Codice di Procedura Civile art. 509 - Composizione della somma ricavata.Composizione della somma ricavata. [I]. La somma da distribuire è formata da quanto proviene a titolo di prezzo o conguaglio delle cose vendute o assegnate [495 5, 506 1, 529 ss., 552 ss., 570 ss., 590 2], di rendita o provento delle cose pignorate [492, 559 1, 560 2, 592 ss.; 159 2 att.], di multa e risarcimento di danno da parte dell'aggiudicatario [540 2, 587; 177 1 att.]. InquadramentoNell'aprire le previsioni generali dedicate alla distribuzione del ricavato tra i creditori, la disposizione in commento individua gli importi che vanno a comporre la somma ricavata dalla procedura oggetto di distribuzione. Invero, tali importi non sono costituiti esclusivamente da quelli ricavati a fronte della vendita o dell'assegnazione (in caso di conguaglio). Ad essi vanno aggiunte infatti le somme ricavate dal bene (ad esempio i frutti civili), nonchè gli importi trattenuti a titolo di multa (ad esempio, nell'ipotesi di inadempimento dell'aggiudicatario, di inadempimento del debitore ammesso alla conversione, di inadempimento dell'offerente in aumento di quinto). Prezzo di vendita e conguaglio dei beni assegnatiLa disposizione in esame, che apre la sezione del libro terzo dedicata ai profili generali della distribuzione, indica in modo puntuale la composizione della somma ricavata dalla procedura esecutiva. Viene in rilievo, in primo luogo ed in via principale, il prezzo ricavato dalla vendita forzata dei beni pignorati. Compongono, inoltre, la somma ricavata gli importi versati dal creditore a titolo di conguaglio sui beni assegnati aventi valore superiore rispetto al credito dell'assegnatario. Somme provenienti a titolo di rendita o provento sulle cose pignorateNegli importi da distribuire ai creditori nell'ultima fase dell'espropriazione rientrano poi le somme provenienti a titolo di rendita dai beni pignorati, ossia soprattutto i canoni di locazione degli stessi maturati dopo la notifica del pignoramento. Laddove il bene oggetto della procedura abbia carattere produttivo (ad esempio, sia un'azienda o un'industria) e ne continui la gestione, sotto l'egida del custode, dopo l'inizio dell'esecuzione, rientreranno nella somma ricavata oggetto di distribuzione anche i proventi da ciò ricavati. Importi dovuti a titolo di multa e di risarcimento del danno dall'aggiudicatarioTra le somme dovute dall'aggiudicatario a titolo di multa rientrano la cauzione versata, nel caso di mancato pagamento nei termini, ai sensi dell'art. 587, relativa alla vendita immobiliare, cauzione cui, dopo la novella realizzata dal d.l. n. 83/2015, devono aggiungersi, nell'ipotesi di vendita rateale, le rate pagate sino al momento dell'inadempimento. Il risarcimento del danno è quello che invece l'aggiudicatario inadempiente è tenuto a corrispondere nell'ipotesi in cui all'esito della vendita successiva venga conseguito un prezzo inferiore. Importi versati nel procedimento di conversioneVanno a comporre la somma da distribuire anche gli importi versati dal debitore nell'ambito del procedimento di conversione del pignoramento e che vengono trattenuti dalla procedura nel caso di inadempimento dello stesso. BibliografiaBattaglia, Sub art. 510, in La riforma del processo civile, a cura di Cipriani e Monteleone, Padova, 2007, 269 ss.; Bonsignori, Assegnazione forzata e distribuzione del ricavato, Milano, 1962; Bonsignori, L'esecuzione forzata, Torino, 1996; Capponi, Conversione del pignoramento e cognizione sui crediti, in Riv. trim. dir. proc. 1988, 485; Capponi, La verificazione dei crediti nella espropriazione forzata, Napoli, 1990; Capponi, L'opposizione distributiva dopo la riforma dell'esecuzione forzata, in Corr. giur. 2006, 1760 ss.; Capponi, Note a prima lettura sul c.d. decretone competitività in relazione a taluni aspetti concernenti l'esecuzione forzata, in judicium.it; Castoro, Il processo d'esecuzione nel suo aspetto pratico, Milano, 2017; Denti, Distribuzione della somma ricavata, in Enc. dir., XIII, Milano, 1964, 325; Garbagnati, Il concorso dei creditori nel processo d'espropriazione, Milano, 1959; Garbagnati, Concorso dei creditori, in Enc. Dir., VIII, Milano, 1967, 537; Merlin, Le controversie distributive, in AA. VV. Il processo civile di riforma in riforma, II, Milano, 2006, 135 e ss.; Montesano, L'opposizione all'esecuzione e le controversie sulla determinazione del ricavato, in Riv. dir. proc. 1957, 562; Montesano, La cognizione sul concorso dei creditori nell'esecuzione ordinaria, in Riv. trim. dir. proc. 1968, 567 ss.; Montesano, Sulla devoluzione della somma ricavata dall'espropriazione immobiliare, in Riv. trim. dir. proc. 1959, 560; Occhipinti, Le contestazioni in sede di riparto e la distribuzione del ricavato, in AA.VV., Il nuovo processo di esecuzione, a cura di Cecchella, Milano, 2006, 92 ss.; Picardi, La domanda di sostituzione nel processo esecutivo, in Riv. dir. proc. 1959, 574; Ronco, Sub art. 510, in Chiarloni (diretto da), Le recenti riforme del processo civile, Bologna, 2007; 724 e ss.; Saletti, Le (ultime) novità in tema di esecuzione forzata, in Riv. dir. proc. 2006, 194 ss.; Satta, La distribuzione del ricavato, in Riv. dir. proc. 1953, I, 98; Scardaccione, Natura giuridica della controversia sollevata dal debitore in sede di distribuzione del ricavato relativa al credito del procedente, in Riv. dir. civ., 1959, II, 489; Scardaccione, Osservazioni sulla revoca dell'ordinanza di distribuzione della somma ricavata dalla vendita dei beni pignorati, in Riv. dir. civ. 1955, 639; Tarzia, L'oggetto del processo d'espropriazione, Milano, 1961; Travi, Distribuzione della somma ricavata, in Nss. D.I., V, Torino 1960, 1146; Tiscini, Le controversie distributive di nuova generazione. Riflessioni sulla natura e sui rapporti con altri incidenti cognitivi, in Riv. esec. forzata 2015, n. 1, 1 ss.; Tommaseo, L'esecuzione forzata, Padova, 2009; Verde, Conversione del pignoramento ed intervento successivo dei creditori, in Riv. dir. proc. 1963, 419; Verde, Ancora sui rapporti tra opposizione all'esecuzione e contestazione dei crediti, in Riv. dir. proc. 1965, 298; Vincre, Profili delle controversie sulla distribuzione del ricavato, Padova, 2010, 64. |