Codice Civile art. 325 - Obblighi inerenti all'usufrutto legale (1).

Giusi Ianni

Obblighi inerenti all'usufrutto legale (1).

[I]. Gravano sull'usufrutto legale gli obblighi propri dell'usufruttuario [1001].

(1) Articolo così sostituito dall'art. 148 l. 19 maggio 1975, n. 151.

Inquadramento

La norma disciplina gli obblighi del genitore titolare dell'usufrutto legale sui beni del figlio, rinviando integralmente alla disciplina dell'usufrutto ordinario, come contenuta negli artt. 1001 e ss.

Obblighi dell'usufruttuario

L'obbligo primario del genitore titolare dell'usufrutto legale è quello di destinare i frutti dei beni che ne formano l'oggetto al mantenimento della famiglia, come stabilito dal secondo comma dell'art. 324. Per il resto, l'art. 325 rinvia alla disciplina dell'usufrutto ordinario, per cui, ad esempio, l'usufruttuario legale è tenuto a far fronte alle spese relative alla custodia, all'amministrazione e alla manutenzione ordinaria della cosa (art. 1004); ai carichi annuali come imposte e canoni (art. 1005); alle passività e alle spese per le liti (artt. 1004 e 1013). Vi sono, tuttavia, degli obblighi gravanti dell'usufruttuario ordinario che sono considerati inestendibili all'usufruttuario legale, in ragione delle peculiarità proprie dell'istituto di cui all'art. 324 c.c., ad esempio il rendiconto della gestione o la prestazione di garanzia (tra l'altro espressamente esclusa per i genitori aventi l'usufrutto legale sui beni dei figli minori dall'art. 1002, comma 3). Più controverso l'obbligo per il genitore di redigere l'inventario sui beni oggetto di usufrutto, proprio sulla base della lettera dell'art. 1002 che dispensa il genitore solo dall'obbligo di prestazione della garanzia.

Bibliografia

Bellelli, I doveri del figlio verso i genitori nella legge di riforma della filiazione, in Dir. famiglia fasc.2, 2013, 645; Buffone, Le novità del «decreto filiazione», Milano, 2014, 1 e ss.; Collura-Zatti, Trattato di diritto di famiglia, Milano, 2012, 1449 e ss; Dogliotti, La filiazione fuori dal matrimonio, Milano, 2015, 197 e ss.; Figone, La riforma della filiazione e della responsabilità genitoriale, Torino, 2014, 1 e ss.; Montecchiari, La potestà dei genitori, Milano, 2006, 223 e ss; Ruscello, La potestà dei genitori. Usufrutto legale, Milano, 2010, 1 e ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario