un bene immobile compiutamente ed inequivocamente individuato con i suoi dati catastali. Al riguardo,

– il decreto di trasferimento consente di attribuire all'aggiudicatario, ai sensi dell'art. 2919 c.c., lo stesso diritto di cui è titolare il debitore;

– nel decreto deve essere ripetuta la descrizione contenuta nell'ordinanza che dispone la vendita, contiene l'indicazione dei confini catastali dell'immobile per permetterne l'identificazione. Vanno aggiunti quei beni a cui gli effetti del pignoramento si estendono automaticamente ex art. 2912 c.c., anche se non espressamente menzionati nel predetto decreto e salvo che non ricorrano elementi tali da far ritenere che, in sede di vendita, si sia inteso escludere l'applicazione dell'anzidetta estensione, ne consegue che se il provvedimento di aggiudicazione e di trasferimento non dispone diversamente, l'estensione della vendita deve essere cosi prevista dalla legge per il pignoramento. Pertanto, vanno trasferiti, in favore dell'aggiudicatario, i beni indicati nel decreto di trasferimento, corrispondenti a quelli di cui all'atto di pignoramento, in uno a tutti quei beni considerati come accessori, pertinenze, frutti, miglioramenti, addizioni, o che siano uniti fisicamente alla cosa principale, tale da non poter essere divisi.

Il decreto di trasferimento contiene, ex art. 586, comma 1, c.p.c. l'ordine di cancellare le trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie (se queste ultime non si riferiscono ad obbligazioni assunte dall'aggiudicatario  ex art. 508 c.p.c.) anche successive alla trascrizione del pignoramento. In altri termini, il decreto produce l'effetto di trasferire il diritto reale sottoposto ad esecuzione in relazione al bene pignorato purgato delle iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli.

Le S.U. hanno chiarito che il decreto di trasferimento immobiliare, di cui all'art. 586 c.p.c. comporta l'immediato trasferimento del bene, purgato e libero dai pesi indicati dalla norma o ricavabili dal regime del processo esecutivo, con conseguente obbligo per il conservatore dei registri immobiliari di procedere alla cancellazione dei gravami immediatamente, incondizionatamente e, in ogni caso, indipendentemente dal decorso dei termini previsti per la proposizione delle opposizioni agli atti esecutivi avverso il provvedimento traslativo (Cass. S.U., n. 28387/2020).

Il decreto di trasferimento va registrato e va trascritto, nonché contestualmente va effettuata la voltura catastale.

Se l'aggiudicatario richiede agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa, dovrà rilasciare una dichiarazione al professionista delegato, da allegare al decreto di trasferimento, con la quale attesta di possedere tutti i requisiti previsti dalle leggi vigenti in materia di acquisto della prima casa. Tale richiesta deve essere menzionata nel decreto di trasferimento.

Il decreto è titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile (art. 605 c.p.c.) in favore dell'acquirente e contro il debitore e contro chiunque si trovi nel possesso o detenzione dell'immobile senza averne titolo: anche quest'ultimo è obbligato al rilascio purché, gli venga notificato oltre al decreto (quale titolo esecutivo) anche il precetto (art. 479 c.p.c.). Deve, quindi, contenere l'ingiunzione al debitore o al custode di rilasciare l'immobile venduto.

Il decreto di trasferimento va considerato a tutti gli effetti un atto del procedimento esecutivo e, come tale, è impugnabile con l'opposizione ex art. 617 c.p.c. (in questo senso, da ultimo ex pluris Cass. n. 25687/2018, Cass. n. 32136/2019, Cass. ord., n. 12920/2020), rimedio – tra l'altro –espressamente previsto dal legislatore all'art. 591-bis, n. 7 c.p.c.

Si ritiene, invece, che non possa essere censurato con ricorso straordinario ex art. 111 Cost., difettando del requisito della definitività (così Cass. n. 5466/1978; Cass. n. 311/2007; Cass. n. 17460/2007).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario