Codice Civile art. 70 - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza.

Giuseppe Buffone
aggiornato da Annachiara Massafra

Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza.

[I]. Quando s'apre una successione alla quale sarebbe chiamata in tutto o in parte una persona di cui s'ignora l'esistenza, la successione è devoluta a coloro ai quali sarebbe spettata in mancanza della detta persona, salvo il diritto di rappresentazione [467 ss.].

[II]. Coloro ai quali è devoluta la successione devono innanzi tutto procedere all'inventario dei beni [769 ss. c.p.c.], e devono dare cauzione [50, 725 c.p.c.].

Inquadramento

È possibile che, successivamente alla sua scomparsa, si apra una successione alla quale sia chiamata la persona di cui si ignori l'esistenza: l'art. 70 risolve il problema della sorte di questa vicenda successoria stabilendo che la successione è devoluta a coloro ai quali sarebbe spettata in mancanza della detta persona salvo il diritto di rappresentazione. L'art. 69 stabilisce, in realtà, in via generale, che, in caso di ignoranza dell'esistenza del titolare del diritto, la situazione giuridica soggettiva non possa essere esercitato dal rappresentante, se non fornendo la prova della anteriorità del diritto rispetto alla scomparsa.

Rispetto a questa regola generale, l'art. 70 introduce una eccezione poiché prevede la devoluzione della successione al secondo chiamato e quindi il sorgere del diritto in capo a quest'ultimo (Esu, in Tr. Res., 1982, 735). Poiché l'art. 70 costituisce una exceptio alla regola generale, le sue norme sono di stretta interpretazione e insuscettibili di applicazione analogica.

Successione in favore della persona di cui si ignora l'esistenza

La regole enucleata nell'art. 70 chiama a succedere, in luogo della persona di cui si ignora l'esistenza, coloro ai quali la successione sarebbe spettata in mancanza della detta persona (salvo il diritto di rappresentazione). Si tratta di una regula juris applicabile sia alla persona scomparsa che a quella oggetto della dichiarazione di morte presunta, posto che, al lume della disposizione in commento, non è dato inferire regimi giuridici diversificati.

Gli aventi diritto per effetto dell'art. 70 subentrano nei diritti successori acquistano la piena proprietà dei beni e con essi il potere di disporre (Romagnoli, in Comm. S. B., 1970, 427).

Successione della persona di cui si ignora l'esistenza ed eredità giacente

La successione in favore del secondo chiamato si apre se si ignora l'esistenza del titolare dei diritti successori: si tratta, pertanto, si una regola che non può operare là dove semplicemente la persona non sia conosciuta oppure se essa, al momento della successione, sia irreperibile. In questi casi, l'istituto rimediale per i diritti successori è l'eredità giacente (v. art. 528).

Obblighi dei soggetti a cui devoluta la successione

Coloro ai quali è devoluta la successione devono procedere all'inventario dei beni, e devono dare cauzione. La previsione contenuta nel comma 2 dell'art. 70 istituisce delle garanzie in favore del soggetto dei cui diritti successori si tratta, per l'ipotesi in cui ritorni e venga meno la situazione di scomparsa, divenendo certa e nota la sua esistenza. Analoghe garanzie opereranno a favore degli eredi dello scomparso ove si scopra che la sua morte è stata successiva, alla data di apertura della successione.

Bibliografia

Callegari, Assenza in Nss. D. I., I, 2, Torino, 1957; Cian, Trabucchi (a cura di), Commentario breve al codice civile, Padova, 2011; Giorgianni, La dichiarazione di morte presunta, Milano, 1943; Jannuzzi - Lorefice, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 2004; Jannuzzi - Lorefice, La volontaria giurisdizione, Milano, 2006; Montei, Detenzione, in Nss. D. I., V, Torino, 1960; Omodei - Salé, La detenzione e le detenzioni: unità e pluralismo nelle situazioni di fatto contrapposte al possesso, Padova, 2012; Perlingieri, Manuale di Diritto Civile, Napoli, 2005; Preite, Cagnazzo, Atti notarili - Volontaria giurisdizione 1 - Il procedimento. Incapaci, scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta, Torino, 2012; Sesta (a cura di), Codice della famiglia, Milano, 2015; Zaccaria, Faccioli, Omodei Salè, Tescaro, Commentario all'ordinamento dello stato civile, Sant'Arcangelo di Romagna, 2013.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario