Codice di Procedura Civile art. 669 - Giudizio separato per il pagamento di canoni.

Rosaria Giordano

Giudizio separato per il pagamento di canoni.

[I]. Se nel caso previsto nell'articolo 658 il locatore non chiede il pagamento dei canoni, la pronuncia sullo sfratto risolve la locazione, ma lascia impregiudicata ogni questione sui canoni stessi.

Inquadramento

In ragione dell'indipendenza tra le domande di risoluzione del contratto di locazione e di pagamento dei canoni, la norma in commento stabilisce che se l'intimante non richiede il pagamento dei canoni, la pronunzia sullo sfratto per morosità risolve la locazione, ma lascia impregiudicata ogni questione sui canoni, con la conseguenza che il locatore potrà incardinare un separato giudizio per ottenere il pagamento dei canoni scaduti.

Si ritiene che tale giudizio possa essere promosso anche con ordinario ricorso per ingiunzione ex artt. 633 e ss. (Lazzaro - Preden - Varrone, 187; Bucci - Crescenzi, 281; contra Satta IV, 1, 120).

Domanda per il pagamento dei canoni non proposta con l'atto di intimazione

La disposizione in esame sancisce il principio di indipendenza dell'intimazione per convalida di sfratto per morosità dalla richiesta di pagamento dei canoni, nel senso che il cumulo oggettivo in un unico procedimento delle domande di risoluzione del contratto di locazione e di pagamento dei canoni non corrisposti è meramente eventuale e dipende dalla volontà del locatore. In ragione di tale piena indipendenza tra le domande, la norma in commento stabilisce che se l'intimante non richiede il pagamento dei canoni, la pronunzia sullo sfratto per morosità risolve la locazione, ma lascia impregiudicata ogni questione sui canoni, con la conseguenza che il locatore potrà incardinare un separato giudizio per ottenere il pagamento dei canoni scaduti.

Pertanto, qualora la richiesta di pagamento dei canoni non sia effettuata mediante l’atto di intimazione per convalida, il giudicato derivante dalla pronuncia dell’ordinanza ex art. 663, non potrà estendersi anche alle questioni concernenti l’esistenza e la misura dei canoni, e sarà quindi limitato alla pregressa esistenza della locazione e alla qualità di locatore dell'intimante e di conduttore dell'intimato (Cass. n. 5040/2011).

In dottrina è discusso se tale ricorso possa essere proposto in via monitoria.

Invero, alla tesi affermativa che appare dominante (Lazzaro - Preden - Varrone, 187; Bucci - Crescenzi, 281), si oppone la posizione, autorevolmente sostenuta, per la quale non è possibile agire separatamente in via monitoria per richiedere il pagamento dei canoni, poiché l'ingiunzione per il pagamento dei canoni avrebbe natura del tutto particolare e subirebbe una deviazione dalle regole ordinarie dettate dall'art. 633, sicché la richiesta separata del pagamento dei canoni, disciplinata dall'art. 669, si potrebbe formulare solo in via ordinaria (Satta IV, 1, 120).

Poiché il procedimento monitorio per ingiunzione è alternativo rispetto al processo di cognizione nell’ambito del quale può essere proposta domanda di pagamento, il locatore potrà  anche decidere di agire con ricorso ordinario ex art. 447-bis al fine di domandare il pagamento dei canoni di locazione e degli oneri accessori scaduti (Cass. n. 2143/2006).

Bibliografia

Anselmi Blaas, Il procedimento per convalida di licenza o di sfratto, Milano, 1966; Balena, La nuova pseudo-riforma della giustizia civile (un primo commento della l. 18 giugno 2009, n. 69), in udicium.it; Bove (a cura di), La mediazione per la composizione delle controversie civili e commerciali, Milano, 2011; Bucci - Crescenzi, Il procedimento per convalida di sfratto, Padova, 1990; Cavallini, In tema di “decisione” sull’ammissibilità dell’opposizione tardiva alla convalida di sfratto, in Giur. it., 1995, I, 1, 1121; Consolo – Luiso – Sassani, Commentario alla riforma del processo civile, Milano 1996; Cuomo Ulloa, La mediazione nel processo civile riformato, Milano, 2011; D’Ascola - Giordano - Porreca, Il procedimento per convalida di licenza e sfratto, in La locazione, a cura di Cuffaro, Bologna, 2009, 553 seg.;D’Ascola - Stropparo, Commento all’art. 666, in Commentario del Codice di procedura civile a cura di Comoglio – Consolo – Sassani - Vaccarella, VII, I, Torino 2014, 1020;  Di Marzio, Il procedimento per convalida di licenza e sfratto, Milano, 1998;Di Marzio, L’impatto della riforma del processo civile sul procedimento per convalida di sfratto, in IUS processocivile.it; Di Marzio - Di Mauro, Il processo locatizio. Dalla formazione all’esecuzione del titolo, Milano, 2007; Duni, Il procedimento per convalida di sfratto, Milano, 1957; Fornaciari, La provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo opposto e l’ordinanza provvisoria del rilascio tra tutela cautelare e tutela giurisdizionale differenziata, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 1007 ss.; Frasca, Il procedimento per convalida di sfratto, Torino, 2001; Garbagnati, I procedimenti d’ingiunzione e per convalida di sfratto, Milano, 1979; Giordano, Procedimento per convalida di sfratto, Bologna, 2015; Giordano - Tallaro, Il processo delle locazioni, Padova, 2014; Giudiceandrea, Il procedimento per convalida di sfratto, Torino 1956; Grasselli – Masoni, Le locazioni, Padova 2007; Lazzaro - Preden - Varrone, Il procedimento per convalida di sfratto, Milano, 1978; Mandrioli, Sulla nozione di «irregolarità» nel processo civile, in Riv. dir. civ. 1977, 509 ss.; Mandrioli, Sull’impugnazione dell’ordinanza di licenza o sfratto, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1977, n. 3, 1354 ss.; Masoni, I procedimenti locatizi, Padova, 2004; Piombo, Locazione (controversie in materia di locazione), in Enc. giur., XIX, Roma, 2001; Porreca, Il procedimento per convalida di sfratto, Torino, 2006; Preden, Sfratto (procedimento per convalida di), in Enc. dir., XIII, Milano, 1990, 429; Proto Pisani, Il procedimento per convalida di sfratto, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1988, 1354; Proto Pisani, Note in tema di nullità dell’atto di citazione e di effetti sostanziali e processuali della domanda giudiziale, in Riv. dir. civ. 1988, 665; Ronco, Pluralità di riti e fase introduttiva dell’opposizione a decreto ingiuntivo, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2001, n. 2, 433 ss.; Satta, Domanda giudiziale (diritto processuale civile), in Enc. dir., XIII, Milano, 1964, 823 ss.; Sorace, Locazione, II, Controversie in materia di locazione, in Enc. giur., XIX, Roma, 1990, 14; Tedoldi (a cura di), Il procedimento per convalida di sfratto, Bologna, 2009; Tombari Fabbrini, In tema di dolo revocatorio ex art. 395, n. 1, c.p.c., in Foro it., 1991, I, 484; Trifone - Carrato, Il procedimento per convalida di sfratto, Milano, 200; Trisorio Liuzzi, Procedimenti speciali di rilascio degli immobili locati, in I procedimenti sommari e speciali, I. Procedimenti sommario (633-669 c.p.c.), a cura di Chiarloni - Consolo, Torino, 2004, 491; Trisorio Liuzzi, Tutela giurisdizionale delle locazioni, Napoli, 2005.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario