Codice di Procedura Penale art. 186 - Inosservanza di norme tributarie.Inosservanza di norme tributarie. 1. Quando la legge assoggetta un atto a una imposta o a una tassa, l'inosservanza della norma tributaria non rende inammissibile l'atto né impedisce il suo compimento, salve le sanzioni finanziarie previste dalla legge. InquadramentoL'art. 186 disciplina gli effetti dell'inosservanza della norma tributaria in quei casi in cui un atto sia sottoposto ex lege al pagamento di una imposta o di una tassa, stabilendo che l'indicata inadempienza non determina l'inammissibilità dell'atto, né ne impedisce il suo compimento, fatta salva, comunque, l'applicazione delle sanzioni finanziarie previste dalla legge. La validità degli atti compiuti nell'inosservanza della norma tributariaIl legislatore pone all'ultimo articolo del Titolo VII del Libro II, dedicato alle nullità, una norma che non prevede, invece, il verificarsi di nessuna nullità, atteso che, come in precedenza detto, gli atti compiuti nel giudizio penale in violazione delle norme tributarie sono del tutto validi ed efficaci, con la sola, parallela, applicazione della sanzione finanziaria legislativamente prevista. L'art. 186, quindi, provvede a mantenere ben distinte tra loro le patologie di matrice processuale da quelle legate alla violazione delle disposizioni fiscali, anche ove tali ultime siano relative ai medesimi atti giudiziali. La ratio della norma si individua proprio nella rappresentata necessità di rendere avulse le violazioni finanziarie dallo specifico ambito del processo penale, in modo tale da garantire la preminenza, rispetto ad esse, dei ben più pregnanti interessi protetti dal sistema processuale penale. È stato precisato, altresì, che la portata applicativa della norma si estende, oltre agli atti strettamente connessi, per momento formativo, al processo penale, anche a quegli atti aventi una propria rilevanza autonoma, introdotti successivamente nell'ambito processuale. Agli indicati fini, per come evidenziato in norma, non sussiste differenza di sorta tra il mancato pagamento di una imposta o di una tassa. L'inottemperanza alle norme fiscali viene, comunque, sanzionata dall'ordinamento giuridico, ma con un'eventuale, autonoma e successiva applicazione della prevista sanzione tributaria. BibliografiaBricchetti, Nullità degli atti: il principio di tassatività all'esame dell'interpretazione giurisprudenziale, in Crim. 2010, 439; Di Geronimo, Le nullità degli atti nel processo penale, Torino, 2007; Iasevoli, La nullità nel sistema penale processuale, Padova, 2008; Rafaraci, voce Nullità (dir. proc. pen.), in Enc. dir., Agg., II, Milano, 1998, 597. |