Codice Civile art. 768 quinquies - Vizi del consenso (1).Vizi del consenso (1). [I]. Il patto può essere impugnato dai partecipanti ai sensi degli articoli 1427 e seguenti. [II]. L'azione si prescrive nel termine di un anno. (1) L'art. 2 l. 14 febbraio 2006, n. 55, in tema di patto di famiglia, ha inserito il Capo V-bis e, di conseguenza, questo articolo. InquadramentoLa norma in commento sancisce l'impugnabilità del patto di famiglia ai sensi degli artt. 1427 ss. (quindi, per errore, violenza o dolo rispetto al consenso prestato da taluno dei contraenti). L'azione, tuttavia, a differenza di quella generale di annullamento, si prescrive nel più breve termine di un anno. L'impugnabilità del patto di famigliaStante il richiamo generale agli artt. 1427 e ss., il patto di famiglia è annullabile per errore, violenza o dolo. Ciò segna un'importante differenza rispetto al contratto di divisione, in relazione al quale non è previsto l'annullamento per errore. L'annullamento, coerentemente alla regola generale di cui all'art. 1441, potrà essere chiesto solo dalla parte a cui tutela è prevista la causa d'invalidità e l'eventuale annullamento del patto non pregiudicherà i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, fatti salvi, tuttavia, gli effetti della trascrizione della domanda giudiziale di annullamento (art. 1445). La dottrina ritiene che il patto di famiglia sia anche rescindibile per lesione ai sensi dell'art. 763, potendosi considerare atto equiparato alla divisione ai sensi dell'art. 764, comma 1. Se così è, deve ammettersi anche la facoltà degli assegnatari di impedire il corso dell'azione di rescissione provvedendo al supplemento a favore del legittimario leso (art. 767). L'azione di annullamento per vizi del consenso si prescrive, invece, entro un anno dalla stipulazione del patto, derogando l'ultimo comma dell'art. 768-quinquies a quanto stabilito dall'art. 1442. BibliografiaOberto, Il patto di famiglia, Padova, 2006, 1 e ss.; Delle Monache, Spunti ricostruttivi e qualche spigolatura in tema di patti di famiglia, in Riv. not. 2006; La Porta, Il patto di famiglia, Torino, 2007, 1 e ss.; Tassinari, Il patto di famiglia per l'impresa e la tutela dei legittimari, in Giur. comm. 2006, 816; Tomaselli, Il patto di famiglia. Quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa, Milano, 2006. |