Procedure concorsuali ed ammortizzatori sociali in deroga

Adelio Riva
17 Gennaio 2013

In che modo nel 2013 la Regione Lombardia autorizzerà gli ammortizzatori sociali in deroga nei confronti di imprese ammesse a procedure concorsuali?

In che modo nel 2013 la Regione Lombardia autorizzerà gli ammortizzatori sociali in deroga nei confronti di imprese ammesse a procedure concorsuali?

In data 13 dicembre 2012, la Regione Lombardia e le Parti sociali hanno sottoscritto l'Accordo Quadro sui Criteri per l'Accesso agli Ammortizzatori Sociali in Deroga in Lombardia per i primi sei mesi del 2013. In particolare, l'Accordo Quadro detta i criteri ed i requisiti che le imprese aventi sede nella Regione Lombardia devono possedere al fine di ottenere il trattamento di Cassa Integrazione Guadagni in Deroga e la Mobilità in Deroga.
Uno degli aspetti in cui sono intervenute novità di assoluto rilievo è quello dell'applicazione della Cassa Integrazione Guadagni in Deroga alle imprese ammesse a procedure concorsuali.
Sul punto, infatti, l'Accordo Quadro distingue tra:
- imprese che possono usufruire di trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria e
- imprese che non possono usufruire di tali strumenti di sostegno del reddito.
Con riferimento alla prima tipologia di imprese, sostanzialmente le imprese con inquadramento previdenziale industriale con più di 15 dipendenti e commerciale con più di 50 dipendenti, l'Accordo Quadro esclude espressamente il possibile utilizzo della CIG in Deroga, laddove non consente per tale tipo di imprese l'utilizzo del c.d. “Intervento A” (i.e. un monte ore di 500 ore massime di sospensione/riduzione per ciascuno dei lavoratori sospesi a tempo pieno) ed esclude il c.d. “Intervento B” (i.e. un intervento della CIG in Deroga per un periodo di 6 mesi) qualora l'impresa richiedente abbia già usufruito del massimo periodo di CIG Straordinaria per procedura concorsuale ex art. 3 l. n. 223/1991. A tal riguardo, è opportuno sottolineare che, al fine di accedere al trattamento di CIG in Deroga, le imprese devono necessariamente ed inderogabilmente aver usufruito di tutti gli strumenti di sostegno del reddito applicabili.
L'unica eccezione all'impossibilità di fruizione della CIG in Deroga da parte delle imprese di cui sopra si verifica nel caso in cui l'impresa abbia presentato nel 2012 richiesta di CIG in Deroga per procedura concorsuale con durata inferiore ai sei mesi. In tale caso l'impresa potrà portare a completamento il periodo di CIG in Deroga nei primi mesi del 2013.
Il discorso è invece diverso per quanto riguarda la seconda tipologia di imprese, vale a dire le imprese con inquadramento previdenziale industriale con meno di 15 dipendenti e commerciale con meno di 50 dipendenti. Tali imprese sono espressamente escluse dall'ambito di applicazione c.d. “Intervento A” qualora la causale dell'intervento di CIG in Deroga sia una procedura concorsuale. E', invece, consentita la fruizione di un periodo di CIG in Deroga mediante il c.d. “Intervento B” da parte delle imprese suddette se ammesse ad una procedura concorsuale. In particolare, si osserva che se l'intervento della CIG in Deroga è già stato richiesto nel 2012 per un periodo inferiore a 6 mesi, tale intervento potrà essere richiesto anche per il 2013 fino al completamento del precedente programma con possibilità di rinnovo per ulteriori 6 mesi a condizione di una riduzione del 15% dei lavoratori che hanno effettivamente utilizzato la CIG in Deroga. Se nessun intervento è stato richiesto nel 2012, nel 2013 la società potrà avvalersi di un periodo di 6 mesi di CIG in Deroga con possibilità di rinnovo per ulteriori 6 mesi a condizione di una riduzione del 15% dei lavoratori che hanno effettivamente utilizzato tale istituto.
Riassumendo i concetti sopra espressi, è possibile affermare che, nel periodo compreso tra Gennaio e Giugno 2013, le imprese industriali con più di 15 dipendenti o commerciali con più di 50 dipendenti non saranno ammesse ad usufruire della CIG in Deroga qualora la causale d'intervento sia una procedura concorsuale. Al contrario, le imprese industriali con meno di 15 dipendenti o commerciali con meno di 50 dipendenti potranno presentare richiesta di CIG in Deroga indicando quale causale d'intervento una procedura concorsuale ed accedere al relativo trattamento fino ad un massimo di sei mesi.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.