Codice di Procedura Penale art. 596 - Giudice competente.

Raffaello Magi

Giudice competente.

1. Sull'appello proposto contro le sentenze pronunciate dal tribunale decide la corte di appello (1).

2. Sull'appello proposto contro le sentenze della corte di assise decide la corte di assise di appello.

3. Salvo quanto previsto dall'articolo 428, sull'appello contro le sentenze pronunciate dal giudice per le indagini preliminari, decidono, rispettivamente, la corte di appello e la corte di assise di appello, a seconda che si tratti di reato di competenza del tribunale o della corte di assise (2) (3).

(1) Comma così sostituito dall'art. 202 lett. a) d.lg. 19 febbraio 1998, n. 51, con effetto dalla data indicata sub art. 6.

(2) Comma modificato dall'art. 202 lett.b) d.lg. n. 51, cit., con effetto dalla data indicata sub art. 6.

(3) Per il procedimento davanti al giudice di pace, v. art. 39 d.lg. 28 agosto 2000, n. 274.

Inquadramento

L'art. 596 prevede che giudici competenti per l'appello siano la corte d'appello per le sentenze pronunziate dal tribunale, la corte d'assise d'appello per le sentenze pronunziate dalla corte d'assise, nonché la corte d'appello o la corte d'assise, secondo la competenza per materia, in caso di sentenze pronunziate dal Gup.

La riunione dei procedimenti

Quando siano riuniti procedimenti per reati di competenza del tribunale e della corte d'assise, giudice d'appello è sempre la corte d'assise, anche se in séguito i procedimenti vengano separati, il tutto anche se la riunione sia stata determinata da mero collegamento probatorio (Cass. S.U., n. 27343/2013; Cass. III, n. 32322/2015).

L'appello avverso le sentenze del giudice di pace

Il giudice dell'appello avverso le sentenze pronunziate dal giudice di pace è il tribunale, in composizione monocratica, del circondario in cui ha sede il giudice di pace che ha pronunziato la sentenza impugnata (Spangher, 3190).

L'appello avverso le sentenze del tribunale per i minorenni

Competente per l'appello avverso le sentenze pronunziate dal tribunale per i minorenni è la sezione specializzata istituita presso la corte d'appello (Spangher, 3190).

Casistica

La competenza del tribunale di sorveglianza quale giudice d'appello si determina in base al distretto giudiziario al quale appartiene il giudice che ha emesso il provvedimento impugnato (Cass. I, n. 14602/2011).

Bibliografia

Spangher, Atti processuali penali, Milano, 2013.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario