Responsabilità del sindaco per mancata vigilanza e per il ritardo nella segnalazione d’allerta

La Redazione
10 Aprile 2025

Il Il Tribunale di Vercelli fornisce alcune indicazioni sui doveri di vigilanza in capo all'organo di controllo di una società che versi in stato di insolvenza o crisi, con particolare riferimento all'inadempimento dell'obbligo di segnalazione d'allerta ai sensi degli artt. 25-octies ss. c.c.i.i.

Sussiste inadempimento del sindaco di una società in crisi non solo in relazione all'assenza di vigilanza, in conformità ai principi in materia sul corretto operato degli amministratori e sull'assetto organizzativo della società, ma anche in relazione alla tardiva segnalazione di allerta exartt. 25-octies e 25-undecies c.c.i.i.

Il dovere di vigilanza imposto ai sindaci dall'art. 2403 c.c., infatti, è configurato dalla legge con particolare ampiezza, poiché non è circoscritto all'operato degli amministratori, ma si estende al regolare svolgimento dell'intera gestione sociale, in funzione della tutela non solo dell'interesse dei soci ma anche di quello concorrente dei creditori sociali.

L'obbligo di segnalazione in carico all'organo di controllo serve ad assicurare l'emersione anticipata della crisi, responsabilizzando i professionisti la cui responsabilità è valutata anche sulla base dell'adempimento dell'obbligo di segnalazione e il suo inadempimento assume rilevanza ai fini della configurazione di responsabilità in capo ai sindaci.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.