Il rapporto di continenza tra concordato e fallimento e le fasi di impugnazione
16 Novembre 2015
Tra concordato preventivo e fallimento vige un rapporto di continenza: non può essere dichiarato il fallimento finché la procedura concordataria non ha avuto esito negativo, e in pendenza di quest'ultima procedura, non può ammettersi il corso di un autonomo procedimento prefallimentare, (così, anche la Cassazione, nella sentenza S.U. n. 9935/2015). La temporanea non dichiarabilità del fallimento non riguarda le fasi di impugnazione dei provvedimenti che chiudono la procedura concordataria, ai sensi degli artt. 162, 173, 179 e 180 l. fall.: di conseguenza per dichiarare il fallimento non è necessario attendere l'esito delle impugnazioni. |