Contratto di mutuo fondiario e ammissione allo stato passivo in via ipotecaria

La Redazione
20 Marzo 2014

Gli elementi qualificanti del contratto di mutuo fondiario sono la concessione di un finanziamento a medio e lungo termine con la contestuale costituzione di un titolo di prelazione ipotecario.

Gli elementi qualificanti del contratto di mutuo fondiario sono la concessione di un finanziamento a medio e lungo termine con la contestuale costituzione di un titolo di prelazione ipotecario.
Il finanziamento non deve superare l'80% del valore degli immobili ipotecati, ex art. 38, comma 2, T.U.B., e ciò al fine di garantire al prestito una più certa copertura in caso di insolvenza del mutuatario. La mancata indicazione per iscritto del valore dell'immobile e del correlato rispetto del limite di finanziabilità determina la nullità dell'atto, ex art. 1418 c.c., ma il contratto può convertirsi, ex art. 1424 c.c., in un contratto di mutuo ordinario ipotecario.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.