Il CNDCEC fa il punto sul "PRO", con un approfondimento sulla sua eventuale finalità liquidatoriaFonte: 2025_06_24_CNDCEC_PRO.pdf
24 Giugno 2025
La recente pubblicazione del CNDCEC esamina l'istituto del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (c.d. PRO), introdotto del c.c.i.i all'art. 64-bis dal d.lgs. n. 83/2022 [che ha recepito la direttiva Insolvency (UE) 2019/1023] e successivamente modificato dal d.lgs. n. 136/2024 (c.d. Correttivo-ter), entrato in vigore il 28 settembre 2024. Nella premessa, i redattori del documento ricordano come l'istituto – il cui inserimento fra gli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza ex art. 2, comma 1, lett. m-bis) c.c.i.i. riflette l'esigenza di dare attuazione alla direttiva Insolvency – può considerarsi innovativo «soprattutto perché consente al debitore di derogare a tre principi concorsuali tradizionali e cioè: i) il rispetto dell'ordine delle cause legittime di prelazione, ii) la responsabilità illimitata del debitore art. 2740 c.c., iii) la par condicio creditorum ex art. 2741 c.c.». Il documento di ricerca si sviluppa esaminando i presupposti soggettivi e oggettivi per l'accesso al PRO, la domanda di accesso, la figura e i compiti del commissario giudiziale del PRO, il professionista indipendente. A chiusura del lavoro, i redattori svolgono un approfondimento sulla attuale tematica relativa alla “finalità” del PRO. In particolare, la questione esaminata attiene alla possibilità, per il debitore, tramite l'accesso al PRO, di perseguire solo la continuità aziendale o anche la finalità liquidatoria. Vengono esposte le argomentazioni a sostegno dell'una e dell'altra soluzione, facendo particolare riferimento, tra le altre, per la soluzione che limita l'istituto alla finalità “continuativa” dell'impresa, a Trib. Roma, 25 marzo 2025, est. Cottone; mentre per la soluzione che ammette la finalità meramente liquidatoria del PRO Trib. Vicenza 17 febbraio 2023, Trib. Roma 3 luglio 2024, Trib. Milano, 9 novembre 2024. Per approfondimenti sul tema si rimanda a: - S. Pacchi, L. Jeantet, Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (CCII); - A. Ferri, M. Tarabusi, Il "PRO" dopo il Correttivo-ter tra continuità, cessione dell’azienda e trattamento dei crediti fiscali e previdenziali; - R. Ruocco, A. Turchi, Il ruolo del commissario giudiziale nel PRO: un tentativo di analisi differenziale con il concordato preventivo. |