Concordato in continuità, rapporti pendenti e principio di scadenza del debito al momento della domanda

La Redazione
05 Novembre 2014

Possono considerarsi pendenti nel concordato preventivo con continuità i soli contratti che potrebbero essere considerati pendenti anche nel fallimento e, quindi, i soli contratti a prestazioni corrispettive in cui le reciproche prestazioni siano ineseguite anche parzialmente da entrambe le parti ai termini dell'art. 72 l. fall.

Possono considerarsi pendenti nel concordato preventivo con continuità i soli contratti che potrebbero essere considerati pendenti anche nel fallimento e, quindi, i soli contratti a prestazioni corrispettive in cui le reciproche prestazioni siano ineseguite anche parzialmente da entrambe le parti ai termini dell'art. 72 l. fall.

Il principio della scadenza del debito al momento della domanda di concordato opera per qualsiasi proposta concordataria, che preveda o meno la cessione ai creditori, non essendovi alcuna deroga all'art. 55 l. fall. nella disposizione dell'art. 186-bis l. fall. La regola dell'art. 55 l. fall. vale, perciò, anche per i rapporti di finanziamento «utili» alla continuità aziendale.

La dichiarazione del creditore ipotecario che rileva «l'assenza di decadenza dal beneficio del termine e la volontà di non rendere applicabile il disposto dell'art. 55 l.f. secondo comma» non può essere intesa come dichiarazione di deroga dell'art. 55 l. fall., norma peraltro inderogabile, bensì come consenso a una dilazione del pagamento del residuo debito ipotecario, che va oltre il termine annuale di cui all'art. 186-bis, comma 2 lett. c. l. fall., e si misura in conformità delle scadenze dell'originario piano di ammortamento.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.