Quaderno CNDCEC sui professionisti nella crisi d’impresa e nelle funzioni giudiziarie
16 Maggio 2025
Il documento diffuso dal CNDCEC e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti si divide in sei sezioni:
In particolare, il documento prende le mosse, nella Sezione 1, con la trattazione degli incarichi aventi come oggetto la gestione, il controllo e l'attestazione nell'ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, per lo svolgimento dei quali è richiesta l'iscrizione nell'elenco di cui all'art. 356 c.c.i.i., le cui disposizioni devono essere necessariamente coordinate con quelle degli artt. 358 e 357 c.c.i.i. che, rispettivamente, attengono ai «Requisiti per la nomina agli incarichi nelle procedure» e al «Funzionamento dell'Elenco». Viene dunque svolta una panoramica sui requisiti di professionalità e onorabilità, sulla formazione iniziale e l'aggiornamento biennale quali condizioni per l'iscrizione nell'Elenco e il mantenimento della stessa, sull'autocertificazione delle esperienze maturate (sul punto, si ricorda che, grazie alle novità introdotte nel c.c.i.i. con il d.lgs. 136/2024, l'obbligo di dimostrare di aver svolto un tirocinio non inferiore a sei mesi non riguarda i professionisti iscritti in albi professionali) e sulle modalità d'iscrizione. Fatta questa premessa, il Quaderno si concentra sui singoli incarichi: curatore; delegati, coadiutori ed esperti; commissario giudiziale; commissario nel concordato minore; liquidatore; liquidatore nel concordato semplificato; professionista indipendente; commissario liquidatore. Riguardo alla composizione negoziata della crisi, la Sezione 2 tratta dell'esperto indipendente e dell'ausiliario del giudice (come noto, la disciplina della composizione negoziata prevede in diversi casi la possibilità che il giudice ricorra all'apporto tecnico di un ausiliario). Quanto al sovraindebitamento, la Sezione 3 esamina la disciplina riguardante gli OCC, il gestore della crisi da sovraindebitamento e la figura del liquidatore nella liquidazione controllata dei beni del sovraindebitato (quella del commissario nel concordato minore è trattata nella Sezione 1). Infine, la Sezione 4 è dedicata ai professionisti nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, istituto disciplinato dal d.lgs. n. 270/1999. |