Codice Civile art. 835 - Requisizioni.

Antonio Scarpa

Requisizioni.

[I]. Quando ricorrono gravi e urgenti necessità pubbliche, militari o civili, può essere disposta la requisizione dei beni mobili o immobili. Al proprietario è dovuta una giusta indennità.

[II]. Le norme relative alle requisizioni sono determinate da leggi speciali.

Inquadramento

Gli artt. da 834 a 838 contemplano provvedimenti ablatori, privativi o limitativi del diritto di proprietà privata, per finalità di pubblico interesse, per gravi e urgenti necessità pubbliche o per esigenze della produzione nazionale, mentre l'art. 839, per le cose di proprietà privata di interesse culturale, fa rinvio alle e disposizioni delle leggi speciali oggi contenute nel d.lgs. n. 42/2004Codice dei beni culturali»).

In particolare, la requisizione consente alla pubblica amministrazione di acquisire la disponibilità, di un bene mobile o immobile, per ragioni di grave necessità pubblica, mentre l'ammasso consiste nel conferimento obbligatorio del prodotto agricolo o industriale, mediante 'acquisto da parte dello Stato della proprietà del bene conferito.

Rinvio

Per il commento, v. sub art. 839.

Bibliografia

Rescigno, Proprietà (dir. priv.), in Enc. dir., XXXVII, Milano, 1988, 254 ss.; Baldassarre, Proprietà (dir. cost.), in Enc. giur. XXV, Roma 1991; Giannini, Basi costituzionali delle proprietà privata, in Pol. dir. 1971, 475 ss.; Moscarini, Proprietà privata e tradizioni costituzionali comuni, Milano, 2006; Sandulli, Profili costituzionali della proprietà privata, in Riv. Trim. dir. proc. civ. 1972, 465 ss.; Sandulli, Nuovo regime dei suoli e Costituzione, in Riv. giur. edil. 1978, II, 80 ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario