La falcidia delle ritenute fiscali non impedisce l’omologazione della proposta concordataria

La Redazione
23 Luglio 2015

Ove venga accertata la veridicità dei dati contabili e la fattibilità giuridica della proposta concordataria, così come le altre condizioni oggetto del giudizio di omologazione, il concordato può essere omologato nonostante l'opposizione dell'Erario fondata sulla falcidia delle ritenute fiscali. La giurisprudenza di legittimità, argomentando sulla base dell'asserito principio comunitario di inderogabile tutela dell'esazione dei tributi indiretti, ha infatti sancito la non falcidiabilità dell'IVA ma non l'obbligatorietà della transazione fiscale nel concordato preventivo. Posto che la ratio fatta propria dalla S.C. per sancire la non falcidiabilità dell'IVA non può trovare applicazione al diverso tributo di natura diretta delle ritenute fiscali e che in assenza di disposizioni normative ad hoc l'effetto falcidiante di tali debiti erariali discende dalla votazione dei creditori, governata dal principio maggioritario, il concordato preventivo proposto deve ritenersi giuridicamente ammissibile.

Ove venga accertata la veridicità dei dati contabili e la fattibilità giuridica della proposta concordataria, così come le altre condizioni oggetto del giudizio di omologazione, il concordato può essere omologato nonostante l'opposizione dell'Erario fondata sulla falcidia delle ritenute fiscali. La giurisprudenza di legittimità, argomentando sulla base dell'asserito principio comunitario di inderogabile tutela dell'esazione dei tributi indiretti, ha infatti sancito la non falcidiabilità dell'IVA ma non l'obbligatorietà della transazione fiscale nel concordato preventivo. Posto che la ratio fatta propria dalla S.C. per sancire la non falcidiabilità dell'IVA non può trovare applicazione al diverso tributo di natura diretta delle ritenute fiscali e che in assenza di disposizioni normative ad hoc l'effetto falcidiante di tali debiti erariali discende dalla votazione dei creditori, governata dal principio maggioritario, il concordato preventivo proposto deve ritenersi giuridicamente ammissibile.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.