Codice Civile art. 558 - Modo di ridurre le disposizioni testamentarie.

Mauro Di Marzio

Modo di ridurre le disposizioni testamentarie.

[I]. La riduzione delle disposizioni testamentarie avviene proporzionalmente, senza distinguere tra eredi e legatari [554].

[II]. Se il testatore ha dichiarato che una sua disposizione deve avere effetto a preferenza delle altre, questa disposizione non si riduce, se non in quanto il valore delle altre non sia sufficiente a integrare la quota riservata ai legittimari [536 ss.].

Inquadramento

La disposizione in commento fissa le regole di operatività della riduzione delle disposizioni testamentarie. Essa stabilisce che a tal fine si procede alla riduzione proporzionale delle disposizioni testamentarie, siano esse a titolo universale o particolare, includendo quindi legati a titolo di remunerazione, legato di alimenti, prelegato, il tutto nei limiti occorrenti alla reintegrazione della legittima.

La norma ha tuttavia carattere dispositivo, sicché il testatore può escludere la riduzione proporzionale di tutte le disposizioni testamentarie, mediante dichiarazione espressa con cui accorda preferenza ad una disposizione rispetto alle altre. In tale ipotesi la disposizione testamentaria indicata dal testatore si riduce solo in caso di insufficienza delle altre a reintegrare la legittima.

La donazione fatta ad un legittimario dal defunto a valere in conto legittima e per l'eventuale esubero sulla disponibile, con dispensa da collazione, è soggetta a riduzione, secondo i criteri indicati negli artt. 555 e 559, non implicando tale clausola una volontà del de cuius diretta ad attribuire alla stessa liberalità un effetto preminente rispetto alle altre in caso di esercizio dell'azione di reintegrazione da parte degli altri legittimari lesi, secondo quanto, invece, stabilito per le disposizioni testamentarie dall'art. 558, comma 2, e rimanendo, pertanto, il medesimo donatario esposto alla riduzione per l'eccedenza rispetto alla sua porzione legittima (Cass. n. 13660/2017).

Bibliografia

Amadio, Azione di riduzione e liberalità non donative (sulla legittima «per equivalente»), in Riv. dir. civ., 2009, I, 683; Andrini, Legittimari, in Enc. giur., XXXI, Roma, 1993; Azzariti-Martinez-Azzariti, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1973; Bianca, La famiglia. Le successioni, Milano, 2001; Bianca, Invariabilità delle quote di legittima: il nuovo corso della cassazione e suoi riflessi in tema di donazioni e legati in conto di legittima, in Riv. dir. civ. 2008, 211; Bonilini, Manuale di diritto ereditario e delle donazioni, Torino, 2006; Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 1983; Carnevali, Sull'azione di riduzione delle donazioni indirette che hanno leso la quota di legittima, Studi in onore di L. Mengoni, I, Milano, 1995; Ieva, La novella degli artt. 561 e 563 cod. civ.: brevissime note sugli scenari teorico-applicativi, in Riv. not. 2005, 943;Perego, I presupposti della nascita dei diritti di abitazione e di uso a favore del coniuge superstite, in Riv. dir. civ. 1980, 712; Tamburrino, Successione necessaria (dir. priv.), in Enc. dir., XLIII, Milano, 1990, 1348.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario