Codice Civile art. 623 - Comunicazioni agli eredi e legatari.

Mauro Di Marzio

Comunicazioni agli eredi e legatari.

[I]. Il notaio che ha ricevuto un testamento pubblico [603], appena gli è nota la morte del testatore, o, nel caso di testamento olografo [602] o segreto [604, 605], dopo la pubblicazione [620, 621], comunica la esistenza del testamento agli eredi e legatari di cui conosce il domicilio o la residenza [43].

Inquadramento

Un ulteriore adempimento in senso lato pubblicitario è previsto dalla norma in commento, la quale persegue la finalità della norma non è quella di rendere conoscibile il testamento alla generalità, quanto, piuttosto, quello di renderlo conosciuto agli effettivi interessati.

Non vi è, però, un obbligo di indagine da parte del notaio, il quale, in tanto deve provvedere alla comunicazione, in quanto sia a conoscenza del domicilio o della residenza dei destinatari. Non è previsto termine, né si può andare oltre l'affermazione che il notaio deve agire con «una certa sollecitudine» (Branca, in Comm. S. B., 1988, 176).

Bibliografia

Allara, Principi di diritto testamentario, Torino, 1957; Aricò, Riflessioni in tema di forma della procura e pubblicazione di testamento olografo, in Vita not. 1996 1540-1546; Azzariti, Martinez e Azzariti, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1973; Cannizzo, Successioni testamentarie, Roma, 1996; Capozzi, Successioni e donazioni, I, Milano, 1983; Caramazza, Delle successioni testamentarie, in Comm. cod. civ. diretto da De Martino, Roma, 1982; Cicu, Testamento, Milano, 1969; Criscuoli, Il testamento. Norme e casi, Padova, 1995; Degni, Della forma dei testamenti, in Comm. cod. civ. diretto da D'Amelio e Finzi, Libro delle successioni per causa di morte e delle donazioni, Firenze, 1941; Giampiccolo, Il contenuto atipico del testamento, Milano, 1954; Giannattasio, Delle successioni. Successioni testamentarie, in Comm. cod. civ., Torino, 1961; Gradassi, Il patto di non pubblicare il testamento olografo, in Riv. not. I, 1994, 1007-1021; Lipari, Autonomia privata e testamento, Milano, 1970; Liserre, Formalismo negoziale e testamento, Milano, 1966; Marmocchi, Forma dei testamenti, in Rescigno (a cura di), Successioni e donazioni, I, Padova, 1994; Navarra, La pubblicazione dei testamenti, Milano, 1979; Pappa Monteforte, Note sul verbale di pubblicazione del testamento olografo, in Vita not. II, 1995, 1047-1053; Polastri Menni, Della pubblicazione del testamento olografo, in Riv. not. 1965, 270-298 Ragazzini, Obbligo di pubblicazione e nullità dell'olografo, in Vita not. 1994, II, 1513-1519; Triola, Il testamento, Milano, 1998.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario