Codice di Procedura Civile art. 523 - Unione di pignoramenti.

Rosaria Giordano

Unione di pignoramenti.

[I]. L'ufficiale giudiziario, che trova un pignoramento già iniziato da altro ufficiale giudiziario, continua le operazioni insieme con lui. Essi redigono unico processo verbale [493].

Inquadramento

La disposizione, di scarsa applicazione pratica, disciplina l'ipotesi nella quale casualmente gli ufficiali giudiziari si trovino ad eseguire contemporaneamente il pignoramento su richiesta di più creditori (Satta III, 272).

Tale fattispecie si distingue sia dal pignoramento cumulativo, nel quale si ha un unico pignoramento su istanza congiunta di più creditori (Bonsignori, 193), sia dal pignoramento successivo, nella quale il secondo pignoramento è compiuto quando è stato completato il precedente.

Sebbene venga redatto un unico processo verbale, le azioni esecutive restano autonome (Andrioli III, 153).

Unione di pignoramenti

La norma in esame disciplina l'ipotesi, invero scolastica considerata la prassi degli ufficiali giudiziari di suddividere il territorio in zone di competenza (Satta III, 272), nella quale casualmente due ufficiali giudiziari siano contestualmente presenti in un unico luogo al fine di effettuare il pignoramento sul bene su impulso disgiunto di più creditori.

In tal senso l'unione di pignoramenti si distingue dalla fattispecie disciplinata dall'art. 493 nella quale si ha un unico pignoramento realizzato da più creditori (Bonsignori, 193).

Gli effetti giuridici sono pressoché identici in quanto viene redatto un unico verbale di pignoramento.

Le due azioni esecutive restano in ogni caso distinte (Andrioli III, 153; Bucolo, 551).

Bibliografia

Bonsignori, L'esecuzione forzata, II ed., Torino, 1996; Bonsignori, Pignoramento, Nss. D.I., XIII, Torino, 1966, 75 ss.; Bucolo, Il processo esecutivo ordinario, Padova, 1994; Castoro, Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico, Milano, 2017; Gobio Casali, Prime osservazioni sul nuovo pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ex art. 521-bis c.p.c., in judicium.it; Martinetto, Insequestrabilità ed impignorabilità, Nss. D.I., VIII, Torino 1962, 744; Picardi, L'ufficiale giudiziario: una figura ambigua, in Studi in onore di Mario Vellani, II, Milano, 1998, 721; Tarzia, Indicazione del bene da pignorare e opposizione per impignorabilità, in Giur. it. 1964, I, 2, 315; Tedoldi, Le novità in materia di esecuzione forzata nel d.l. 132/2014, in Corr. giur. 2015, n. 3, 390; Verde, Pignoramento mobiliare, Enc. Dir., XXXIII, Milano, 1983, 822; Ziino, Sub artt. 514, 515, 517, 518, 520, 521, 524, in La riforma del processo civile, a cura di Cipriani e Monteleone, Padova, 2007, 279 e ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario