Codice di Procedura Civile art. 616 - Provvedimenti sul giudizio di cognizione introdotto dall'opposizione 1 .

Rosaria Giordano

Provvedimenti sul giudizio di cognizione introdotto dall'opposizione 1.

[I]. Se competente per la causa [17] è l'ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice dell'esecuzione [484] questi fissa un termine perentorio per l'introduzione del giudizio di merito secondo le modalità previste in ragione della materia e del rito, previa iscrizione a ruolo, a cura della parte interessata, osservati i termini a comparire di cui all'articolo 163-bis, o altri se previsti, ridotti della metà; altrimenti rimette la causa dinanzi all'ufficio giudiziario competente assegnando un termine perentorio per la riassunzione [125 att.] della causa [186 att.]. Quando il giudizio di merito è introdotto nelle forme del rito ordinario di cognizione, sono ridotti della metà anche i termini di cui agli articoli 165,166, 171-bis e 171-ter2.

 

[1] L'art. 14 l. 24 febbraio 2006, n. 52, ha così sostituito l'art. 616. Successivamente l'art. 49, comma 2, della l. 18 giugno 2009, n. 69, ha modificato il presente articolo sopprimendo l'ultimo periodo che recitava: «La causa è decisa con sentenza non impugnabile». Il testo anteriore alla riforma del 2006, recitava: «Provvedimenti del giudice dell'esecuzione. - [I]. Se competente per la causa è l'ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice dell'esecuzione, questi provvede all'istruzione a norma degli articoli 175 e seguenti; altrimenti rimette le parti davanti all'ufficio giudiziario competente per valore, assegnando un termine perentorio per la riassunzione della causa». Ai sensi dell'articolo 58, comma 2, della l. n. 69 del 2009, la disposizione, come modificata, si applica ai giudizi pendenti in primo grado alla data di entrata in vigore della medesima legge.

[2] Comma così modificato dall'art. 3, comma 7, lett. s), d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 , che ha aggiunto in fine il periodo con le seguenti parole «Quando il giudizio di merito è introdotto nelle forme del rito ordinario di cognizione, sono ridotti della metà anche i termini di cui agli articoli 165,166, 171-bis e 171-ter.». Ai sensi dell’art. 7, comma 1, del medesimo decreto, le disposizioni di cui al d.lgs. n. 164/2024 cit. si applicano ai procedimenti introdotti successivamente al 28 febbraio 2023.

Inquadramento

Le opposizioni esecutive sono disciplinate, dopo la riforma del 2005, secondo una struttura bifasica, in quanto vi è prima una fase sommaria, nelle forme del rito camerale, dinanzi al giudice dell'esecuzione e quindi una fase, eventuale, a cognizione piena (Canavese, 1088-1089).

L'introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal giudice dell'esecuzione all'esito dell'esaurimento della fase sommaria introdotta a norma dell'art. 615 comma 2, deve avvenire con la forma dell'atto introduttivo richiesta in riferimento al rito con cui l'opposizione deve essere trattata quanto alla fase a cognizione piena (Cass. n. 1201/2012).

Se il giudice dell'esecuzione omette di fissare il termine per l'introduzione del giudizio di merito, detto termine può essere richiesto dalle parti ex art. 289 (Cass. n. 22503/2011).

La l. n. 52/2006 (con una previsione eliminata dalla successiva l. n. 69/2009) aveva previsto che le sentenze in tema di opposizione all'esecuzione non sono impugnabili.

Le Sezioni Unite hanno statuito che il regime delle sentenze che abbiano deciso opposizioni all'esecuzione pubblicate tra il 1° marzo 2006 ed il 4 luglio 2009 sono soggette a ricorso per cassazione e non ad appello (Cass. S.U., n. 9940/2009).

Struttura bifasica delle opposizioni esecutive

A seguito della riforma realizzata dalla l. n. 80/2005, le opposizioni esecutive sono state strutturate in modo bifasico, essendo prevista una prima fase sommaria, assoggettata a rito camerale, dinanzi al giudice dell'esecuzione che si limita ad esaminare l'istanza di sospensione e le questioni di competenza ed una seconda fase, meramente eventuale, a cognizione piena ed esauriente di fronte al giudice competente (Canavese, 1088-1089).

La S.C. ha avuto occasione di chiarire che la prima fase sommaria dinanzi al giudice dell'esecuzione costituisce connotato indefettibile del procedimento nell'attuale sistema delle opposizioni esecutive. La Corte ha in particolare evidenziato che  la preliminare fase sommaria delle opposizioni esecutive (successive all'inizio dell'esecuzione) davanti al giudice dell'esecuzione (ai sensi degli artt. 615, comma 2, 617, comma 2, e 618, nonché 619) è necessaria ed inderogabile, in quanto prevista non solo per la tutela degli interessi delle parti del giudizio di opposizione ma anche di tutte le parti del processo esecutivo e, soprattutto, in funzione di esigenze pubblicistiche, di economia processuale, di efficienza e regolarità del processo esecutivo e di deflazione del contenzioso ordinario. La Corte ha inoltre precisato che l'omissione di tale fase, come il suo irregolare svolgimento, laddove abbia impedito la regolare instaurazione del contraddittorio nell'ambito del processo esecutivo ed il preventivo esame dell'opposizione da parte del giudice dell'esecuzione - non solo in vista di eventuali richieste cautelari di parte, ma anche dell'eventuale esercizio dei suoi poteri officiosi diretti a regolare il corso dell'esecuzione - determina l'improponibilità della domanda di merito e l'improcedibilità del giudizio di opposizione a cognizione piena (Cass. n. 25170/2018).

In dottrina sono discussi i rapporti tra le due fasi, con peculiare riguardo alla natura unitaria o meno del procedimento complessivo.

Peraltro, la giurisprudenza di legittimità più recente sembra ricostruire il procedimento in termini unitari.

In particolare, rivedendo l'orientamento già espresso in precedenza (Cass. n. 22838/2012), la S.C. ha affermato che l'opposizione agli atti esecutivi, pur essendo distinta, in due fasi, la prima sommaria e la seconda a cognizione piena, costituisce un unico procedimento, sicché ai fini dell'applicazione del termine d'impugnazione di sei mesi, previsto dall'art. 327, nella nuova formulazione, ed applicabile ai giudizi instaurati dopo l'entrata in vigore della l. 18 giugno 2009, n. 69, assume rilevanza il momento in cui è stata introdotta la fase sommaria, con il deposito del ricorso dinanzi al giudice dell'esecuzione (Cass. n. 9352/2017; Cass. n. 9246/2015).

Sempre sulla scorta del principio per il quale il giudizio di opposizione agli atti esecutivi, alla luce delle modifiche apportate agli artt. 618 e 185 disp. att. dalla l. n. 52/2006, pur essendo diviso in due fasi, conserva una struttura unitaria, nel senso che la fase eventuale di merito è in collegamento con la fase sommaria, è stato poi precisato che la procura, rilasciata al difensore per l'opposizione agli atti esecutivi dinanzi al giudice dell'esecuzione, è da intendersi conferita anche per il successivo eventuale giudizio di merito, in mancanza di una diversa ed esplicita volontà della parte che limiti il mandato alla fase sommaria e che, peraltro, l'atto di citazione per il giudizio di merito che segue la fase sommaria dinanzi al giudice dell'esecuzione è validamente notificato presso il difensore nominato con la procura alle liti rilasciata già nella prima fase, in mancanza di una diversa ed esplicita volontà della parte che ne limiti la validità alla prima fase (Cass. n. 7997/2015).

Se si accede a questa impostazione ormai dominante nella recente giurisprudenza della S.C., dovrà ritenersi che, proposta la domanda già nella fase sommaria, nel passaggio al rito a cognizione piena la stessa non dovrà essere reiterata, sicché, in definitiva, l'atto introduttivo della fase di merito finirebbe con il configurarsi in termini di atto di riassunzione (Luiso-Sassani, 196).

È stato chiarito in sede di legittimità che nella struttura delle opposizioni, ai sensi degli art. 615, comma 2, 617 e 619, emergente dalla riforma di cui alla l. n. 52/2006, il giudice dell'esecuzione, con il provvedimento che chiude la fase sommaria davanti a sé — sia che rigetti, sia che accolga l'istanza di sospensione o la richiesta di adozione di provvedimenti indilazionabili, fissando il termine per l'introduzione del giudizio di merito, o, quando previsto, quello per la riassunzione davanti al giudice competente — deve statuire sulle spese della fase sommaria, potendosi, peraltro, ridiscutere tale statuizione nell'ambito del giudizio di merito, con conseguente inammissibilità, in ogni caso, del ricorso straordinario per cassazione avverso la relativa statuizione (Cass. n. 22033/2011).

Provvedimenti sulla competenza

Ai sensi della disposizione in esame, il giudice dell'esecuzione laddove ritenga di non essere competente rimette la causa dinanzi all'ufficio giudiziario competente, fissando un termine perentorio per la riassunzione.

Occorre interrogarsi in ordine alla natura di provvedimento decisorio sulla competenza di tale ordinanza del giudice dell'esecuzione ai fini dell'impugnabilità dello stesso con regolamento di competenza.

Nella giurisprudenza di legittimità è stata fornita una risposta negativa a tale interrogativo e con riguardo al regolamento ad istanza di parte (Cass. n. 15629/2010) e rispetto al regolamento d'ufficio (Cass. n. 9511/2010), evidenziando che il provvedimento adottato dal giudice dell'esecuzione ai sensi dell'art. 616 sia esso di prosecuzione innanzi a sé del procedimento di opposizione all'esecuzione a norma dell'art. 175 ss., sia esso di rimessione al giudice ritenuto competente, costituisce atto ordinatorio di direzione del processo esecutivo e non cognitivo in ordine alla individuazione al giudice competente a conoscere della causa, non avente contenuto decisorio implicito sulla competenza, vi sia stato o meno contrasto fra le parti in ordine al giudice competente.

Va considerato, in termini più generali, che, secondo quanto da ultimo precisato nella giurisprudenza di legittimità, ai fini della competenza nei giudizi di opposizione all'esecuzione, il valore della controversia si determina, ai sensi dell'art. 17 c.p.c., in base all'importo indicato nell'atto di intimazione (nella specie, rivolto "pro quota" millesimale nei confronti dei singoli condomini di un condominio, contro cui si era formato il titolo), non assumendo rilevanza che il titolo esecutivo tragga origine da un'unica obbligazione e che l'opposizione sia stata spiegata congiuntamente dai singoli debitori (Cass. n. 2882/2022).

Conseguenze delle omesse indicazioni nell'ordinanza che conclude la fase sommaria

Altra questione problematica, nell'immediata vigenza della norma in esame riformata, era quella che atteneva alle conseguenze dell'omessa indicazione da parte del giudice dell'esecuzione, conclusa la fase sommaria, del termine per l'introduzione del giudizio di merito (termine che andrà indicato anche nell'ipotesi di omessa comparizione delle parti all'udienza fissata per la fase sommaria del giudizio: Cass. n. 17860/2011).

È intervenuta la Corte di Cassazione chiarendo, in primo luogo, che qualora il giudice dell'esecuzione, con il provvedimento positivo o negativo della tutela emesso a chiusura della fase sommaria delle opposizioni di cui agli artt. 615, comma 2, 617 e 619, ometta di fissare il termine per l'introduzione del giudizio di merito (o nelle opposizioni ex art. 615 e 619 per la riassunzione davanti il giudice competente), la parte interessata, tanto se vi sia provvedimento sulle spese quanto se manchi, può alternativamente o chiedere al giudice dell'esecuzione la fissazione del termine con istanza ai sensi dell'art. 289 nel termine perentorio previsto da detta norma o introdurre o riassumere di sua iniziativa il giudizio di merito sempre nel detto termine, restando esclusa comunque l'esperibilità contro l'irrituale provvedimento del ricorso in cassazione ai sensi dell'art. 111, comma 7, Cost. (Cass. n. 22503/2011).

Vi è dunque che qualora il giudice dell'esecuzione non liquidi le spese della fase sommaria con l'ordinanza con cui dispone la sospensione della procedura, la parte vittoriosa che abbia interesse alla loro liquidazione ha l'onere di instaurare il giudizio di merito prima della scadenza del termine di cui all'art. 616 c.p.c. o, in alternativa, di avanzare istanza di integrazione del provvedimento ai sensi dell'art. 289 c.p.c., anche allo scopo di garantire alle altre parti (previa eventuale rimessione in termini) la possibilità di contestare la liquidazione nella fase di merito dell'opposizione; ne deriva che, in caso di inerzia della parte vittoriosa, dette spese non sono più ripetibili, né altrimenti liquidabili (Cass. III, n. 12977/2022).

È stato poi precisato che il provvedimento del giudice dell'esecuzione di reiezione dell'istanza di revoca dell'ordinanza di chiusura della fase sommaria, non può essere impugnato con ricorso per cassazione ai sensi dell'art. 111, comma 7, Cost., essendo appartenente esclusivamente alla fase sommaria e comunque privo del carattere della definitività anche quando sia stata erroneamente omessa la fissazione del termine perentorio per l'instaurazione del giudizio a cognizione piena, atteso che l'iniziativa dell'iscrizione a ruolo, e la conseguente scelta di intraprendere tale successiva fase, è rimessa esclusivamente all'impulso di parte (Cass. n. 15227/2011).

Stante la mancata definitività del provvedimento che chiude la prima fase sommaria, di valenza solo ordinatoria, il che ne esclude qualsivoglia forma di impugnabilità, da ultimo la Corte di cassazione ha chiarito che anche ove il giudice dell' esecuzione, ravvisando identità di fatti costitutivi tra l' opposizione all'esecuzione innanzi a lui proposta e un' opposizione a precetto già promossa, con il provvedimento di chiusura della fase sommaria non assegni alle parti il termine per promuovere il giudizio di merito, la parte interessata a sostenere la diversità delle domande formulate nelle due opposizioni è tenuta ad introdurre, di sua iniziativa, il giudizio di merito  (Cass. n. 26285/2019).

Istaurazione del giudizio di merito

La norma in commento stabilisce che il giudice dell'esecuzione fissa un termine perentorio per l'introduzione del giudizio di merito secondo le modalità previste in ragione della materia e del rito, previa iscrizione a ruolo, a cura della parte interessata, osservati i termini a comparire di cui all'art. 163-bis, o altri se previsti, ridotti della metà (Menchini e Motto, 189).

 In sede applicativa si è evidenziato che l'l'utilizzo da parte della norma della locuzione “parte interessata” (in luogo della parte opponente) rende ragione della tesi, espressa in sede di merito, per la quale l'onere di introdurre il giudizio di merito, successivamente alla sospensione dell'esecuzione, ai sensi dell'art. 616 è pertanto posto a carico non solo dell'opponente ma anche e soprattutto dell'opposto, pena, per quest'ultimo, l'estinzione del processo esecutivo (Trib. Firenze, 21 marzo 2007, in Il merito, 2007, n. 7-8, 19, con nota di Alesii e Nocerino).

Sotto altro profilo, la S.C. è intervenuta fornendo importanti chiarimenti sulla non semplice interpretazione della norma.

In particolare, è stato chiarito che l'art. 616, nel testo sostituito dall'art. 14 l. n. 52/2006 deve essere interpretato nel senso che l'introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal giudice dell'esecuzione all'esito dell'esaurimento della fase sommaria introdotta a norma dell'art. 615 comma 2, deve avvenire con la forma dell'atto introduttivo richiesta in riferimento al rito con cui l'opposizione deve essere trattata quanto alla fase a cognizione piena e, quindi, con citazione previamente notificata e poi iscritta a suolo se l'opposizione rientra nell'ambito delle controversie soggette al rito ordinario, oppure con ricorso depositato presso l'ufficio cui appartiene quel giudice e poi notificato nel termine successivamente, qualora la materia rientri fra quelle soggette a un rito in cui la causa si introduce con ricorso ed è il giudice a fissare l'udienza (Cass. n. 1201/2012).

Nel senso che la fase di merito dell'opposizione avverso l'esecuzione forzata promossa per crediti derivanti da inadempimento agli obblighi di mantenimento stabiliti in sede di separazione o divorzio è soggetta al rito ordinario e deve quindi essere instaurata con atto di citazione v., da ultimo, Cass. VI, n. 9330/2021.

Si è precisato, sul punto, che se la causa è soggetta al rito ordinario, detto giudizio di merito deve essere introdotto con citazione da notificare alla controparte entro il termine perentorio fissato dal giudice, mentre l'eventuale concessione di un ulteriore termine per tale notifica o una nuova citazione ad iniziativa spontanea della parte sono ammissibili solo a condizione che, in relazione all'udienza di comparizione indicata dal giudice o indicata nel nuovo atto di citazione, venga rispettato il termine perentorio a suo tempo fissato dal giudice dell'esecuzione (Cass. n. 1152/2011).

La norma in commento è di difficile comprensione laddove prevede che il giudizio di merito deve essere introdotto previa iscrizione della causa a ruolo, posto che detto adempimento di regola segue l'introduzione del giudizio (Proto Pisani, 214 ss.). Appare ragionevole, quindi, la tesi per la quale il termine perentorio assegnato dal giudice dell'esecuzione deve essere riferito all'introduzione del giudizio e non all'iscrizione a ruolo, sicché nessuna sanzione può derivare dall'iscrizione a ruolo effettuata secondo le regole proprie del rito applicabile ed è quindi ammissibile anche un'iscrizione a ruolo posteriore alla notifica della citazione o contestuale al deposito del ricorso (Canavese, 1087).

Occorre per altro verso considerare che quando il giudizio di merito è introdotto nelle forme del rito ordinario di cognizione, oltre ai termini a comparire, sono ridotti della metà anche i termini di cui agli articoli 165,166, 171-bis e 171-ter (d.lgs. n. 164/2024).

Sulla questione è ormai intervenuta, peraltro, la S.C. chiarendo che in tema di opposizioni in materia esecutiva ai sensi degli art. 615, comma 2, e 619, la previsione, — nell'art. 185 disp. att., novellato dalla l. 24 febbraio 2006, n. 52dell'applicabilità del rito camerale si riferisce esclusivamente alla fase a cognizione sommaria davanti al giudice dell'esecuzione, e sottende che la cognizione non segue le regole della cognizione piena, che si applicano, invece, alla fase di merito, quando abbia luogo sia davanti allo stesso giudice dell'esecuzione, sia se si svolga davanti ad un diverso giudice competente nel merito (Cass. n. 3550/2013, la quale ha ritenuto che deve quindi essere escluso che la trattazione della fase a cognizione piena su dette opposizioni sia soggetta al rito camerale, e che la composizione del giudice di merito dell'opposizione in sede decisoria possa essere quella collegiale ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 50-bis).

Se quindi la causa di merito è soggetta al rito ordinario, il giudizio di merito va introdotto con citazione da notificare alla controparte entro il termine perentorio fissato dal giudice. L'eventuale concessione di un ulteriore termine per la notifica o per una nuova citazione, se non è andata a buon fine la prima, sarà ammissibile solo a condizione che sia stato rispettato il termine perentorio a suo tempo stabilito dal giudice dell'esecuzione. Qualora, invece, la causa appartenga alla competenza per materia del giudice del lavoro e, ai sensi dell'art. 618-bis, comma 1, c.p.c., sia disciplinata dalle norme previste per le controversie individuali di lavoro, in quanto relativa ad esecuzione forzata promossa in base a provvedimenti emessi dal giudice del lavoro, il giudizio di merito va introdotto con ricorso da depositare nella cancelleria del giudice competente entro il termine perentorio fissato dal giudice dell'esecuzione (Cass. n. 12055/2014).

Laddove invece il termine per l'introduzione del giudizio di merito non sia rispettato ne conseguirà ex art. 307 l'estinzione immediata del procedimento (Menchini-Motto, 183).

In senso sostanzialmente analoghi si è espressa recentemente la S.C. evidenziando che in tema di opposizione all'esecuzione, il termine per l'iscrizione della causa a ruolo nella fase di merito previsto dall'art. 616 c.p.c. è espressamente definito perentorio, con la conseguenza che l'omesso rispetto dello stesso determina l'improcedibilità dell'opposizione, anche ove la parte convenuta si sia a propria volta tardivamente costituita  (Cass. n. 1058/2018).

L'udienza che viene fissata per l'inizio del giudizio di merito è l'udienza ex art.183 per cui se il convenuto opposto deve proporre eccezioni in senso stretto, chiamare terzi in giudizio o formulare domande riconvenzionali deve provvedervi venti giorni prima  di questa udienza  stabilita con l'atto introduttivo.

Rispetto al novero delle difese che possono essere spiegate nel giudizio di merito è stato sottolineato, anche di recente, dalla S.C. che nel giudizio di opposizione all'esecuzione, ex art. 615, l'opponente ha veste sostanziale e processuale di attore, sicché le eventuali "eccezioni" da lui sollevate per contrastare il diritto del creditore a procedere ad esecuzione forzata costituiscono "causa petendi" della domanda proposta con il ricorso in opposizione e sono soggette al regime sostanziale e processuale della domanda. Ne consegue che l'opponente non può mutare la domanda modificando le eccezioni che ne costituiscono il fondamento, né il giudice può accogliere l'opposizione per motivi che costituiscono un mutamento di quelli espressi nel ricorso introduttivo  (Cass. n. 17441/2019, la quale ha rigettato il ricorso avverso sentenza che aveva ritenuto tardiva la deduzione dell'opponente, rassegnata solo in sede di memorie di cui all'art. 183, comma 6, relativa alla non assoggettabilità ad espropriazione forzata dell'immobile staggito in quanto oggetto di provvedimento di assegnazione della casa coniugale, emesso in sede di giudizio di separazione ed asseritamente opponibile al creditore procedente ed a quelli intervenuti nell'esecuzione).prima di questa udienza stabilita con l'atto introduttivo.

Rispetto al novero delle difese che possono essere spiegate nel giudizio di merito è stato sottolineato, anche di recente, dalla S.C. che nel giudizio di opposizione all'esecuzione, ex art. 615, l'opponente ha veste sostanziale e processuale di attore, sicché le eventuali "eccezioni" da lui sollevate per contrastare il diritto del creditore a procedere ad esecuzione forzata costituiscono "causa petendi" della domanda proposta con il ricorso in opposizione e sono soggette al regime sostanziale e processuale della domanda. Ne consegue che l'opponente non può mutare la domanda modificando le eccezioni che ne costituiscono il fondamento, né il  giudice può accogliere l'opposizione per motivi che costituiscono un mutamento di quelli espressi nel ricorso introduttivo  (Cass. n. 17441/2019, la quale ha rigettato il ricorso avverso sentenza che aveva ritenuto tardiva la deduzione dell'opponente, rassegnata solo in sede di memorie di cui all'art. 183, comma 6, relativa alla non assoggettabilità ad espropriazione forzata dell'immobile staggito in quanto oggetto di provvedimento di assegnazione della casa coniugale, emesso in sede di giudizio di separazione ed asseritamente opponibile al creditore procedente ed a quelli intervenuti nell'esecuzione).

La domanda di opposizione all'esecuzione non è soggetta alla sospensione dei termini per il periodo feriale. A riguardo, è stato precisato che tale principio opera anche se è stata presentata una domanda di risarcimento danni da responsabilità processuale aggravata ex art. 96 e ciò perché l'esenzione dalla sospensione feriale dei termini, applicabile per la natura della causa, lo è anche per la domanda accessoria perché accessorium sequitur principale (Cass. n. 20354/2020; Cass. n. 4653/2015).

Per altro verso, è stato precisato che la sospensione feriale dei termini processuali non si applica alle opposizioni esecutive anche quando nel relativo giudizio permanga, quale unica questione controversa, quella attinente al regolamento delle spese processuali, in quanto la condanna alle spese assolve alla funzione di assicurare la pienezza di tutela della situazione dedotta nel processo, per cui la lite su tale aspetto, sia che attenga alla soccombenza virtuale sia che riguardi le regole relative alla statuizione sulle spese e sulla loro misura, inerisce sempre alla "ratio" della sospensione disposta per la natura della controversia alla quale le spese stesse si riferiscono (Cass. n. 27747/2017).

Diversamente, nella giurisprudenza recente si è affermato che nel caso di domanda accessoria e consequenziale ad una opposizione all'esecuzione ex art. 615 c. p. c., il giudizio ha ad oggetto un'unica causa, per sua natura sottratta alla sospensione dei termini processuali nel periodo feriale (Cass. n. 7421/2021).

Casistica

In tema di rapporti tra la fase sommaria delle opposizioni esecutive e il relativo giudizio a cognizione piena, nell'ipotesi in cui il giudice dell'esecuzione, nella fase sommaria, abbia dichiarato improcedibile sia l'opposizione proposta dal debitore sia l'azione esecutiva del creditore, sussiste l'interesse di quest'ultimo ad instaurare la fase di merito dell'opposizione avanzata dal debitore, sia per conseguire una pronuncia a cognizione piena sull'ammissibilità ed eventualmente sul merito della stessa (previa sua qualificazione in termini di opposizione all'esecuzione o di opposizione agli atti esecutivi), sia per ottenere la revisione della regolamentazione delle spese della fase sommaria, operata ovvero omessa dal giudice dell'esecuzione (Cass. n. 3019/2021).

Regime della sentenza

Prima dell'emanazione della l. n. 52/2006, le sentenze pronunciate in sede di opposizione all'esecuzione, a differenza di quelle rese nell'ambito del giudizio di opposizione agli atti esecutivi, erano appellabili, in virtù della regola generale stabilita dall'art. 339.

Tale diversità di regime non era considerata irragionevole poiché l'opposizione all'esecuzione innesta un ordinario processo di cognizione avente ad oggetto la sussistenza, nel merito, del diritto del creditore a procedere ad esecuzione forzata, mentre mediante l'opposizione agli atti esecutivi sono denunciati vizi o irregolarità formali “interni” al procedimento esecutivo (Vaccarella, 1990, 8).

La predetta l. n. 52/2006 è, tuttavia, intervenuta, con il suo art. 14, comma 1, sul disposto dell'art. 616, stabilendo che il giudizio di opposizione all'esecuzione è deciso con sentenza non impugnabile ed escludendo, pertanto, la sola appellabilità di tale pronuncia, considerato che l'art. 111, comma 7, Cost., ammette il ricorso c.d. straordinario per cassazione avverso le sentenze per violazione di legge.

In ordine all'ambito applicativo di tale regola, nonostante le perplessità espresse da una parte della dottrina, nella giurisprudenza di legittimità se ne è affermata un'interpretazione estensiva, nel senso dell'operatività della stessa per definire il regime sia delle opposizioni all'esecuzione in senso stretto sia dell'opposizione c.d. a precetto, proposta, prima dell'inizio dell'esecuzione forzata, ai sensi dell'art. 615, comma 1. Al contempo, è stato precisato che la regola della non impugnabilità, rectius dell'inappellabilità della sentenza, concerne anche quella pronunciata dal giudice di pace, pure se per ragioni di equità, prevalendo sul disposto del comma 3 dell'art. 339 (Cass. n. 14179/2008).

Tuttavia, in conformità alla giurisprudenza della S.C., la domanda riconvenzionale formulata dall'opposto, quale convenuto nel giudizio di opposizione all'esecuzione, per la sua completa autonomia rispetto alla principale, non è soggetta alla regola d'impugnazione prevista per la decisione dall'art. 616, come novellato dall'art. 14 l. n. 52/2006, con la conseguenza che il capo di sentenza che decide sull'opposizione è ricorribile soltanto per cassazione, mentre quello che decide sulla domanda riconvenzionale resta soggetto agli ordinari mezzi di gravame (Cass. n. 21908/2008).

La l. n. 52/2006 è priva sia di vacatio legis sia di disciplina transitoria, sicché le previsioni introdotte dalla stessa sono vigenti a far data dal 1° marzo 2006, giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2006, ed applicabili, in ragione del principio tempus regis actum, agli atti processuali compiuti anche nei processi già incardinati.

Occorre tener conto che la regola della non appellabilità delle sentenze sulle opposizioni all'esecuzione, decise tra il 1° marzo 2006 e l'entrata in vigore della l. n. 69/2009, ricorribili solo per cassazione ex art. 111 Cost., è applicabile anche alle decisioni sulle opposizioni di cui all'art. 615, comma 1, secondo una lettura costituzionalmente orientata che esclude disparità di trattamento tra sentenze destinate, di norma, a risolvere controversie di analoga portata (Cass. n. 20886/2015).

Diversamente, la sentenza che definisce, in primo grado, il giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo ex artt. 548 e 549, nei rispettivi testi, utilizzabili "ratione temporis", anteriori alla novella di cui all'art. 1, comma 20, l. 24 dicembre 2012, n. 228, è appellabile anche se pubblicata tra l'1 marzo 2006 ed il 4 luglio 2009, in quanto sottratta al regime di non impugnabilità, previsto dall'art. 616 come modificato dall'art. 14 l. 24 febbraio 2006, n. 52, esclusivamente per le opposizioni all'esecuzione (e, in virtù del rinvio espresso contenuto nell'art. 619, per quelle di terzi: Cass. n. 6410/2015).

Con riguardo al regime delle sentenze pronunciate in tema di opposizione all'esecuzione nella vigenza dell'art. 616, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che, poiché ai fini dell'individuazione del regime di impugnabilità di una sentenza occorre avere riguardo alla legge processuale in vigore alla data della sua pubblicazione, le sentenze che abbiano deciso opposizioni all'esecuzione pubblicate nel periodo compreso tra il 1° marzo 2006 ed il 4 luglio 2009 sono soggette a ricorso per cassazione e non ad appello, qualunque sia stato il contenuto della statuizione oggetto di impugnazione (Cass. S.U., n. 9940/2009)

È pertanto inammissibile l'appello proposto, in luogo del ricorso per cassazione, avverso la sentenza del tribunale pronunciata in materia di opposizione all'esecuzione e pubblicata nel periodo compreso tra il primo marzo 2006 e il 4 luglio 2009, non trovando applicazione il principio di conservazione dettato dall'art. 159, comma 3  che opera quando l'atto non solo abbia i requisiti di forma e di sostanza di quello in cui viene convertito, ma sia stato proposto dinanzi al giudice competente per il grado di giudizio, né potendosi procedere alla "translatio iudicii", ipotizzabile solo quando sia stato adito un giudice del medesimo grado di quello effettivamente competente (Cass. n. 24920/2015).

In tale prospettiva, è stato precisato che l'impugnazione della sentenza non definitiva, qualora la parte soccombente ne abbia fatto riserva ex artt. 340 e 361 è assoggettata al medesimo regime previsto per quella della sentenza definitiva, atteso che la prima di tali decisioni non rompe l'unitarietà del procedimento destinato a concludersi con la seconda, sicché, sebbene pronunciata in data anteriore all'1 marzo 2006, non è appellabile la sentenza non definitiva in materia di opposizione all'esecuzione, quando quella definitiva, contestualmente alla quale essa sia stata impugnata, sia stata resa tra la predetta data ed il 4 luglio 2009 (Cass. n. 4979/2016).

La l. n. 69/2009 ha nuovamente modificato l'art. 616, eliminando l'ultimo inciso relativo alla decisione del giudizio di opposizione all'esecuzione con sentenza non impugnabile, con conseguente reintroduzione del regime, previgente all'emanazione della l. n. 52/2006, dell'appellabilità di tale pronuncia, in ragione del disposto del comma 1 dell'art. 339.

L'art. 58 l. n. 69/2009 detta un'articolata disciplina transitoria, dalla quale si evince che sottrae la modifica della stessa alla regola generale dettata dal primo comma per la quale le nuove norme trovano applicazione — in virtù del principio tempus regit processum — solo ai giudizi incardinati successivamente alla data di entrata in vigore della stessa, i.e. al 4 luglio 2009, specificando che la medesima opera anche nei giudizi pendenti, in tale data, in primo grado.

Proprio con riguardo al regime intertemporale delle sentenze in tema di opposizione all'esecuzione, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, risolvendo questione di massima di particolare importanza, hanno enunciato il principio per il quale, nell'ipotesi di cassazione con rinvio innanzi al giudice di primo ed unico grado, la sentenza del giudice di rinvio (salvo il caso di rinvio cd. restitutorio) è impugnabile in via ordinaria solo con ricorso per cassazione, senza che rilevi l'intervenuta modifica, sopravvenuta nelle more, del regime di impugnabilità della decisione cassata, atteso che il giudizio di rinvio conseguente a cassazione, pur dotato di autonomia, non dà luogo ad un nuovo procedimento, ma rappresenta una fase ulteriore di quello originario (Cass. S.U., n. 11844/2016, in corso di pubblicazione in Giur. it., 2016, n. 11, con nota di Giordano).

Bibliografia

Bucolo, La sospensione nell’esecuzione, Milano, 1972; Bucolo, Opposizione all’esecuzione, Padova, 1982; Cipriani, Appunti in tema di cose e crediti impignorabili, in Riv. esecuz. forzata 1967, 395 ss.; Canavese, Commento all’art. 616, in Le recenti riforme del processo civile a cura di Chiarloni, Bologna, 2007, 1087; Capponi, Appunti sulle opposizioni esecutive dopo le riforme del 2005-2006, in Riv. esecuz. forzata, 2007, n. 4, 603; Capponi, L’opposizione distributiva dopo la riforma dell’esecuzione forzata, in Corr. giur., 2006, 1760 ss.; Denti, L’esecuzione forzata in forma specifica, Milano 1953; Furno, Disegno sistematico delle opposizioni nel processo esecutivo, Firenze, 1942; Garbagnati, Opposizione all’esecuzione, dir. proc. civ., in Nss. D.I., XI, Torino 1965, 1069 ss.; Giordano, La “nuova” opposizione all’esecuzione, in Giustiziacivile.com, 2016, n. 6; Liebman, Le opposizioni di merito nel processo di esecuzione, 2a, Roma, 1936; Luiso, L’esecuzione “ultra partes”, Milano 1984; Luiso-Sassani, La riforma del processo civile, Milano, 2006; Mandrioli, Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi, in Enc. dir., XXX, Milano, 1980, 431 ss.; Martinetto, Insequestrabilità ed impignorabilità, in Nss. D.I., VIII, Torino, 1962, 744 ss.; Menchini e Motto, Le opposizioni esecutive e la sospensione del processo di esecuzione, in AA.VV., Il processo civile di riforma in riforma, Milano, 2007, 171 ss.; Metafora R., Considerazioni in tema di sospensione dell’esecuzione e provvedimenti d’urgenza in pendenza di opposizione a precetto, in Riv. dir. proc. 2002, 620 ss.; Olivieri, Opposizione all’esecuzione, sospensione interna ed esterna, poteri officiosi del giudice, in AA.VV., Studi di diritto processuale civile in onore di Giuseppe Tarzia, Milano, 2005, 1241 ss.; Oriani, Opposizione all’esecuzione, in Nuovo D.I., IV civ., XIII, Torino, 1995; Proto Pisani, Novità in tema di opposizioni in sede esecutiva, in Foro it. 2006, V, 212; Oriani, La sospensione dell’esecuzione (sul combinato disposto degli artt. 615 e 624 c.p.c.), in judicium.it; Punzi, La tutela del terzo nel processo esecutivo, Milano 1971; Romano A., Espropriazione forzata e contestazione del credito, Napoli, 2008; Tarzia, Indicazione del bene da pignorare, in Giur. it. 1964, I, 1, 315; Tiscini, Le controversie distributive di nuova generazione. Riflessioni sulla natura e sui rapporti con gli altri incidenti cognitivi, in Riv. esecuz. forzata, 2015, 1 ss.; Vaccarella, Opposizioni all’esecuzione, in Enc. giur., XXI, Roma, 1990; Vaccarella, Titolo esecutivo, precetto, opposizioni, Torino 1993; Vaccarella, Le linee essenziali del processo esecutivo secondo la Commissione Tarzia, in Riv. dir. proc., 1998, 369.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario