Codice Civile art. 1050 - Somministrazione di acqua a un fondo.

Alberto Celeste

Somministrazione di acqua a un fondo.

[I]. Le norme stabilite dall'articolo precedente si applicano anche se il proprietario di un fondo non ha acqua per irrigarlo, quando le acque del fondo vicino consentono una parziale somministrazione, dopo soddisfatto ogni bisogno domestico, agricolo o industriale.

[II]. Le disposizioni di questo articolo e del precedente non si applicano nel caso in cui delle acque si dispone in forza di concessione amministrativa.

Inquadramento

Chiude la sezione III la norma in commento, la quale stabilisce che le disposizioni del precedente art. 1050, avente ad oggetto la servitù coattiva di somministrazione di acqua in favore di un edificio, si applicano anche se il proprietario di un fondo non ha acqua per irrigarlo, quando le acque del fondo vicino consentono una parziale somministrazione, dopo soddisfatto ogni bisogno domestico, agricolo o industriale. Si precisa, infine, che le disposizioni di questo articolo e del precedente non si applicano nel caso in cui delle acque si dispone in forza di concessione amministrativa.

Pertanto, il diritto alla somministrazione d'acqua ad un fondo presuppone: a) che si tratti di un fondo inteso in senso stretto ed in contrapposizione alla casa; b) che al fondo manchi l'acqua necessaria per l'irrigazione; c) che al fondo non sia possibile procurare detta acqua senza eccessivo dispendio; d) che esista nel fondo vicino, un sopravanzo d'acqua, soddisfatto ogni bisogno domestico agricolo, o industriale (Burdese, Le servitù coattive, in Nss. D.I., XVII, Torino, 1970, 108).

La servitù de qua può costituirsi unicamente per l'irrigazione del fondo, nel senso che non si può sottrarre al vicino l'acqua da lui utilizzata per usi non strettamente ornamentali, e non può costituirsi per altri usi agrari o industriali. La norma non vuole prevedere che un onere così gravoso possa essere imposto per bisogni che non sono necessità di vita o esigenze provenienti da naturale destinazione dei fondi (Branca, in Comm. S.B. 1979, 153).

Bibliografia

Biondi, Le servitù, Milano 1967; Caruso - Spanò, Le servitù prediali, Milano 2013; De Tilla, Servitù prediali, in Enc. dir., XIV, Milano, 2007; Gallucci, Servitù prediali: natura, funzione e contenuto del diritto, in Il Civilista, 2010, n. 3, 79; Grosso - Deiana, Le servitù prediali, Torino, 1963; Musolino, Servitù prediali: l'estinzione per rinunzia, in Riv. not. 2013, 368; Terzago G. - Terzago P., Le servitù prediali - Volontarie - Coattive - Pubbliche - Costituzione - Esercizio - Estinzione - Tutela - Le singole servitù, Milano, 2007; Vitucci, Servitù prediali, in Dig. civ., XVIII, Torino 1998; Zaccheo, La tutela possessoria della servitù, in Giust. civ. 1982, II, 215.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario