Codice Civile art. 956 - Divieto di proprietà separata delle piantagioni.

Alberto Celeste

Divieto di proprietà separata delle piantagioni.

[I]. Non può essere costituita o trasferita la proprietà delle piantagioni separatamente dalla proprietà del suolo.

Inquadramento

Sulla premessa che è, di regola, ammessa la separazione della proprietà del suolo da quella della costruzione ivi realizzata, la norma in commento, in via di eccezione, stabilisce che non può essere costituita o trasferita la proprietà delle piantagioni separatamente dalla proprietà del suolo.

Il divieto esclude la possibilità di costituire il diritto di superficie per le piantagioni, impedendo che la proprietà del suolo rimanga separata rispetto alla situazione proprietaria delle piante. La norma persegue l'interesse socialmente rilevante di risolvere le situazioni di promiscuità fra i regimi proprietari dei suoli e delle piantagioni insite su di esse, spesso forieri di controversie fra proprietari dei suoli e delle piantagioni. In questo senso, inoltre, si favorisce il progresso dell'agricoltura derivante dalla migliore utilizzazione di terreni (Guarneri, 221).

Al riguardo, si è solo specificato che la proprietà separata del c.d. soprassuolo arboreo, se sorta nella vigenza del codice civile del 1865, non poteva che essere limitata alle piantagioni esistenti al momento della costituzione del relativo diritto, e non investiva l'intera estensione del fondo con esclusione del diritto di piantare, ove non espressamente previsto, nuovi alberi, fatta eccezione che questi fossero cresciuti per germinazione spontanea da quelli preesistenti (Cass. II, n. 4072/2008).

Bibliografia

Albano, Della superficie, in Commentario al codice civile, III, Torino 1968; Ferrari, Trasformazione di proprietà superficiaria in piena proprietà: ma è sempre veramente piena proprietà?, in Vita notar., 2012, 551; Guarneri, Superficie, in Dig. civ., XIX, Torino 1999; Musolino, Lo spazio aereo ed il diritto di sopraelevazione fra proprietà e diritto di superficie, in Riv. notar. 2005, 239; Riccio, Il diritto di superficie, la proprietà superficiaria e la proprietà separata, in Contratto e impresa 1998, 428; Rocca, Come un diritto di superficie si trasforma in un diritto personale di godimento, in Immob. & diritto 2006, n. 10, 91; Salis, Proprietà superficiaria e proprietà separata, in Riv. giur. edil. 1993, I, 1026.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario