Codice di Procedura Penale art. 55 - Funzioni della polizia giudiziaria.

Aldo Aceto

Funzioni della polizia giudiziaria.

1. La polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati [347], impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova [348] e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale [326] (1).

2. Svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dall'autorità giudiziaria [58, 131, 348 3, 370, 378].

3. Le funzioni indicate nei commi 1 e 2 sono svolte dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria [57, 383].

(1) Per il procedimento davanti al giudice di pace, v. gli artt. 11, 12, 13 e 20, d.lg. 28 agosto 2000, n. 274.

Inquadramento

L'obbligatorietà dell'azione penale esige doverose funzioni di conoscenza, prevenzione e repressione dei reati non derivanti da scelte discrezionali con la (conseguente) disponibilità diretta da parte dell'autorità giudiziaria della polizia giudiziaria (artt. 109 Cost. e 327). La norma in commento ne riassume le ragioni.

I compiti istituzionali della polizia giudiziaria. Rinvio

La polizia giudiziaria non è parte del processo, ma volendo utilizzare un linguaggio antropomorfico, si può affermare che costituisce il terminale sensibile privilegiato attraverso il quale la conoscenza dei fatti oggetto del procedimento perviene all'intelligenza del magistrato (che del rapporto processuale è parte necessaria). Ma è anche - rimanendo sullo stesso terreno delle definizioni antropomorfiche - il braccio, l'organo esecutivo della volontà del magistrato.

Per questo, la polizia giudiziaria, deve, anche di propria iniziativa, e al fine di assicurare l'obbligatoria applicazione della legge penale (art. 3 c.p.):

prendere notizia dei reati (nei termini e modi stabiliti dagli artt. 330 e ss. e 347 e ss.), così assicurando il flusso di informazioni necessarie alle determinazioni dell'autorità giudiziaria (art. 326);

impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori (adottando di iniziativa, per esempio, provvedimenti cautelari interinali di natura personale e/o reale);

ricercarne gli autori e compiere l'attività necessaria ad assicurare le fonti di prova (artt. 347 ss.);

- svolgere ogni attività di indagine, d'iniziativa (art. 348) ovvero disposta o delegata dall'autorità giudiziaria (art. 370).

Nel corso delle indagini preliminari relativi ai reati di cui all'art. 407, comma 2, lett. a), nn. 1, 3 e 4, la polizia giudiziaria è anche organo di notificazione degli atti (art. 17, commi 3 e 7, d.l. n. 144/2005, conv. con modif. in l. n. 155/2005).

La giurisprudenza di legittimità ha da tempo affermato il principio, dalle evidenti ricadute pratiche, secondo il quale dal combinato disposto degli artt. 55 e 348 si evince il principio dell'atipicità degli atti di indagine della polizia giudiziaria, alla quale compete pertanto il potere-dovere di compiere di propria iniziativa, finché non abbia ricevuto dal pubblico ministero direttive di carattere generale o deleghe per singole attività investigative, tutte le indagini che ritiene necessarie ai fini dell'accertamento del reato e dell'individuazione dei colpevoli (Cass. V, n. 18997/2014; Cass. II, n. 2655/1997).

Sotto altro profilo, la stessa giurisprudenza ha anche autorevolmente chiarito che l'art. 55 si limita ad indicare le funzioni della polizia giudiziaria, mentre gli strumenti per svolgerle sono quelli previsti dalle altre norme del codice stesso (Cass. S.U., n. 9/1991).

In questa sede il commento sarà limitato all'analisi strutturale/ordinamentale della polizia giudiziaria, quale “soggetto” (improprio) del procedimento penale. Per gli aspetti dinamici/funzionali dell'attività di polizia giudiziaria, si rimanda al commento delle norme sopra citate e, più in generale, degli artt. 326 e ss.

Bibliografia

Caló, Sub art. 55, in Codice di procedura penale, a cura di Canzio e Tranchina, Milano, 2012, I. 692 e ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario