Codice Civile art. 26 - Coordinamento di attività e unificazione di amministrazione.

Giuseppe Buffone
aggiornato da Annachiara Massafra

Coordinamento di attività e unificazione di amministrazione.

[I]. L'autorità governativa può disporre il coordinamento dell'attività di più fondazioni ovvero l'unificazione della loro amministrazione, rispettando, per quanto è possibile, la volontà del fondatore [28 3].

Inquadramento

L'art. 26 attribuisce due importanti funzioni all'autorità governativa: come già osservato, le funzioni amministrative già attribuite all'autorità governativa dalle norme del capo II, titolo II, libro I del codice civile, sono oggi esercitate dalle prefetture ovvero dalle regioni o dalle province autonome competenti (art. 5 comma 1, d.P.R. n. 361/2000). In aggiunta a quanto già enucleato nell'art. 25, l'art. 26 prevede che la P.A. possa, da un lato, disporre il coordinamento dell'attività di più fondazioni e, dall'altro, procedere all'unificazione della loro amministrazione, rispettando, per quanto è possibile, la volontà del fondatore. L'art. 26, assieme all'art. 25, rappresenta l'insieme della disciplina settoriale dedicata dal Legislatore in modo esclusivo alle fondazioni.

La funzione del coordinamento è quella di evitare interferenze e dispersione di mezzi, per consentire agli enti di meglio perseguire i propri fine: questa attività può anche consistere nella delimitazione dell'ambito di attività o delle categorie dei beneficiari (Cian, Trabucchi, 119). La funzione della unificazione risponde all'esigenza di rimuovere spese e costi superflui o gravosi (Galgano, 2014; Lipari, 396). Coordinamento e unificazione provocano una modificazione rilevante e, pertanto, comportano una manipolazione dello statuto (da attuarsi ex art. 2 d.P.R. 361/2000); d'altro canto si giustificano in virtù dell'art. 41, comma 3, Cost. che predica un coordinamento e un indirizzamento ai fini sociali di tutta l'attività economica privata.

Poteri della P.A.

I poteri riconosciuti dall'art. 26 alla P.A. rischiano di affievolire o addirittura comprimere il vincolo di destinazione impresso dal fondatore al patrimonio della fondazione cosicché è condivisa l'opinione che riconosce limiti a siffatti poteri: essi, in particolare, non possono essere esercitati se aventi come effetto quello di violare la volontà del fondatore, come cristallizzata nell'atto istitutivo del vincolo. Ne consegue che il potere della P.A. incontra, come limite, lo scopo della fondazione insuscettibile di alterazione (Cendon, 716). Questo limite è, invero, predicato dallo stesso art. 26 che impone all'autorità procedente di “rispettare per quanto è possibile, la volontà del fondatore”.

Fondazioni di famiglia

Per fondazione di famiglia si intende un'ente che rivolge i propri sforzi e risorse al vantaggio dei membri di una certa famiglia. L’opinione comune è nel senso che non si possa procedere al coordinamento e alla unificazione ex art. 26 per le fondazioni di famiglia, per espressa previsione dell'art. 28 comma 3.

Bibliografia

Barba A., Pagliantini S. (a cura di), Commentario del codice civile, Torino, 2014; Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Milano, 2014; Cendon (a cura di), Commentario al codice civile. Artt. 1 - 142, Milano, 2009; Cerrina Feroni G., Fondazione e banche. Modelli ed esperienze in Europa e negli Stati Uniti, Torino, 2011; Cian, Trabucchi (a cura di), Commentario breve al codice civile, Padova, 2011; Galgano, Trattato di Diritto Civile, Padova, 2014; Iorio, Le trasformazioni eterogenee e le fondazioni, Milano, 2010; Lipari, Diritto Civile, Milano, 2009; Perlingieri P., Manuale di Diritto Civile, Napoli, 2005; Petrelli G., Formulario notarile commentato, Milano, 2011; Sarale, Trasformazione e continuità dell'impresa, Milano, 1996, 88; Sesta M., Codice delle successioni e donazioni, I, Milano, 2011; Sesta (a cura di), Codice della famiglia, Milano, 2015;. Zoppini, Le fondazioni, Napoli, 1995.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario