Codice Civile art. 373 - Titoli al portatore.

Giusi Ianni

Titoli al portatore.

[I]. Se nel patrimonio del minore si trovano titoli al portatore, il tutore deve farli convertire in nominativi [1999], salvo che il giudice tutelare disponga che siano depositati in cauta custodia [45 1 att.].

Inquadramento

La norma regola le modalità di gestione da parte del tutore dei titoli al portatore eventualmente presenti nel patrimonio del minore.

La gestione dei titoli al portatore

I titoli al portatore eventualmente presenti nel patrimonio del minore devono essere convertiti dal tutore in titoli nominativi, salvo che il giudice tutelare ne disponga una forma di “cauta custodia” (con decreto motivato, reclamabile dinanzi al Tribunale ordinario ai sensi del primo comma dell'art. 45 disp. att.). La ratio della norma è quella di tutelare il minore nel caso di sottrazione dei predetti titoli da parte di terzi. La disposizione in commento, peraltro, sembrerebbe porsi in antinomia con il precedente art. 369, il quale stabilisce che il tutore deve depositare presso un istituto di credito individuato dal giudice tutelare i titoli di credito al portatore presenti nel patrimonio del minore. L'antinomia, tuttavia, è soltanto apparente e si lega alla diversa fase in cui le norme trovano applicazione, in quanto l'art. 369 si riferisce al momento in cui deve essere ancora compiuto l'inventario (e il tutore ha poteri di amministrazione limitati agli atti indifferibili, ai sensi dell'art. 370), mentre l'art. 373 afferisce al momento in cui l'inventario è stato già completato e il tutore ha, quindi, pieno potere di amministrazione.

Bibliografia

Cividali, La tutela. un istituto da rinnovare e adeguare a nuove realtà, in Dir. famiglia, fasc.2, 2003, 453; Jannuzzi, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 2004, 259 e ss.; Veronesi, Titolo del Libro: L'intervento del giudice nell'esercizio della potestà dei genitori, Milano, 2008, 178 e ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario