Codice Civile art. 344 - Funzioni del giudice tutelare.Funzioni del giudice tutelare. [I]. Presso ogni tribunale il giudice tutelare soprintende alle tutele e alle curatele ed esercita le altre funzioni affidategli dalla legge (1). [II]. Il giudice tutelare può chiedere l'assistenza degli organi della pubblica amministrazione e di tutti gli enti i cui scopi corrispondono alle sue funzioni [43 ss. att.]. (1) Comma così modificato dall'art. 140 d.lg. 19 febbraio 1998, n. 51. InquadramentoPresso ogni Tribunale deve essere istituito l'ufficio del giudice tutelare, con funzione (tra l'altro) di direzione e vigilanza sulle tutele. Il giudice tutelare: poteri e funzioniIl giudice tutelare è giudice monocratico che sovraintende alle tutele e alle curatele ed esercita le altre funzioni attribuitegli dalla legge (ad esempio, la nomina di amministratori di sostegno o l'autorizzazione dei genitori al compimento di taluni atti che riguardano i figli minori). Avendo compiti di direzione e vigilanza sulle tutele, il giudice tutelare in qualsiasi momento può convocare il tutore o il protutore allo scopo di avere delucidazioni o chiarimenti e può impartire a tali soggetti indicazioni operative per la protezione del minore. Nell'esercizio delle sue funzioni, inoltre, il giudice tutelare può richiedere l'assistenza della Polizia Giudiziaria e può chiedere informazioni e documenti a tutti gli organi della P.A. BibliografiaCividali, La tutela. un istituto da rinnovare e adeguare a nuove realtà, in Dir. famiglia, fasc.2, 2003, 453; Jannuzzi, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 2004, 259 e ss.; Veronesi, Titolo del Libro: L'intervento del giudice nell'esercizio della potestà dei genitori, Milano, 2008, 178 e ss. |