Responsabilità medica e criteri del consenso informato

La Redazione
17 Aprile 2025

Tizio citava dinanzi al Tribunale di Napoli il proprio ex dentista, asserendo di aver subito un’errata registrazione dell’apparecchio per correggere la posizione dei denti tale da procurargli un forte dolore ad un incisivo che, nonostante la cura antibiotica e antidolorifica, perdeva sensibilità e si anneriva. Chiedeva dunque il risarcimento per tutti i danni subiti, dolendosi peraltro del danno per lesione del consenso informato, a suo dire inadeguato e del tutto inidoneo a consentire al paziente la libera e consapevole scelta.

Il giudice di merito ha precisato che, in tema di attività medico-chirurgica, il consenso informato deve basarsi su informazioni dettagliate, idonee a fornire la piena conoscenza della natura, portata ed estensione dell'intervento medico-chirurgico, dei suoi rischi, dei risultati conseguibili e delle possibili conseguenze negative, non essendo all'uopo idonea la sottoscrizione, da parte del paziente, di un modulo del tutto generico, né rilevando, ai fini della completezza ed effettività del consenso, la qualità del paziente, che incide unicamente sulle modalità dell'informazione, da adattarsi al suo livello culturale mediante un linguaggio a lui comprensibile, secondo il suo stato soggettivo ed il grado delle conoscenze specifiche di cui dispone.

Nel caso di specie, in sede di costituzione parte convenuta ha depositato modulo di consenso informato firmato dalla madre dell'allora minorenne Tizio che, in corso di causa, è stato esaminato dai CTU, i quali hanno ritenuto l'informativa completa ed esaustiva, in merito all'indicazione ed alla programmazione terapeutica, con dettagliamento di tutte le sue fasi; inoltre, menzionava le complicanze che il trattamento presentava, con riferimento esplicito alla «possibile contemplata perdita di vitalità dentaria». Di conseguenza, il giudice di merito, sussistendo tutti i presupposti per ritenere idonee e adeguate le informazioni date all'allora paziente, ha respinto tale pretesa.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.