Tribunale di Lecce: linee guida agli OCC per la gestione delle procedure di sovraindebitamento

La Redazione
26 Marzo 2025

Le linee guida forniscono agli Organismi l’indirizzo su alcune delle principali questioni relative alle procedure da sovraindebitamento, al fine di individuare modalità di gestione delle suddette procedure il più possibile omogenee e trasparenti.

L'obiettivo dichiarato del documento diffuso dal Tribunale è quello di ridurre interlocuzioni e richieste di chiarimenti fra ufficio giudiziario e gestori e di accelerare i tempi di trattazione delle singole procedure nell'interesse dell'utenza.

Il documento si articola in quattro sezioni:

  • Ristrutturazione dei debiti del consumatore – art. 67 ss. c.c.i.i.

In questo paragrafo è riportato uno schema di Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore e di relazione particolareggiata dell'OCC, suddiviso in dieci punti, che trova applicazione, con gli opportuni adattamenti, anche nelle altre procedure di sovraindebitamento.

  • Concordato minore – art. 74 ss. c.c.i.i.
  • Liquidazione controllata - art. 268 ss. c.c.i.i.
  • Esdebitazione del debitore incapiente – art. 283 c.c.i.i.
  • La fase di esecuzione delle procedure – indicazioni pratiche

In quest'ultimo paragrafo viene specificato che, a prescindere da quanto scritto nel provvedimento di apertura della procedura il gestore della crisi/liquidatore è tenuto a depositare sempre una relazione di aggiornamento semestrale, nella quale dovrà darsi conto, in un paragrafo finale di sintesi, dell'attività svolta nel passato semestre e dell'attività da compiere nel semestre successivo.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.