Codice di Procedura Civile art. 146 - Notificazione a militari in attività di servizio.

Mauro Di Marzio

Notificazione a militari in attività di servizio.

[I]. Se il destinatario è militare in attività di servizio e la notificazione non è eseguita in mani proprie [138], osservate le disposizioni di cui agli articoli 139 e seguenti, si consegna una copia al pubblico ministero [49 att.], che ne cura l'invio al comandante del corpo al quale il militare appartiene.

Inquadramento

La notifica ai militari in attività di servizio può come di regola essere effettuata a mani proprie. Qualora ciò non sia possibile, la notifica deve essere eseguita secondo le disposizioni degli artt. 139 ss., con l'ulteriore adempimento della consegna di una copia dell'atto da notificare al pubblico ministero, che deve curarne l'invio (con le modalità descritte nell'art. 49 disp. att.) al comandante del corpo al quale il militare appartiene.

La notifica può anche essere eseguita a mezzo posta ai sensi dell'art. 149, comma 1, in quanto l'art. 146 non ne contiene l'espresso divieto (Cass. n. 1202/1996).

Si ritiene che l'omissione dell'adempimento di consegna di copia dell'atto da notificare al pubblico ministero, perché ne curi l'invio al comandante del corpo cui il militare destinatario appartiene, comporti la nullità della notificazione, trattandosi di adempimento previsto a tutela del destinatario in considerazione degli imprevedibili, improvvisi e frequenti spostamenti a cui possono essere soggetti gli appartenenti ai corpi militari — indipendentemente dalla circostanza che essi siano o meno militari di carriera —, le cui destinazioni debbono, talvolta, essere mantenute segrete per motivi di sicurezza riconducibili alla più efficiente realizzazione dei compiti loro attribuiti (Cass. n. 372/2007).

Bibliografia

Balena, Notificazione e comunicazione, in Dig. civ. XII, Torino, 1995; Buoncristiani, Ufficiale giudiziario, in Enc. dir. XLV, Milano, 1992; Campus, Notificazioni a mezzo posta e principio di sufficienza delle “forme che non sfuggono alla disponibilità del notificante”, in Studium juris 2003, 694; Caponi, La nuova disciplina del perfezionamento della notificazione nel processo civile, in Foro it. 2006, V, 165 ss.; Conte, Diritto di difesa ed oneri della notifica. L'incostituzionalità degli artt. 149 e 4, comma 3, l. 890/82: una “rivoluzione copernicana”?, in Corr. giur. 2003, 41; Corsini, Art. 149, in Chiarloni (a cura di), Le recenti riforme del processo civile, I, Bologna, 2007, 117; Di Marzio-Matteini Chiari, Le notificazioni e i termini nel processo civile, Milano, 2014; Frassinetti, La notificazione nel processo civile, Giuffrè, 2012; Martinetto, Notificazione (dir. proc. civ.), in Nss.D.I., XI, Torino, 1965, 398; Poli, Sulle novità di notifiche “in proprio” degli avvocati a mezzo Pec: riflessioni a prima lettura, in Foro it. 2013, V, 154; Punzi, Notificazione (dir. proc. civ.), in Enc. dir., XXVIII, Milano, 1978, 652; Redenti, Struttura della citazione e delle notificazioni, in Giur. it. 1949, I, 1, 646; Vitucci, Domicilio speciale (elezione di), in Enc. dir., XIII, Milano, 1964, 900; Vullo, Il momento determinante della giurisdizione italiana, in Riv. dir. internaz. priv. e proc. 2004, 1239.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario