Codice di Procedura Civile art. 479 - Notificazione del titolo esecutivo e del precetto.

Rosaria Giordano

Notificazione del titolo esecutivo e del precetto.

[I]. Se la legge non dispone altrimenti [654 2, 677 1; 156 1 att.], l'esecuzione forzata deve essere preceduta dalla notificazione del duplicato informatico del titolo o di sua copia attestata conforme all'originale [475] e del precetto [480]1.

[II]. La notificazione del titolo esecutivo deve essere fatta alla parte personalmente a norma degli articoli 137 e seguenti2.

[III]. Il precetto può essere redatto di seguito al titolo esecutivo ed essere notificato insieme con questo, purché la notificazione sia fatta alla parte personalmente.

 

[1] Comma così modificato dall'art. 3, comma 7 lett. a) ,  d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164,  che ha sostituito le parole «del duplicato informatico del titolo o di sua copia» alle parole  «del titolo in copia» . L'art. 7, comma 4, del citato decreto dispone che:   «Fermo quanto previsto dall'articolo 35, commi 1 e 8, del decreto legislativo n. 149 del 2022, le disposizioni di cui agli articoli 474, 475, 478 e 479 del codice di procedura civile, come modificate dallo stesso decreto legislativo e dal presente decreto, si applicano anche ai titoli esecutivi messi in esecuzione successivamente al 28 febbraio 2023 e agli atti di intervento nella procedura esecutiva depositati successivamente a tale data» . Precedentemente  il presente comma è stato modificato dall'art. 3, comma 34,  lett. e), del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 che ha sostituito le parole: «in copia attestata conforme all'originale» alle  le parole « in forma esecutiva» (ai sensi dell'art. 52 d.lgs. n. 149 /2022 , il presente decreto legislativo entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale). Per la disciplina transitoria v. art. 35 d.lgs. n. 149/2022 , come da ultimo modificato dall'art. 1, comma 380, lett. a), l. 29 dicembre 2022, n.197,  che prevede che : "1. Le disposizioni del presente decreto, salvo che non sia diversamente disposto, hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data. Ai procedimenti pendenti alla data del 28 febbraio 2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti.".

[2] Le parole « ma, se esso è costituito da una sentenza, la notificazione, entro l'anno dalla pubblicazione, può essere fatta a norma dell'articolo 170 » che figuravano in fine al comma, sono state soppresse, in sede di conversione, dall'art. 23 lett. e) n. 3 d.l. 14 marzo 2005, n. 35, conv. con modif., in l. 14 maggio 2005, n. 80, con effetto dalla data indicata sub art. 476. Per la disciplina transitoria v. art. 2 3-sexies d.l. n. 35, cit., sub art. 476.

 

Inquadramento

La notifica del titolo esecutivo e dell'atto di precetto al debitore hanno lo scopo, rispettivamente, di rendere edotto lo stesso degli elementi essenziali dell'azione esecutiva e di dare al medesimo la possibilità di adempiere spontaneamente entro il termine di dieci giorni dalla notifica.

La nullità della notifica del titolo è deducibile mediante opposizione agli atti esecutivi (Cass. III, n. 8306/2008) ed è suscettibile di sanatoria se vengono fatti valere anche vizi di merito (Cass. III, n. 10327/2014).

La nullità della notifica del precetto di regola si sana, invece, per raggiungimento dello scopo processuale dell'atto se viene proposta opposizione agli atti esecutivi (Cass. VI, n. 13038/2013).

La notifica del titolo esecutivo può avvenire separatamente o contestualmente a quella dell'atto di precetto.

In generale, il processo esecutivo, che sia iniziato senza essere preceduto dalla notificazione o dalla valida notificazione del titolo esecutivo e/o dell'atto di precetto, è viziato da invalidità formale, che può essere fatta valere con il rimedio dell'opposizione agli atti esecutivi (Cass. VI-3, n. 1096/2021).

Notifica del titolo esecutivo

La disposizione in esame stabilisce che, salve diverse previsioni di legge, l'esecuzione forzata deve essere preceduta dalla notifica del titolo esecutivo e del precetto: l'obiettivo è quello di rendere edotta la parte degli elementi essenziali dell'azione esecutiva che si va ad intraprendere e di consentire alla stessa di adempiere spontaneamente, al fine di evitare l'esecuzione.

Inoltre il correttivo 2024 alla riforma Cartabia ha previsto che possa valere anche la notifica del duplicato informatico del titolo esecutivo. A riguardo, va considerato che il Codice dell’Amministrazione digitale stabilisce (art. 1, comma 1, lett. i-quinquies, e art. 23-bis), che il duplicato informatico è «il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione ... della medesima sequenza di valori binari del documento originario» e se prodotto in conformità alle linee guida dettate dall’Agenzia per l’Italia digitale ha il medesimo valore giuridico del documento informatico da cui è tratto. Esso, quindi, è in tutto e per tutto identico all’originale e dunque, una volta che il creditore sia munito di questo, richiedere il rilascio di una copia attestata conforme all’originale costituirebbe un inutile aggravio di oneri e di tempi.

Il titolo esecutivo, in omaggio a quanto previsto dal secondo comma dopo la riforma realizzata dalla l. n. 80/2005, deve essere notificato alla parte personalmente.

Pertanto se la semplice notificazione della sentenza al procuratore costituito è idonea e necessaria a far decorrere i termini brevi per l'impugnazione (Cass. S.U., n. 12898/2011), per procedere ad esecuzione forzata occorrerà in ogni caso notificare la sentenza ed il precetto.

In sostanza, la notificazione della sentenza alla controparte personalmente anziché al procuratore costituito non è idonea a far decorrere il termine breve per l'impugnazione (Cass. n. 13165/2024Cass. n. 9413/2016).

Tuttavia, qualora il titolo esecutivo costituito da una sentenza (o da altro provvedimento avente natura di titolo esecutivo) venga notificato al difensore della parte nel giudizio in cui il titolo si è formato, domiciliatosi presso la stessa parte, la notificazione, pur difforme dallo schema legale della suddetta norma per non essere stata indirizzata alla parte personalmente, non può ritenersi nulla, perché è idonea al raggiungimento dello scopo che una notifica eseguita personalmente alla parte medesima avrebbe dovuto raggiungere, cioè quello di determinare la conoscenza del titolo in capo ad essa (Cass. III, n. 5591/2011).

La S.C. ha chiarito, peraltro, che la nullità della notificazione del titolo esecutivo, quand'anche costituito da un provvedimento giudiziale, fatta al procuratore costituito nel processo, anziché alla parte personalmente, ai sensi dell'art. 479, comma 2, è sanabile in dipendenza del raggiungimento dello scopo, allorché l'intimato abbia comunque sviluppato difese ulteriori rispetto al profilo della mancata notifica di persona, così rivelando un'idonea conoscenza dell'atto, mentre ove non siano addotte contestazioni diverse da quella della nullità della notificazione, la stessa può rilevare soltanto in caso di allegazione, e di eventuale prova, delle specifiche limitazioni o compressioni del diritto di difesa che, anche in rapporto alle peculiarità del caso di specie, ne siano derivate (Cass. III, n. 10327/2014). In sostanza, la nullità della notificazione di un titolo esecutivo, giunta al difensore domiciliatario anziché personalmente alla parte, risulta sanata nell'ipotesi in cui il destinatario sia comunque riuscito a sviluppare in giudizio delle difese tali da rivelare una sua "idonea conoscenza dell'atto" (Cass. n. 2294/2018).

Diversamente, nell'ipotesi di omessa notifica del titolo esecutivo, la conseguente nullità dell'atto di precetto non è sanabile per raggiungimento dello scopo ex art. 156, comma 3, anche laddove vengano dedotte questioni di merito (integranti cioè motivi di opposizione all'esecuzione: Cass. VI, n. 23894/2012; nel senso che la declaratoria di nullità del precetto si propaga in tale ipotesi su tutti gli altri atti successivi dell'esecuzione Trib. Bari, 27 febbraio 2014, n. 1059; contra Trib. Perugia, 10 aprile 2012, n. 405).

La notifica del titolo può avvenire separatamente a quella del precetto ovvero contestualmente alla stessa: mentre nel secondo caso è richiesta la notificazione di un atto complesso, contenente il titolo esecutivo ed il precetto redatto di seguito al primo, nel primo l'atto di precetto deve contenere solo il riferimento all'avvenuta notificazione del titolo esecutivo (Cass. III, n. 13161/2000).

L'opposizione a precetto, con la quale si denunci la mancata effettuazione della notifica del titolo esecutivo, non incide sul diritto di procedere alla esecuzione ma determina solo l'invalidità' degli atti logicamente successivi (Cass. III, n. 15275/2006).

È stato chiarito che nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi promosso dal debitore esecutato per denunciare che il precetto non è stato preceduto o accompagnato dalla notifica del titolo esecutivo, è onere dell'opponente stesso, ai sensi del'art. 2697 c.c., fornire la prova del dedotto fatto impeditivo dell'ulteriore svolgimento della azione esecutiva, senza che la negatività del fatto escluda od inverta l'onere della prova (Cass. III, n. 13212/2015).

Casistica

La disposizione contenuta nel secondo comma dell'art. 654, a norma della quale se il titolo esecutivo è costituito da un decreto ingiuntivo non è necessaria una nuova notificazione del medesimo, essendo sufficiente che nel precetto si indichino le parti e la data della notifica dell'ingiunzione e si menzioni il provvedimento che ha disposto l'esecutorietà e l'apposizione della formula esecutiva, è volta a semplificare l'inizio del procedimento esecutivo, evitando una inutile duplicazione della notifica del titolo — già avvenuta ai fini della decorrenza del termine per la proposizione dell'opposizione — ed integrandola se il titolo in quel momento non era ancora munito di esecutività (Cass. III, n. 12731/2007).

Il creditore che intenda promuovere un'azione esecutiva nei confronti del singolo condomino, "pro quota", sulla base di un titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti del condominio , deve previamente notificare il titolo in forma esecutiva a tale condomino, al fine di consentirgli lo spontaneo adempimento o le opportune contestazioni circa il proprio "status" di partecipe al condominio oppure circa la sua responsabilità per quella specifica obbligazione condominiale, pena la nullità del precetto, da denunciare nelle forme e nei termini di cui all'art. 617, comma 1, c.p.c., senza che sia necessario allegare e dimostrare alcun ulteriore pregiudizio, diverso da quello insito nel mancato rispetto della predetta formalità (Cass. III, n. 20590/2022; Cass. n. 8150/2017).

Qualora il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo si concluda con una sentenza di parziale accoglimento, recante tuttavia un'autonoma condanna dell'opponente-debitore al pagamento, in favore dell'opposto-creditore, di una somma inferiore a quella oggetto di ingiunzione, il titolo esecutivo è costituito, pur in mancanza di una revoca espressa del decreto ingiuntivo, esclusivamente dalla sentenza di condanna, che costituisce dunque il titolo da notificare, ai sensi dell'art. 479, risultando inapplicabile la norma dell'art. 654 al precetto intimato prima di procedere all'esecuzione forzata (Cass. III, n. 20052/2013).

La sentenza di appello che confermi quella di primo grado in ordine alla data di scadenza del contratto di locazione, ma non contenga la fissazione del termine per il rilascio previsto dall'art. 56 l. 27 luglio 1978 n. 392, indicato invece nella pronuncia impugnata, costituisce l'esclusivo titolo esecutivo da notificare, unitamente al precetto (non avendo il provvedimento omesso alcun contenuto decisorio ed essendo possibile solo il ricorso al giudice dell'esecuzione per l'indicazione della data di rilascio), in quanto la sentenza d'appello si sostituisce sempre a quella impugnata, tanto se la riforma, quanto se la conferma e, conseguentemente, contiene tutti gli estremi necessari per l'esercizio della pretesa esecutiva, salvo il caso in cui non si determini alcun giudicato sulla pretesa sostanziale, ma soltanto un giudicato formale relativo esclusivamente alla improcedibilità-improponibilità del gravame (Cass. III, n. 29205/2008).

La cassazione con rinvio della sentenza di appello confermativa di quella di primo grado costituente titolo esecutivo, ove il precetto non seguito dall'esecuzione sia stato intimato sulla base della combinazione tra sentenza di primo grado e sentenza di appello, ovvero ove l'esecuzione abbia avuto inizio successivamente alla sentenza di appello, determina, rispettivamente, la caducazione del precetto e dell'esecuzione a norma dell'art. 336, comma 2 (Cass. III, n. 3074/2013).

Notifica del precetto

L'atto di precetto, in quanto atto stragiudiziale, deve essere notificato alla parte personalmente in omaggio al disposto dell'art. 480, comma 4.

L'omessa o irregolare notifica del precetto può essere fatta valere dall'intimato mediante opposizione agli atti esecutivi (Cass. III, n. 7047/1997).

Peraltro, la nullità della notifica dell'atto di precetto è di regola sanata per raggiungimento dello scopo processuale dell'atto quando è proposta da parte del debitore opposizione agli atti esecutivi, salvo che il vizio di notificazione sia di tale gravità da determinare l'inesistenza della stessa ovvero l'impossibilità di raggiungere il suo scopo tipico, lasciando all'intimato un termine ad adempiere inferiore a dieci giorni (Cass. VI, n. 13038/2013).

Casistica

Nell'espropriazione forzata, minacciata in virtù di ingiunzione dichiarata esecutiva ai sensi dell'art. 654, la mancata menzione, nel precetto, del provvedimento che ha disposto la esecutorietà e dell'apposizione della formula, comporta non la inesistenza giuridica, ma la nullità del precetto medesimo — per effetto del combinato disposto degli artt. 654, 480 e 479 — la quale deve essere dedotta mediante opposizione agli atti esecutivi: ne deriva che il giudice dell'esecuzione non può rilevare d'ufficio la mancanza, nel precetto, della data di apposizione della formula esecutiva e la fondatezza dell'opposizione proposta avverso il conseguente provvedimento di improcedibilità della procedura mobiliare (Cass. III, n. 4649/2006).

L’ordinanza di assegnazione, costituendo titolo esecutivo nei confronti del terzo, può essere notificata unitamente al precetto, ma se nella stessa viene fissato un termine, decorrente dalla notifica, per effettuare il pagamento, il terzo che adempia entro la scadenza non può essere tenuto a sopportare le spese del precetto, ove intimate, perché superflue ed in quanto il credito, se ancora sussistente, non era eseguibile al momento del precetto (Cass. n. 13112/2017).

In tema di mutuo edilizio, in caso di subentro nella posizione del mututatario a seguito di accollo la notifica dell'atto di precetto va eseguita ex art. 480  nei confronti dell'accollante personalmente ex artt. 137 ss. c.p.c., ossia nel suo indirizzo di residenza ovvero nel domicilio eletto nell'atto di accollo, ma non nel domicilio suppletivo indicato dal mutuatario originario nel contratto di mutuo, giacché, diversamente da quanto previsto in tema di mutuo fondiario, l'elezione di domicilio compiuta da quest'ultimo non produce effetti nei confronti dell'accollante, che subentra nelle sole obbligazioni sostanziali del precedente mutuatario e non nell'intera posizione (Cass. n. 12173/2016).

Per procedere all'esecuzione dei provvedimenti possessori di natura sommaria non deve essere seguita la disciplina normativa dell' esecuzione forzata relativa agli obblighi di fare stabilita negli artt. 612-614: ne deriva che, a tal fine, non è necessaria la notificazione del precetto (con la conseguenza che le spese sostenute per la sua eventuale intimazione non sono ripetibili) ma, esclusivamente, la notifica del titolo esecutivo, e, in caso di contestazione relativa alle modalità di attuazione del provvedimento, deve essere proposto ricorso, ai sensi dell'art. 669-duodecies allo stesso giudice che ha emesso il provvedimento sommario (Cass. III, n. 6621/2008).

I provvedimenti interinali di reintegrazione hanno il carattere della esecutività, ma non danno luogo ad esecuzione forzata, atteso che, con essi, non si realizza ad un'alternativa tra adempimento spontaneo ed esecuzione forzata, ma un fenomeno intrinsecamente coattivo di esecuzione che si svolge ex officio iudicis. Pertanto, la loro esecuzione deve avvenire omettendo l'osservanza delle formalità dell'ordinario processo di esecuzione e, quindi, senza preventiva notificazione del precetto, bastando, nei confronti dell'intimato, che il provvedimento sia notificato in forma esecutiva, con la conseguenza che le spese del precetto, ove intimato, non sono ripetibili (Cass. III, n. 407/2006).

Bibliografia

Andolina, Il titolo esecutivo dopo le recenti riforme del processo civile italiano, in Riv. esec. forz., 2007, 1 ss.; Andolina, Contributo alla dottrina del titolo esecutivo, Milano, 1982; Attardi, La nuova disciplina del processo civile, Padova, 1991; Barreca, Sulla provvisoria esecuzione parziale del decreto ingiuntivo, in Giur. mer. 2005, n. 1, 42; Bellé, Tutela giudiziale e tutela esecutiva, in Riv. esecuz. forzata 2005, 502; BorrèCastellanoProto PisaniRicci-Taruffo, La riforma del processo civile. Linee fondamentali, Milano, 1991; CanellaProposte in materia di esecuzione forzata, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2021, 1038 ss.; CanellaTitolo esecutivo e precetto. Espropriazione forzata in generale, in Commentario del Codice di procedura civile a cura di Chiarloni, Bologna 2019; CapponiMa a cosa serve la spedizione in forma esecutiva?, in Rass. esec. Forzata, 2021, 421 ss.; Capponi, Autonomia, astrattezza, certezza del titolo esecutivo: requisiti in via di dissolvenza?, in Corr. Giur., 2012, 1166 ss.; Capponi, Difetto sopravvenuto del titolo esecutivo e intervento dei creditori, in Corr. Giur., 2009, 685 ss.; Carpi, La provvisoria esecutività della sentenza, Milano, 1979; Castoro, Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico, Milano, 2017; Celeste, Il processo cautelare, Milano, 2006; Chiarloni, Le riforme del processo civile, Bologna 1992; ConsoloLuisoSassani, La riforma del processo civile, Milano, 1991; Conte, Commento critico all’art. 642 novellato, in judicium.it.; Costantino, Le espropriazione forzate speciali, Milano, 1984; Cuffaro, Novità e problemi in tema di rilascio di immobili (riflessioni a prima lettura della legge n. 80/2005), in Corr. mer. 2005, n. 7, 750; Delle Donne, Sassani, Fabiani, Le Sezioni Unite riscrivono i requisiti (interni ed esterni) del titolo esecutivo: opinioni a confronto intorno a Cass., Sez. Un., n. 11067/2012, in Riv. esec. forz. 2013, n. 4, 1282; Denti, L’esecuzione forzata in forma specifica, Milano, 1953; De Matteis, La riforma del processo cautelare, Milano, 2006; De Stefano, La Corte di Giustizia sceglie tra tutela del consumatore e certezza del diritto, in giustiziainsieme.it; De Stefano, Il nuovo processo di esecuzione, Milano, 2006; Dittrich, “Litispendenza esecutiva”, giudice “competente” a disporre la sospensione dell’esecuzione ex art. 624 c.p.c. e a decidere dell’opposizione all’esecuzione, in Riv. dir. proc., 2009, n. 5, 1371; Fabiani E., Considerazioni critiche sulla proposta abrogazione della spedizione del titolo in forma esecutiva, in giustiziainsieme.it; Fabiani E. -  PiccoloLa spedizione in forma esecutiva dei titoli esecutivi giudiziali in via telematica fra prassi giudiziarie, interventi legislativi volti a fronteggiare l'emergenza epidemiologica e prospettive di riforma, in Rass. esec. Forzata, 2021, 355 ss.; Farina, Riforma del processo civile: espropriazione forzata, in ilprocessocivile.it; Farina (-Giordano Metafora), La riforma del processo civile, Milano 2022, 71 ss.; Fazzalari, Profili della cautela, in Riv. dir. proc., 1991, 11 ss.; Finocchiaro G., L’efficacia esecutiva del verbale di conciliazione giudiziale: ieri, oggi e domani, in Giust. civ., 2003, n. 7-8, 1459; Franco, Guida al procedimento di ingiunzione, Milano, 2009; Garbagnati, Opposizione all’esecuzione (diritto processuale civile), in Noviss. Dig. It., XI, Torino, 1965, 1069; Garbagnati, In tema di esecuzione provvisoria di un decreto d’ingiunzione ex art. 642 c.p.c., in Giur. it. 1982, 579; Giordano, Note sulle “vicende” dell’esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo, in Giustiziacivile.com Giordano, Titolo esecutivo e precetto, in La nuova espropriazione forzata a cura di Delle Donne, Bologna 2017, 1-40; Grasso, Titolo esecutivo, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1992, 685; Guaglione, Il processo cautelare, Napoli, 2006; Impagnatiello, Sentenze costitutive, condanne accessorie e provvisoria esecutività, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2005, 751;Lauropoli, La copia esecutiva del titolo firmata digitalmente, in Ilprocessocivile.it; Liebman, Unità del procedimento cautelare, in Riv. dir. proc. 1954, 248 ss.; Liebman, Per una nozione dell’atto di precetto, in Foro it. 1931, I, 489; Lorenzetto Peserico, La successione nel processo esecutivo, Padova, 1983; Luiso, L’efficacia del titolo esecutivo verso i terzi, Padova, 1979; Luiso, L’esecuzione “ultra partes”, Milano, 1984; Mandrioli, Precetto e inizio dell’esecuzione forzata, in Giur. it. 1954, I, 2, 825; Mandrioli, Sulla correlazione necessaria tra condanna ed eseguibilità forzata, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1976, 1342; Mandrioli, In tema di esecuzione per consegna o rilascio contro il terzo possessore, in Riv. dir. proc. 1985, I, 579 ss.; Majorano, Questioni controverse in tema di poteri di rilevazione officiosa del giudice dell’opposizione all’esecuzione e di interpretazione del titolo esecutivo, in Riv. esec. forz. 2012, n. 1, 1 ss.; Majorano, Art. 648 c.p.c.: presupposti di applicazione e potere discrezionale del giudice, in Giur. it. 2009, 696 ss.; Massari, Titolo esecutivo, in Nss. D.I., XIX, Torino, 1973, 375; Nicoletti, Precetto, in Enc. dir., XXXIV, Milano, 1985, 848; Mazzarella, voce Esecuzione forzata (dir. vig.), in Enc. Dir., XV, Milano, 1966, 464; Merlin, Procedimenti cautelari ed urgenti in generale, in Dig. disc. priv., sez. civ., Torino, 1996, 425; Montesano, Garanzia di difesa ed esecuzione ordinaria contro terzi e successori particolari dell’obbligato, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1987, 932 ss.;  PanzarolaBrevi osservazioni su scrittura privata e titolo esecutivo in presenza di successione di leggi, in judicium.it; Persico, Precetto, in Nss. D.I., XIII, Torino, 1966; PilloniLa formula esecutiva, le nuove modalità telematiche di rilascio e la prospettiva di sua soppressione, in Nuove Leggi civ. comm., 2021, 1495; Proto Pisani, La nuova disciplina dei procedimenti cautelari in generale, in Foro it., 1991, V, 67 ss.; Proto Pisani, La nuova disciplina del processo civile, Napoli, 1991; Punzi, La tutela del terzo nel processo esecutivo, Milano, 1971, 119 ss.; A.A. Romano, L’azione di accertamento negativo, Napoli, 2006; Ronco, Struttura e disciplina del rito monitorio, Torino 2000; Saletti, Le (ultime) novità in tema di esecuzione forzata, in Riv. dir. proc. 2006, 194; Rusciano, Addio alla spedizione in forma esecutiva, in Riv. dir. proc., 2022, n. 3, 1037; Satta, L’esecuzione forzata, Torino, 1963; Tarzia, Omessa notifica del titolo esecutivo, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1959, 1044; Tomei, I difficili nodi dell’atto di precetto, in Studi in onore di Liebman, Milano, 1979, III, 2399; Vaccarella, Opposizioni all’esecuzione, in Enc.giur. 1990, 1; Vaccarella, Titolo esecutivo, precetto, opposizioni, Torino, 1993; Verde, L’attuazione della tutela d’urgenza, in Riv. dir. proc.1985, 734; Verde, Osservazioni sulla natura del precetto come atto di costituzione in mora, in Foro it. 1960, I, 980; Vullo, L’attuazione dei provvedimenti cautelari, Torino, 2001; Zucconi Galli Fonseca, La provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2009, n. 1, 175.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario