Codice Civile art. 1047 - Contenuto della servitù.

Alberto Celeste

Contenuto della servitù.

[I]. Chi ha diritto di derivare acque da fiumi, torrenti, rivi, canali, laghi o serbatoi può, qualora sia necessario, appoggiare o infiggere una chiusa alle sponde, con l'obbligo però di pagare la indennità e di fare e mantenere le opere atte ad assicurare i fondi da ogni danno.

Inquadramento

Il codice civile, all'interno del capo II, avente ad oggetto le servitù coattive, dedica una sezione ad hoc, la II, alla servitù coattiva di appoggio e infissione di chiusa. In particolare, la norma in commento delinea il contenuto di tale servitù, stabilendo che chi ha diritto di derivare acque da fiumi, torrenti, rivi, canali, laghi o serbatoi può, qualora sia necessario, appoggiare o infiggere una chiusa alle sponde, con l'obbligo però di pagare l'indennità nonché di fare e mantenere le opere atte ad assicurare i fondi da ogni danno. Il contenuto della servitù in esame è, dunque, costituito dall'appoggio o infissione di chiusa alle sponde, allo scopo di derivare l'acqua, sempre che con ciò non risulti già ricompreso, come ammennicolo, nel contenuto di un più ampio diritto di derivazione dell'acqua, ma assume una sua distinta individualità.

Si è puntualizzato, però, che il diritto alla costituzione della servitù è riconosciuto solo in quanto l'appoggio o l'infissione di chiusa appaiano necessari per la derivazione dell'acqua. Tale servitù è strumentale al diritto di derivare l'acqua ed accessoria alla titolarità di questo (Comporti, in Tr. Res. 1991, 228). La strumentalità e accessorietà della servitù al diritto di derivare acqua importa che la sua durata debba essere stabilita in relazione alla durata di questo, ed è per questo motivo che alcuni autori non hanno ritenuto trattarsi di servitù vera e propria, poiché non destinata alla utilità del fondo dominante (Grosso - Deiana, 1665; contra, Biondi, 831, il quale ritiene essere la servitù di chiusa utile al fondo del proprietario che ha diritto di derivare l'acqua).

Bibliografia

Biondi, Le servitù, Milano 1967; Caruso - Spanò, Le servitù prediali, Milano 2013; De Tilla, Servitù prediali, in Enc. dir., XIV, Milano, 2007; Gallucci, Servitù prediali: natura, funzione e contenuto del diritto, in Il Civilista, 2010, n. 3, 79; Grosso - Deiana, Le servitù prediali, Torino, 1963; Musolino, Servitù prediali: l'estinzione per rinunzia, in Riv. not. 2013, 368; Terzago G. - Terzago P., Le servitù prediali - Volontarie - Coattive - Pubbliche - Costituzione - Esercizio - Estinzione - Tutela - Le singole servitù, Milano, 2007; Vitucci, Servitù prediali, in Dig. civ., XVIII, Torino 1998; Zaccheo, La tutela possessoria della servitù, in Giust. civ. 1982, II, 215.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario