Codice Civile art. 304 - Diritti di successione.InquadramentoAltro effetto tipico dell'adozione di persona maggiorenne, strettamente connesso a quella che è la ratio dell'istituto, è l'acquisto da parte dell'adottato di diritti successori nei confronti dell'adottante. L'adottante, invece, non acquista alcun diritto successorio rispetto all'adottato; ciò al fine di evitare che l'adozione sia motivata da ragioni di interesse, in particolare economico. Nulla, comunque, esclude che il genitore adottivo, volontariamente, sia istituito erede dall'adottato, fatti salvi i diritti dei legittimari (Giusti, in Tr. B.C., 2007, 494). I diritti successori dell'adottatoPer effetto dell'adozione l'adottato acquista diritti successori pieni nei confronti dell'adottante, dato l'integrale richiamo da parte dell'art. 304 al II libro del codice civile. Nessun diritto successorio, invece, l'adottato ha rispetto ai parenti dell'adottante: fa, tuttavia, eccezione a tale regola la rappresentazione successoria, quale istituto che fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado dell'ascendente, figlio o fratello del de cuius, che non possa o non voglia accettare l'eredità e che opera anche in favore dei figli adottivi, per espressa previsione dell'art. 468. In dottrina, tuttavia, si è osservato che non si tratta propriamente di un'eccezione al principio per cui l'adozione non instaura alcun legame tra l'adottato e la famiglia dell'adottante, bensì di una conseguenza del rapporto giuridico che si instaura tra adottante e adottato, posto che quest'ultimo subentra, comunque, nei diritti successori che sarebbero spettati al genitore adottivo, senza alcun rapporto diretto con il de cuius. Anche la Corte Costituzionale ha riconosciuto l'esistenza, ai fini della rappresentazione ereditaria, di un rapporto civilistico, tra adottante e discendenti dell'adottato, di rilievo equivalente a quello di parentela; così che deve ritenersi la sostanziale equiparazione dei diritti dei figli adottivi a quelli legittimi in materia successoria anche sotto il profilo fiscale (Corte Cost. n. 13/1986). BibliografiaAstiggiano-Dogliotti, Le adozioni, Milano, 2014, 249 e ss.; Baviera, L'adozione speciale, Milano, 1982, 56); Bonilini, Manuale di diritto di famiglia, Torino, 2014, 401 e ss.; Cendon, sub art. 293 c.c., in Commentario al codice civile, Milano, 2010; Collura-Zatti, Trattato di diritto di famiglia, 2, Milano, 2012; Jannuzzi, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 1984, 332. |