Codice Civile art. 329 - Godimento dei beni dopo la cessazione dell'usufrutto legale.Godimento dei beni dopo la cessazione dell'usufrutto legale. [I]. Cessato l'usufrutto legale, se il genitore ha continuato a godere i beni del figlio convivente con esso senza procura ma senza opposizione, o anche con procura ma senza l'obbligo di rendere conto dei frutti, egli o i suoi eredi non sono tenuti che a consegnare i frutti esistenti al tempo della domanda [1148]. InquadramentoUna volta cessato l'usufrutto legale, per emancipazione del figlio o raggiungimento della maggiore età, il genitore può continuare a godere dei frutti dei beni del figlio convivente, in mancanza di opposizione del figlio medesimo. Ciò si ricava dalla disciplina dell'art. 329, secondo cui qualora il figlio o i suoi eredi domandino la restituzione dei frutti, il genitore è tenuto a consegnare solo quelli esistenti al tempo della domanda. Differenze rispetto all'usufrutto legaleLa dottrina ritiene che la norma in commento configuri una specifica forma di usufrutto legale, che legittima il genitore, in mancanza di opposizione da parte del figlio convivente, a continuare a godere dei frutti dei beni di proprietà di quest'ultimo anche dopo la maggiore età o la emancipazione, ma sempre con l'obbligo di destinarne i frutti ai bisogni del nucleo familiare. La differenza fondamentale rispetto all'istituto di cui all'art. 324 starebbe nella precarietà di simile ipotesi di usufrutto, che può cessare in qualsiasi momento per volontà del figlio, che faccia domanda dei frutti. BibliografiaBellelli, I doveri del figlio verso i genitori nella legge di riforma della filiazione, in Dir. famiglia fasc.2, 2013, 645; Buffone, Le novità del «decreto filiazione», Milano, 2014, 1 e ss.; Collura-Zatti, Trattato di diritto di famiglia, Milano, 2012, 1449 e ss; Dogliotti, La filiazione fuori dal matrimonio, Milano, 2015, 197 e ss.; Figone, La riforma della filiazione e della responsabilità genitoriale, Torino, 2014, 1 e ss.; Montecchiari, La potestà dei genitori, Milano, 2006, 223 e ss; Ruscello, La potestà dei genitori. Usufrutto legale, Milano, 2010, 1 e ss. |