Contratto di associazione in partecipazioneInquadramentoL'associazione in partecipazione è un contratto di collaborazione con il quale una parte (c.d. associante) attribuisce a un'altra (associato) una partecipazione agli utili dell'impresa o di uno o più affari, in cambio di un determinato apporto di beni o denaro. La finalità del contratto è di realizzare una collaborazione tra più soggetti per esercitare un'attività economica a scopo di lucro, senza la creazione di un nuovo soggetto giuridico o la costituzione di un patrimonio autonomo oppure la comunione dell'affare o dell'impresa, che restano di esclusiva pertinenza dell'associante Formula
CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE Tra La società …………… con sede a …………… in via ……………, P.IVA/cod.fisc./num.R.I. ……………, in persona del suo legale rappresentante …………… ……………nato/a a …………… il…………… residente a ……………in via …………… cod.fisc. …………… di seguito “Associante” e Il sottoscritto …………… ……………, cod. fisc. ……………, nato/a a …………… il …………… e residente a ……………in via …………… di seguito “Associato” di seguito congiuntamente denominate le “Parti” Premesso che a) l’Associante svolge attività di …………… (di seguito “Impresa”); b) l’Associante dichiara e garantisce di essere regolarmente costituita e validamente esistente in base alla legge italiana, e di essere debitamente qualificata ed autorizzata, secondo le leggi applicabili, a condurre la propria attività; dichiara e garantisce altresì che alla data della sottoscrizione del presente Contratto non è pendente alcuna istanza, domanda o procedura concorsuale nei propri confronti, e che comunque non versa in stato di insolvenza, non è stata deliberata o ricorrano le cause di legge per la messa in liquidazione, non esistono atti ingiuntivi a proprio carico; c) l’Associante ha proposto all’Associato di associarlo nell’ambito della propria Impresa/nell’esecuzione di …………… (indicare lo specifico affare) (”Affare”); d) l’Associato ha dichiarato di accettare; e) conseguentemente, le Parti, per attuare quanto previsto nel punto c), intendono regolare i reciproci rapporti col presente contratto di associazione in partecipazione ai sensi ed agli effetti dell’art. 2549 e s.s. c.c., alle condizioni che seguono (“Contratto”); Si conviene e stipula quanto segue 1) PREMESSE Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante ed inscindibile del Contratto. 2) OGGETTO Tra le Parti viene costituita un’associazione in partecipazione ai sensi dell’art. 2549 c.c. avente per oggetto l’apporto di …………… da parte dell’Associato nell’attività di Impresa dell’Associante (o in alternativa, nell’esecuzione dell’Affare) e la conseguente partecipazione dell’Associato ai risultati economici della/del medesima/o Impresa/Affare nelle modalità meglio specificate all’art. 8 del Contratto. 3) APPORTO L’Associato si obbliga a conferire all’Associante la somma di euro …………… . Il conferimento di tale somma avverrà con le seguenti modalità …………… . Al termine del Contratto (in caso di Impresa) (in alternativa in caso di Affare, alla conclusione dell’Affare, previa verifica del suo esito positivo), l’Associante dovrà restituire all’Associato la somma di denaro ricevuta a titolo di Apporto, con le seguenti modalità …………… . 4) DURATA La durata del Contratto è fissata in anni ……………, a partire da …………… con termine al …………… . Alla scadenza, il Contratto si rinnoverà tacitamente anno per anno, salvo disdetta mediante comunicazione scritta da indirizzare all’altra Parte almeno …………… ai recapiti indicati. 5) GESTIONE DELL’IMPRESA La gestione dell’Impresa/Affare spetta all’Associante, che ne rimane unico ed esclusivo titolare. 6) DIRITTI ED OBBLIGHI VERSO I TERZI Ai sensi dell’art. 2551 c.c., soltanto l’Associante risponderà delle obbligazioni ed acquisterà i diritti nei confronti dei terzi. 7) RENDICONTO DELLA GESTIONE L’Associato ha diritto al rendiconto della gestione dell’Impresa/Affare. Il rendiconto dovrà essere predisposto e sottoposto all’Associato entro il …………… di ogni anno, a cura, spese e sotto la responsabilità dell’Associante. L’Associato potrà muovere contestazioni per iscritto nel termine perentorio di …………… giorni dal ricevimento del rendiconto annuale, nel qual caso le Parti si impegnano a trovare ragionevole soluzione. In mancanza, la questione controversa sarà prontamente rimessa alle determinazioni di un Revisore, nominato di comune accordo tra le Parti. Decorso invece il termine predetto, in mancanza di osservazioni e/o contestazioni, il rendiconto si intenderà approvato dall’Associato. 8) PARTECIPAZIONE AGLI UTILI E ALLE PERDITE Quale corrispettivo per l’apporto conferito, l’Associato avrà diritto alla partecipazione agli utili dell’Impresa nella misura del …………… %. L’Associato parteciperà alle eventuali perdite nella stessa misura in cui partecipa agli utili, nei limiti dell’apporto conferito. La percentuale degli utili e delle perdite in capo all’Associato sarà calcolata sulla base di …………… . L’Associato ha diritto a ricevere la sua quota di utili entro il …………… di ogni anno. Entro il medesimo termine è tenuto a corrispondere quanto dovuto per la sua partecipazione alle eventuali perdite. Le Parti convengono che, qualora nel corso dell’anno vengano attribuite una o più somme all’Associato, le medesime debbano essere considerate acconti. In sede di determinazione della percentuale di utili spettanti all’Associato, le somme come sopra descritte dovranno essere conguagliate o restituite con riferimento a quanto effettivamente spettante. 9) PLURALITA’ DI ASSOCIAZIONI È fatto divieto all’Associante di associare altri soggetti con riferimento all’Impresa/o al medesimo affare, anche qualora le nuove associazioni non influiscano sulla quota di partecipazione dell’Associato agli utili. 10) RISERVATEZZA Ciascuna Parte si impegna, per sé e per i suoi eventuali dipendenti o collaboratori, consulenti e subfornitori, a non divulgare a terzi o ad utilizzare le informazioni riservate di cui sia venuta a conoscenza in relazione al presente Contratto, salvo espresso e preventivo assenso di una parte nei confronti dell’altra e fatta eccezione per le informazioni di pubblico dominio al momento della divulgazione. Le predette informazioni saranno utilizzate esclusivamente ai fini dell’esecuzione del Contratto medesimo. 11) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Nel caso in cui una delle Parti fosse inadempiente ad uno qualsiasi degli obblighi derivanti dal presente Contratto, l’altra Parte avrà facoltà di risolverlo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1454 c.c., inviando alla Parte inadempiente una contestazione scritta, a mezzo raccomandata a/r o posta elettronica certificata (ove possibile), recante l’espressa intimazione ad adempiere entro 15 giorni dal ricevimento della stessa. Decorso detto termine senza che vi sia stato adempimento, il Contratto si intenderà risolto, fermo restando il diritto della Parte non inadempiente al risarcimento del danno. 12) TRATTAMENTO DATI PERSONALI Con riferimento ai dati personali che potranno essere trattati nell’ambito del presente Contratto, ciascuna Parte agirà nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali ed in particolare del Regolamento UE 2016/679 e ss.mm. e del D.Lgs. 196/03, D. Lgs. 101/18 e successivi emendamenti. 13) DIVIETO DI CONCORRENZA Per tutta la durata del presente Contratto e dei suoi eventuali rinnovi, l’Associato non potrà fornire prestazioni analoghe o similari a quanto previsto dal Contratto qualora queste ultime risultino in concorrenza, sotto ogni profilo e titolo, con le attività dell’Associante. Le Parti si danno atto che tale obbligo di non concorrenza è retribuito nel corrispettivo contrattuale. 14) DIVIETO DI CESSIONE Il presente Contratto e i diritti e gli obblighi che ne scaturiscono non possono essere ceduti da ciascuna delle Parti senza previo consenso dell’altra Parte. 15) NORME APPLICABILI Per quanto non previsto dal presente Contratto valgono le norme dettate dalla vigente normativa italiana in materia. 16) MODIFICHE AL CONTRATTO Le Parti riconoscono che ogni modifica del presente Contratto dovrà, per essere considerata valida ed efficace, essere approvata per iscritto da entrambe le Parti. 17) COMUNICAZIONI Tutte le comunicazioni riguardanti il Contratto avranno validità ed efficacia solo se redatte in forma scritta, trasmesse ai seguenti indirizzi: • per l’Associante…………… in …………… ……………, mail: ……………, pec: ……………; • per l’Associato …………… in …………… ……………, mail: ……………, pec: ……………; le eventuali variazioni dei suddetti indirizzi saranno valide solo se comunicate per iscritto. 18) SPESE DI REGISTRAZIONE Le spese di bollo e di registrazione, ove richieste, saranno a carico di…………… . 19) COMPLETEZZA DEL CONTRATTO Il presente Contratto, unitamente agli Allegati, costituisce la manifestazione integrale delle intese intervenute tra le Parti in relazione all’oggetto dello stesso e sostituisce ogni precedente accordo scritto e/o verbale intervenuto tra le stesse ed avente il medesimo oggetto. 20) EFFICACIA DEL CONTRATTO L’invalidità per qualsiasi ragione di una o più clausole del Contratto non inficerà in alcun modo la validità, legittimità ed azionabilità delle altre clausole del Contratto che rimarranno valide ed efficaci. 21) LEGGE APPLICABILE Il Contratto è soggetto alla legge italiana. 22) RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 22.1 Qualsiasi controversia dovesse insorgere in relazione all’interpretazione, esecuzione, risoluzione e/o validità del presente Contratto sarà sottoposta alla competenza esclusiva del Foro di …………… . 23) NEGOZIAZIONE DEL CONTRATTO Le Parti riconoscono di aver negoziato in buona fede tutti i termini del Contratto, di aver discusso ogni singola clausola e di averne compreso pienamente il significato. Pertanto, in considerazione di quanto predetto, le Parti si danno reciprocamente atto del fatto che non troveranno applicazione gli artt. 1341 e 1342 c.c. 24) ALLEGATI Si allegano al presente Contratto : 1) …………… 2) …………… Letto, Approvato e Sottoscritto ……………, …………… L’Associante L’Associato
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. le Parti approvano specificamente le seguenti clausole: • Apporto; • Gestione dell’Impresa; • Partecipazione agli utili e alle perdite; • Pluralità di associazioni; • Risoluzione del Contratto; • Divieto di concorrenza; • Divieto di cessione; • Legge applicabile; • Risoluzione delle controversie.
L’Associante …………… L’Associato …………… |