Codice Civile art. 1041 - Letto dell'acquedotto.

Alberto Celeste

Letto dell'acquedotto.

[I]. È sempre in facoltà del proprietario del fondo servente di far determinare stabilmente il letto dell'acquedotto con l'apposizione di capisaldi o soglie da riportarsi a punti fissi. Se però di tale facoltà egli non ha fatto uso al tempo della concessione dell'acquedotto, deve sopportare la metà delle spese occorrenti.

Inquadramento

In relazione all'esercizio concreto della servitù di acquedotto prevista dagli artt. 1033 ss., la norma in commento contempla la facoltà del proprietario del fondo servente, in ogni tempo, di far determinare stabilmente il letto dell'acquedotto con l'apposizione di capisaldi o soglie da riportarsi a punti fissi. Il proprietario del fondo servente ha il potere di determinare in modo stabile il letto del fondo, attraverso l'apposizione di capisaldi (traverse di pietra o legno) o soglie che delimitano la posizione ed ampiezza del canale. Tale potere è considerato una facoltà del diritto di proprietà e, quindi, imprescrittibile.

Si precisa, poi, che, qualora però di tale facoltà egli non abbia fatto uso al tempo della concessione dell'acquedotto, allora lo stesso proprietario del fondo servente è tenuto a sopportare la metà delle spese occorrenti. La norma de qua specifica, quindi, che, se tale facoltà viene esercitata al momento della concessione, ritenendo tale il periodo di tempo fino alla conclusione della costruzione dell'acquedotto, le spese sono a totale carico del titolare del diritto di servitù. Se, invece, viene esercitata in un secondo momento, quando i canali sono già costruiti, essendo un'operazione più dispendiosa, il proprietario del fondo servente dovrà concorrere per metà (Branca, in Comm. S.B. 1979, 115).

Bibliografia

Biondi, Le servitù, Milano 1967; Caruso - Spanò, Le servitù prediali, Milano 2013; De Tilla, Servitù prediali, in Enc. dir., XIV, Milano, 2007; Gallucci, Servitù prediali: natura, funzione e contenuto del diritto, in Il Civilista, 2010, n. 3, 79; Grosso - Deiana, Le servitù prediali, Torino, 1963; Musolino, Servitù prediali: l'estinzione per rinunzia, in Riv. not. 2013, 368; Terzago G. - Terzago P., Le servitù prediali - Volontarie - Coattive - Pubbliche - Costituzione - Esercizio - Estinzione - Tutela - Le singole servitù, Milano, 2007; Vitucci, Servitù prediali, in Dig. civ., XVIII, Torino 1998; Zaccheo, La tutela possessoria della servitù, in Giust. civ. 1982, II, 215.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario