Codice Civile art. 1020 - Requisizione o espropriazione.Requisizione o espropriazione. [I]. Se la cosa è requisita o espropriata per pubblico interesse, l'usufrutto si trasferisce sull'indennità relativa. InquadramentoConclude la sezione IV, dedicata alle modalità di estinzione dell'usufrutto, la norma in commento — che, a quanto consta, non ha trovato applicazioni nelle aule giudiziarie — in virtù della quale, qualora la cosa, oggetto del medesimo usufrutto, sia stata requisita o espropriata per pubblico interesse, l'usufrutto si trasferisce sull'indennità relativa. Si è osservato in dottrina che, in caso di requisizione o espropriazione per pubblico interesse, in luogo del precedente usufrutto sorge l'usufrutto sull'indennità relativa, con effetti simili al caso di perimento per colpa o dolo di terzi (Bigliazzi Geri, in Tr. C. M. 1979, 262). Ad ogni buon conto, resta inteso che l'indennità di occupazione temporanea o di requisizione in uso (art. 835) spetta interamente all'usufruttuario. Sul versante giurisprudenziale, si è rilevato (Cass. I, n. 8239/2013) che, in materia di espropriazione, l'emissione del decreto di esproprio determina il trasferimento della proprietà in favore dell'ente espropriante e l'estinzione dei diritti incidenti sul fondo, i quali, ai sensi dell'art. 52 l. n. 2359/1865, possono essere fatti valere solo sull'indennità, conseguendone che il decesso dell'usufruttuario avvenuto nelle more del giudizio determina la trasmissione del diritto di credito, sorto in suo favore, agli eredi, la cui identità non coincide necessariamente con i nudi proprietari, non potendo più verificarsi il consolidamento della proprietà. BibliografiaCaterina, Usufrutto e proprietà temporanea, in Riv. dir. civ. 1999, II, 715; De Cupis, Usufrutto, in Enc. dir., XLV, Milano, 1992; Di Bitonto, Usufrutto, in Enc. dir., XVI, Milano, 2008; Mazzon, Usufrutto, uso e abitazione, Padova, 2010; Musolino, L'usufrutto, Bologna, 2011; Plaia, Usufrutto, uso, abitazione, in Dig. civ., XIX, Torino, 1999; Ruscello, Origini ed evoluzione storica dell'usufrutto legale dei genitori, in Dir. fam. 2009, 1329. |