Codice Civile art. 513 - Separazione contro i legatari di specie.

Mauro Di Marzio

Separazione contro i legatari di specie.

[I]. I creditori del defunto possono esercitare la separazione anche rispetto ai beni che formano oggetto di legato di specie [649].

Inquadramento

La disposizione in commento stabilisce che la separazione dei beni prevista dall'art. precedente può essere esercitata dai creditori anche rispetto ai beni che formano oggetto di un legato di specie, così da paralizzare la disposizione a titolo particolare posta in tal modo in essere dal testatore: e ciò nonostante la proprietà del legato di specie si acquisti automaticamente dal legatario con la morte del de cuius, secondo la regola generale posta dall'art. 649 (Prestipino, in Comm. De M. 1981, 379). Si afferma che la separazione spetta in tal caso soltanto ai creditori e non anche ai legatari (Grosso-Burdese, in Tr. Vas. 1977, 528).

Bibliografia

:Azzariti G., Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990; Bianca C.M., Diritto civile, II, Milano, 1998; Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 1984; Ferrari, Separazione beni del defunto, in Enc. dir., XLI, 1989; Funaioli, Sulla separazione dei beni ereditari, Siena, 1948; Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, II, Milano, 1967.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario