Codice Civile art. 838 - Espropriazione di beni che interessano la produzione nazionale o di prevalente interesse pubblico.Espropriazione di beni che interessano la produzione nazionale o di prevalente interesse pubblico. [I]. Salve le disposizioni delle leggi penali e di polizia, [nonché le norme dell'ordinamento corporativo] (1) e le disposizioni particolari concernenti beni determinati, quando il proprietario abbandona la conservazione, la coltivazione o l'esercizio di beni che interessano la produzione nazionale, in modo da nuocere gravemente alle esigenze della produzione stessa, può farsi luogo all'espropriazione dei beni da parte dell'autorità amministrativa, premesso il pagamento di una giusta indennità [56 att.; 499 ss. c.p.]. [II]. La stessa disposizione si applica se il deperimento dei beni ha per effetto di nuocere gravemente al decoro delle città o alle ragioni dell'arte, della storia o della sanità pubblica. (1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione dell'ordinamento corporativo. InquadramentoGli artt. da 834 a 838 contemplano provvedimenti ablatori, privativi o limitativi del diritto di proprietà privata, per finalità di pubblico interesse, per gravi e urgenti necessità pubbliche o per esigenze della produzione nazionale, mentre l'art. 839, per le cose di proprietà privata di interesse culturale, fa rinvio alle e disposizioni delle leggi speciali oggi contenute nel d.lgs. n. 42/2004 («Codice dei beni culturali»). In particolare, la requisizione consente alla pubblica amministrazione di acquisire la disponibilità, di un bene mobile o immobile, per ragioni di grave necessità pubblica, mentre l'ammasso consiste nel conferimento obbligatorio del prodotto agricolo o industriale, mediante 'acquisto da parte dello Stato della proprietà del bene conferito. RinvioPer il commento, v. sub art. 839. BibliografiaRescigno, Proprietà (dir. priv.), in Enc. dir., XXXVII, Milano, 1988, 254 ss.; Baldassarre, Proprietà (dir. cost.), in Enc. giur. XXV, Roma 1991; Giannini, Basi costituzionali delle proprietà privata, in Pol. dir. 1971, 475 ss.; Moscarini, Proprietà privata e tradizioni costituzionali comuni, Milano, 2006; Sandulli, Profili costituzionali della proprietà privata, in Riv. Trim. dir. proc. civ. 1972, 465 ss.; Sandulli, Nuovo regime dei suoli e Costituzione, in Riv. giur. edil. 1978, II, 80 ss. |