Codice Civile art. 772 - Donazione di prestazioni periodiche.

Giusi Ianni

Donazione di prestazioni periodiche.

[I]. La donazione che ha per oggetto prestazioni periodiche si estingue alla morte del donante, salvo che risulti dall'atto una diversa volontà.

Inquadramento

La norma dispone che qualora la donazione abbia ad oggetto l'esecuzione di prestazioni periodiche da parte del donante in favore del donatario, l'obbligo da essa derivante si estingue con la morte del donante, salvo che dal contratto stesso risulti una diversa volontà. La ratio va individuata nella natura personale della donazione, che in linea di principio esclude che gli obblighi assunti dal donante possano trasmettersi ai suoi eredi.

La donazione di prestazioni periodiche

La donazione di prestazioni periodiche ha ad oggetto l'obbligo, assunto dal donante per spirito di liberalità, di eseguire prestazioni già certe e determinate sin dal momento della stipula del contratto, non configurandosi, quindi, quale deroga al divieto di donazione di beni futuri posto dal precedente art. 771 (Azzariti).

Trattandosi, poi, di donazione diretta, anche tale fattispecie deve rivestire la forma dell'atto pubblico a pena di nullità (Cass. n. 7064/1986). Lo stesso art. 771, nel sancire che l'obbligo di prestazione periodica si estingue con la morte del donante, fa salva la diversa volontà di quest'ultimo, che, tuttavia, deve espressamente risultare dal contratto di donazione.

Bibliografia

Azzariti, Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990, 853 ss.; Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 2015, 1505 ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario