Codice Penale art. 678 bis - [Detenzione abusiva di precursori di esplosivi] 1.[Detenzione abusiva di precursori di esplosivi] 1.
[1] Articolo abrogato dall'art. 13, comma 3, l. 23 dicembre 2021, n. 238. Il testo precedente era il seguente: «Chiunque, senza averne titolo, introduce nel territorio dello Stato, detiene, usa o mette a disposizione di privati le sostanze o le miscele che le contengono indicate come precursori di esplosivi nell'allegato I del regolamento (CE) n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2013, è punito con l'arresto fino a diciotto mesi e con l'ammenda fino a euro 1000.». L'articolo era stato inserito dall'art. 3, d.l. 18 febbraio 2015, n. 7, conv., con modif. in l. 17 aprile 2015, n. 43. In sede di conversione l'ammenda era stata elevata da euro 24 a euro 1000. InquadramentoLa contravvenzione prevista dall'art. 678-bis è stata introdotta dall'art. 3 comma 1 d.l. 18 febbraio 2015 n. 7 conv., con modif., dalla l. 17 aprile 2015 n. 43 recante «Misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale...», con l'intenzione espressa di integrare la disciplina in materia di reati concernenti l'uso e la custodia di sostanze esplodenti. Elemento materialeL'elemento materiale del reato previsto dall'art. 678-bis consiste nella condotta di chi, senza averne titolo, introduce nel territorio dello Stato, detiene, usa o mette a disposizione di privati le sostanze o le miscele che le contengono indicate come precursori di esplosivi nell'allegato 1 del regolamento (CE) n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2013. Profili processualiIl reato è procedibile d’ufficio. BibliografiaV. sub art. 678. |