Codice Civile art. 689 - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca.Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca. [I]. Possono sostituirsi più persone a una sola e una sola a più. [II]. La sostituzione può anche essere reciproca tra i coeredi istituiti. Se essi sono stati istituiti in parti disuguali, la proporzione fra le quote fissate nella prima istituzione si presume ripetuta anche nella sostituzione. Se nella sostituzione insieme con gli istituiti è chiamata un'altra persona, la quota vacante viene divisa in parti uguali tra tutti i sostituiti. InquadramentoRicorre una sostituzione plurima quando il testatore sostituisce all'unico istituito più persone. In tal caso il lascito si divide in quote uguali tra tutti i sostituti, a meno che il testatore non abbia disposto diversamente. La sostituzione è reciproca quando i diversi chiamati sono sostituiti l'uno all'altro (Terzi, 1220). BibliografiaAzzariti, Martinez e Azzariti, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1973; Caramazza, Delle successioni testamentarie, in Comm. cod. civ., diretto da De Martino, Roma, 1982; Gangi, La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, Milano, 1952; Giannattasio, Delle successioni. Successioni testamentarie, Torino, 1961; Grosso e Burdese, Le successioni, Torino, 1977; Jannuzzi, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 1984; Lorefice, Dei provvedimenti di successione, Padova, 1991; Terzi, Sostituzione semplice e sostituzione fedecommissaria, in Trattato breve delle successioni e donazioni, diretto da Rescigno e coordinato da Ieva, I, Padova, 2010. |