Codice di Procedura Penale art. 332 - Contenuto della denuncia.

Aldo Aceto

Contenuto della denuncia.

1. La denuncia contiene la esposizione degli elementi essenziali del fatto e indica il giorno dell'acquisizione della notizia nonché le fonti di prova già note. Contiene inoltre, quando è possibile, le generalità, il domicilio e quanto altro valga alla identificazione della persona alla quale il fatto è attribuito, della persona offesa e di coloro che siano in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti.

Inquadramento

La norma che la precede indica i fatti costitutivi e i modi di adempimento dell’obbligazione processuale di denunzia; quella in commento ne descrive l’oggetto.

Il contenuto della denuncia

La denunzia ha un destinatario finale: il pubblico ministero (la polizia giudiziaria gliela trasmette se ad essa è materialmente recapitata). Per quanto l'art. 331 imponga la forma scritta non è escluso che possa essere oralmente resa a un agente o ad un ufficiale di polizia giudiziaria che provveda a verbalizzarla (art. 357, comma 2).

La norma indica il contenuto minimo perché una denuncia possa essere qualificata come notizia di reato ai sensi dell'art. 330: gli elementi essenziali del fatto di cui il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio sono venuti a conoscenza, il giorno dell'acquisizione della notizia e le fonti di prova già note, non essendo compito del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio compiere indagini per acquisire le prove. Per questo le indicazioni necessarie alla identificazione dell'autore del fatto (generalità e recapito), della persone e degli eventuali testimoni devono essere fornite se i relativi dati sono già in possesso del denunciante.

Il contenuto essenziale della denunzia è simile alla comunicazione della notizia di reato di cui all'art. 347 (al cui commento si rinvia).  

Bibliografia

Silvestri, Sub art. 332, in Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina, a cura di G. Lattanzi e E. Lupo, V, Milano, 2017.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario